Majella Borgo di gusto, mercato contadino e artigianale a Pacentro (VIDEO)

borgo di gusto

Pacentro (AQ), 24 luglio 2017 – Grande successo di pubblico ieri per “Majella, Borgo di Gusto” organizzato dalla Proloco di Pacentro e con il patrocinio del Comune di Pacentro, Parco Nazionale della Majella e della Regione Abruzzo. Un mercato con prodotti e materie prime d’eccellenza, momenti esperienziali volti a diffondere la cultura e le tradizioni locali, interventi musicali che hanno dato vita ad una vera e propria festa per far trascorrere un’esperienza piacevole a tutti, locali e non, grandi e bambini. Tutto ha ruotato intorno al mercato dei contadini e degli artigiani, provenienti da tutto l’Abruzzo. Tra i prodotti agricoli solo per citarne alcuni, pecorini a latte crudo, pane di grano solina, aglio rosso, tartufi, salumi di maiale nero, rare varietà di legumi, farine, patate e ortaggi.

Artigiani maestri nelle loro arti con opere realizzate a partire da materiali naturali e nel rispetto dell’ambiente: oggetti in materiale di riciclo, manufatti in legno, saponi artigianali, cesti, giocattoli tradizionali. Molti i banchi che hanno dato dimostrazione della realizzazione dei loro prodotti, per esaltarne la qualità e la bellezza. Degustazioni per assaggiare sapori di ricette tradizionali. Artisti e musici hanno valorizzato ulteriormente i prodotti esposti, cantandoli e raccontandoli, arricchendo l’evento rendendolo gioioso e partecipato. Il Mercato del Parco nasce dall’incontro tra piccoli produttori artigiani e contadini che attraverso le loro opere ed i loro prodotti recuperano antiche pratiche e antichi saperi della cultura rurale abruzzese.

GUARDA ANCHE:

La Bella d’Italia a Pescara è Alexandra Glont (VIDEO)

Image100

Pescara, 17 luglio 2017 – La terza tappa del tour estivo Abruzzo del concorso nazionale “La Bella d’Italia” ha chiuso ieri il prestigioso Pescara Motor Show organizzato da Fiorenzo Perrotti dal 14 al 16 luglio. La serata si è svolta nel porto turistico di Pescara, area ruota panoramica, ed è stata presentata da Fiorenza Quadraro con la partecipazione di 30 ragazze arrivate da ogni parte della regione. Tanto lavoro per la giuria che alla fine ha decretato Bella d’Italia Pescara Alexandra Glont, 17 anni di Pineto, con il sogno di diventare attrice.

Queste le ragazze premiate a Pescara

La Bella d’Italia Pescara: Alexandra Glont
La Bella d’Italia Over: Stefania Di Cesare
Ragazza Pasta Battista: Giovanna Morcone
Ragazza Mediatel: Rebecca Esposito
Ragazza LP Pneumatici: Letizia Piscella – Giada Pelusi
Ragazza Alegrisio Beach Club: Chiara Ranieri
Ragazza Panificio Mambella: Francesca Wanni
Ragazza Barbati Tartufi: Sharon Ladanza – Camilla De Berardinis
Ragazza Evos Noi Parrucchieri: Julia Gentile
Ragazza D.F.A. Trasporti: Alona Dorosh
Ragazza Dolci Composizioni: Selenia Di Tomasso
Ragazza Pecoropoly: Libera Russo
Ragazza Green Planet: Renata Piperni
Ragazza Moda: Aurora Ferrone
Ragazza Goldhair: Martina Palladini
Ragazza Prima Pagina: Marika Di Iulio

L’organizzazione del tour Abruzzo è di Emma Carfagnini dell’associazione “Venti tra noi”, Marina De Panfilis ha curato il servizio fotografico della serata e per le riprese televisive erano presenti le telecamere di Videoesse, mediapartner del concorso. Nel video il nostro speciale con immagini e interviste ai protagonisti. Prossima tappa il 6 Agosto a Castelvecchio Calvisio.

GUARDA ANCHE:


La Bella d’Italia ad Atri è Vittoriana Cacciatore (VIDEO)

la bella d'italia atri 2017

Atri, 1 luglio 2017 – E’ iniziato ieri l’ultimo fine settimana della prestigiosa AtriCup, una mini olimpiade che da 31 edizioni ospita in Atri centinaia di giovani atleti provenienti da diverse regioni d’Italia e da diverse Nazioni. Ragazzi di etnie, culture e lingue diverse, che si danno appuntamento nella cittadina abruzzese per gareggiare ma anche per conoscersi, per stringere legami di amicizia, per confrontare modi e stili di vita e di pensiero ma soprattutto per rilanciare insieme un caloroso messaggio di pace nel mondo. Per il terzo anno consecutivo la manifestazione ha ospitato una tappa del concorso nazionale “La bella d’Italia” che ha visto la partecipazione di 17 ragazze arrivate da ogni parte della regione.

La serata si è svolta in una piazza gremita di pubblico ed è stata presentata da Evelina Frisa e Antonietta Santavenere. Le miss hanno sfilato prima in abito elegante e poi in costume personale, una leggera pioggia ha disturbato per circa dieci minuti lo svolgimento dello spettacolo. Molto apprezzate dal pubblico le esibizioni delle scuole di danza cittadine che si sono alternate sul palco. Una giuria molto competente alla fine ha decretato reginetta della serata Vittoriana Cacciatore, 18 anni di Pescara, che si è guadagnata l’accesso alla finale regionale del prossimo 3 Settembre a Bussi dove, con tutte le vincitrici di tappa del tour estivo, si contenderà l’accesso alla finale nazionale di Scalea.

Queste le ragazze premiate ad Atri

Alona Dorosh – Ragazza Luxory Car
Dalila Tangredi – Ragazza Green Planet
Giada Pelusi – Ragazza Battista
Alexandra Glont – Ragazza D’Aloisio noleggi
Marlene Capuzzi – Ragazza Moda
Martina Palladini – Ragazza Gold Hair
Alessia Pipino – Ragazza Avis
Prisca Anile – Ragazza Gambe OK
Libera Russo – Ragazza Io Amo Pescara
Tecla De Santis – La Bella d’Italia Over

Vittoriana Cacciatore – La Bella d’Italia ATRI

L’organizzazione del tour Abruzzo è di Emma Carfagnini dell’associazione “Venti tra noi”, Marina De Panfilis ha curato il servizio fotografico della serata e per le riprese televisive erano presenti le telecamere di Videoesse, mediapartner del concorso. Ospite della serata il cantante Claudio Torres che nel finale ha fatto ballare tutte le miss al ritmo della sua “Ricordi di Riccione”. Nel video il nostro speciale con immagini e interviste ai protagonisti. Prossima tappa il 16 Luglio a Pescara nell’area della ruota panoramica.

GUARDA ANCHE:


Fiera del benessere, salute ed estetica 2017 a Sulmona (VIDEO)

benessere

Sulmona, 19 giugno 2017 – Ha riscosso grande interesse la terza edizione della Fiera del benessere, salute ed estetica, organizzata dalla Soul Partnership, al centro commerciale “Nuovo Borgo” di Sulmona. Un intero weekend, 17 e 18 Giugno, dove gli espositori hanno dato consigli a tutti i visitatori ma non sono mancati anche i momenti dedicati alla danza, con le performance live sul palco delle scuole di ballo “Music & Dance” e “Paradise”, corsi di autodifesa, spazio anche ai parrucchieri Nico Fuselli, Roberto Cipolletti e Sandra Perrotta e allo stilista sulmonese Guido Di Sante.

“Due giornate all’insegna del benessere, salute ed estetica che hanno visto una buona presenza di pubblico interessato alle proposte dei vari espositori” – al nostro microfono Antonietta Santavenere della Suol Partnership – “Anche in questa edizione siamo riusciti a coinvolgere i migliori operatori del settore e un grazie particolare va anche al Nuovo Borgo che ha messo a disposizione le gallerie. Sono molto soddisfatta e ringrazio tutti i collaboratori, appuntamento quindi il prossimo anno per la quarta edizione.”

Questi gli espositori presenti in Fiera:

Morfeo Casa
Sarrocco Dentisti
Spettiniamoci di Sandra Perrotta
Guido Di Sante
Shop & Beauty
Samyana Joga A.S.D.
Centro di formazione Opportunity
Bottega Verde
Bimar Group
Parrucchieri Pascal & Peppe
Jafra
Ringana
Chiccoff Lucaffè
Glitter estetica
Pamela Di Renzo
Parrucchiere Nico Fuselli

GUARDA ANCHE:


Il Sestiere Porta Maggiore di Ascoli vince Torneo sbandieratori e musici (VIDEO)

torneo sbandieratori

Sulmona, 11 giugno 2017 – Il sestiere di Porta Maggiore di Ascoli Piceno, il Borgo S.Panfilo di Sulmona e il sestiere di Sant’Emidio di Ascoli sono i vincitori del III Torneo “Borgo San Panfilo – Memorial Luisa D’Agostini”, di musici e sbandieratori a carattere nazionale organizzato dal Borgo San Panfilo in collaborazione con la F.I.S.B. (Federazione Italiana Sbandieratori) e con il patrocinio del Comune di Sulmona e della Giostra Cavalleresca di Sulmona, disputato oggi in piazza Garibaldi. Duecento i partecipanti, tra sbandieratori e musici, provenienti da tutta Italia. Hanno preso parte al torneo il Borgo San Panfilo di Sulmona, il Sestiere Porta Maggiore, il Sestiere Porta Tufilla, il Sestiere Porta Solestà, il Sestiere Sant’Emidio di Ascoli Piceno, Torri Metelliane di Cava de’ Tirreni (Salerno), Alfieri del Cardinale Borghese di Artena (Roma), la Contrada di San Giacomo di Ferrara, e Rione Giovani Maestri di Motta Sant’Anastasia (Catania). Le gare sono state arbitrate da una giuria tecnica federale. ?Il torneo è stato dedicato alle specialità di Singolo Tradizionale, Coppia Tradizionale, Piccola Squadra e Musici.

GUARDA ANCHE:


La Bella d’Italia a L’Aquila è Claudia Vaccarelli (VIDEO)

aa

L’Aquila, 4 Giugno 2017 – E’ partito da L’Aquila il tour estivo Abruzzo 2017 del concorso nazionale “La Bella d’Italia”. Il Summer nella zona industriale di Sassa, in collaborazione con “Venti tra noi communication”, l’agenzia coordinata da Emma Carfagnini, esclusivista in Abruzzo da 7 anni del concorso, ha ospitato la prima selezione che ha visto come protagoniste 17 ragazze dai 14-29 anni che hanno calcato la passerella, sfilando in abito elegante e in costume da bagno. A fare da cornice al concorso ci sono stati spettacoli di danza e musicali con la Scuola di Ballo “A.S.D. Serena Dance Studio” e la cantante Sonia Bartoli. Presenti le telecamere di Videoesse e il fotografo Ovidio Caruso, partner ufficiali del concorso, mentre il trucco e parrucco è stato curato da “In tre per te”. La serata è stata presentata da Fiorenza Quadraro, expert moda del canale HSE 24.

Queste le ragazze premiate al “Summer”:

Ragazza Gambe OK: Dalila Tangredi
Ragazza Gold Hair: Alessandra D’Antiochia
Ragazza Marylin: Melissa Bianco
Ragazza D.F.A: Ivonne Buda
Ragazza Cialone Costruzioni: Alona Dorosh – Giulia Marinucci
Ragazza V.A.S. L’Aquila: Vittoriana Cacciatore
Ragazza Moda: Manila Salvi
La Bella d’Italia L’Aquila: Claudia Vaccarelli

GUARDA ANCHE:


Giostra Cavalleresca Sulmona, Borgo Pacentrano vince la XV Cordesca (VIDEO)

cordesca 17

Sulmona, 2 giugno 2017 – Il Borgo Pacentrano si è aggiudicato il Palio della XV Cordesca, battendo in finale Borgo San Panfilo e aggiungendo un secondo Palio della Cordesca al proprio albo d’oro dopo quello portato a casa nel 2012. Così i ragazzi del Borgo Pacentrano sono riusciti a risalire la classifica della prima giornata di gare che li aveva visti solo al sesto posto, vincendo le gare finali proprio con il Borgo San Panfilo che aveva concluso al primo posto le gare di ieri. Borgo Pacentrano ha sbaragliato il campo vincendo a punteggio pieno le gare di finale, due riservate ai bambini delle scuole elementari e due ai ragazzi delle scuole medie. “Una vittoria importante che premia gli sforzi e anche i sacrifici dei nostri ragazzi, anche loro giovanissimi protagonisti delle attività del nostro Borgo” ha commentato Giuseppe Giampaolo, vice capitano di Borgo Pacentrano. “Ringrazio questi meravigliosi ragazzi, sono orgoglioso e pienamente soddisfatto per questa vittoria – ha aggiunto l’allenatore Carlo Mosconi – mi hanno regalato un risultato che mi riempie di grande emozione e gioia e presto ripartiremo proiettati già all’edizione della Cordesca dell’anno prossimo”.

l giovani cavalieri usciti vincitori dalle sfide della Cordesca sono Pierfrancesco Schiavo, Dennis Hyso, Florindo Caruso, Federico Spinosa, Mattia Di Gregorio, Victor Vitola. Una giornata di grandi emozioni quella vissuta sul terreno dello stadio Pallozzi, teatro di gare avvincenti seguite con grande entusiasmo sia in campo dai giovanissimi protagonisti che sugli spalti affollati dal pubblico delle grandi occasioni. Prima dell’inizio delle gare gli alunni dell’Istituto Dottrina Cristiana di Sulmona hanno cantato l’Inno della Cordesca, composto per questa XV edizione dalle insegnanti dell’Istituto scolastico. Dunque la classifica generale finale vede dopo Borgo Pacentrano vincitore, Borgo San Panfilo, seguito al terzo posto dal Borgo di Santa Maria della Tomba. I ragazzi di Porta Bonomini al quarto posto. A seguire Porta Filiamabili, Porta Japasseri e Porta Manaresca. Collaudo riuscito anche per i giovani speaker delle gare Susanna Castelli, Michele De Blasis, Rosario Ciacchi e Lorenzo Pagliaro che hanno affiancato Fiorenza Quadraro e Claudio Natale.

GUARDA ANCHE:


Sulmona: Festa della Repubblica, cerimonia in Piazza Carlo Tresca (VIDEO)

2 giugno 17

Sulmona, 2 giugno 2017 – Cerimonia solenne questa mattina a Sulmona per la festa della Repubblica, presenti in Piazza Carlo Tresca le Autorità Civili, Militari, Religiose, il Sindaco Annamaria Casini, il Presidente del Consiglio Comunale Katia Di Marzio, il Vescovo della Diocesi di Sulmona Valva Monsignor Angelo Spina, i Consiglieri comunali Fabio Ranalli, Antonio Di Renzo ed Elisabetta Bianchi, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, e molti cittadini, per non dimenticare mai quanto son costati in termini di vite umane i valori della Democrazia e della Libertà. Fabio Ranalli nel corso della Cerimonia ha letto la Preghiera della Patria mentre il Presidente del Consiglio Comunale Katia Di Marzio ha letto il messaggio pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella:

”Con la ricorrenza della Festa della Repubblica desidero rivolgere un grato saluto a quanti svolgono pubbliche funzioni al servizio delle comunità, chiamati a tradurre la scelta repubblicana nell’esercizio quotidiano dei principi e dei valori costituzionali. Nei diversi contesti territoriali i Prefetti sono fortemente impegnati a garantire la coesione sociale ed istituzionale e la sicurezza dei cittadini. Il presidio e il buon andamento delle Amministrazioni locali, preservandole dalle violenze criminali, è garanzia della dialettica democratica rispetto a possibili tentativi di intimidazione e condizionamento. Vanno riaffermati con forza i principi di uguaglianza e pari opportunità contro ogni discriminazione e per la difesa dei diritti delle donne, dei minori, e delle persone svantaggiate. Le intollerabili piaghe del femminicidio, della violenza di genere, del bullismo, possono essere contrastate non soltanto attraverso l’impiego degli strumenti di prevenzione previsti dalla legge, ma anche con iniziative di educazione e sensibilizzazione con il coordinamento fra istituzioni e amministrazioni diverse.

Gli eventi sismici che hanno colpito i territori dell’Italia centrale, aggravati dalle eccezionali avversità atmosferiche che si sono accanite su queste popolazioni, hanno inferto una ferita al cuore del paese sollecitandoci a preservare al meglio l’aspetto dei nostri territori e a mantenere vigile ed efficiente il sistema di Protezione Civile che vive nell’impegno sinergico di molteplici componenti, pubbliche e private. La difficile gestione dell’emergenza sismica ha evidenziato la necessità che, la collaborazione fra i livelli di governo, sia sempre operosa e solidale e lo stesso spirito deve accompagnare le azioni volte alla ricostruzione di quelle aree, priorità nazionale, che non può conoscere arretramenti. Nel soccorso e nell’accoglienza dei migranti, nonché nei complessi ed indispensabili processi di integrazione, i Prefetti si prodigano nel favorire il dialogo con le comunità locali e nell’ascolto reciproco promuovere le condizioni di una convivenza serena e rispettosa della legalità e della dignità umana. Il bene della sicurezza, talvolta percepito come minacciato, appartiene a tutti e tutti abbiamo il dovere di contribuirvi con comportamenti orientati alla legalità e all’interesse generale.

L’attività svolta dalla magistratura e dalle forze di polizia per contrastare i fenomeni delinquenziali va sostenuta, insieme con i Sindaci, da une rete d’iniziative in grado di garantire la vivibilità dei luoghi e rimuovere i fattori di disagio d’esclusione sociale, che possono favorire l’illegalità diffusa. Alla serenità dei cittadini contribuisce la consapevolezza dell’elevato impegno profuso dagli apparati dello stato per la lotta al terrorismo e per la sicurezza dei luoghi pubblici, anche attraverso attività coordinate di previsione ed intelligence. Il contrasto alla criminalità organizzata, alla corruzione e al malaffare, che vede i Prefetti intervenire con gli strumenti di prevenzione amministrativa più avanzati, richiede un coinvolgimento convinto, etico e culturale, in grado di contrastare l’elusione di regole e logiche d’appartenenza. Le azioni a difesa della legalità delle attività economiche varranno anche a rafforzare la volontà di quegli imprenditori che non rinunciano al loro futuro in Italia e contribuiscono alla ripresa economica ed occupazionale del nostro paese”.

GUARDA ANCHE:


“Ju Catenacce”: A Scanno la tradizione del corteo nuziale in costume antico (VIDEO)

ju catenacce

Scanno (AQ), 1 Maggio 2017 – Ogni anno nel borgo abruzzese di Scanno viene rievocato l’antico corteo nuziale detto “Ju Catenacce“. Il corteo del “catenaccio” un tempo attraversava il paesino accompagnando la sposa prima in chiesa e, subito dopo, nella casa del neo-sposo. Quella del corteo nuziale di Scanno è una tradizione antichissima. Viene chiamato “Ju Catenacce” in dialetto scannese perchè, guardato dall’alto, il corteo degli sposi seguiti da parenti e amici sembra una “catena“. La coppia di sposi apre la sfilata che attraversa, in ordine protocollare, le vie di Scanno, uno dei Borghi più belli d’Italia. Indossando il costume tradizionale della festa, sontuoso e dai colori sgargianti, le donne sono accompagnate durante il corteo da un compagno in abito scuro. Gli sposi aprono la strada mentre i parenti e gli amici li seguono, disposti in coppie, in un rigoroso ordine gerarchico che vede nelle prime posizioni i parenti più prossimi e nelle ultime amici e parenti alla lontana.

Il corteo nuziale si svolge in un clima festoso. L’atmosfera gioiosa è manifestata soprattutto dai colori dell’abito femminile scannese della festa, caratterizzato da ampie gonne a balze coperte da grembiuli sfavillanti in broccato, da corpetti neri dalle maniche vaporose strette sui polsi, da cappelli dal sapore orientale e da colletti bianchissimi in tombolo. Il copricapo femminile di Scanno è decorato con le “trecce“, degli spessi cordoni di seta ritorti e intrecciati attorno al capo. Il colore delle “trecce” variava a seconda dell’occasione: erano nere per il lutto, chiare (panna o beige, ma non bianche) per le nozze, bianche per la festa di Sant’Antonio, rosse per la festa di Sant’Eustachio (patrono di Scanno), azzurre per l’Assunta, e così via.

L’abito è arricchito da gioielli antichi, sfoggiati con orgoglio dalle donne scannesi: gli ori vengono messi in bella mostra attorno al collo e sul petto, sulla cosiddetta “punta” del costume tradizionale scannese. Non mancano mai collane importanti, ciondoli, orecchini, spille, anelli e quant’altro possa contribuire a rendere la donna più affascinante e a farla spiccare tra la folla.

GUARDA ANCHE:

Miss Moto&Cars, raduno auto a Popoli (VIDEO)

qq

Popoli (PE), 1 Maggio 2017 – Prima selezione Abruzzo del concorso nazionale “Miss Moto&Cars” che si è svolta presso l’Hotel 3 Monti di Popoli a cura della “Francesco Catenacci Editore & Rockama Editrice”. Le 25 miss sono arrivate di prima mattina a bordo delle Fiat 500 per un servizio fotografico al termine del quale sono partite per un giro turistico. Non solo le 500 ma tanti altri modelli erano presenti in piazza nel tradizionale raduno che fa da “apripista” alla tappa del concorso. Alfa Romeo, Ferrari, Lotus, Autobianchi e altre classiche hanno catturato l’attenzione del numeroso pubblico presente pronto a scattare foto e selfie. “Questo è un concorso diverso dagli altri che regalano tante fasce da appendere in cameretta”, al nostro microfono Merjorie Maranca coordinatrice del concorso, “Qui le ragazze hanno la possibilità di inserirsi in un progetto lavorativo nel mondo della moda, dello spettacolo, della tv, della radio, ci sono tante opportunità anche grazie al nostro magazine 7va”.

Presente anche Roberta Selvaggi, finalista nazionale con il titolo di Ragazza Venere TV, che ha sottolineato come questo concorso permetta non solo di fare nuove amicizie ma anche di avere diversi sbocchi professionali. Soddisfatto per la riuscita dell’evento Francesco Catenacci, responsabile del concorso per l’Abruzzo e direttore del magazine 7va, già al lavoro per la prossima tappa. Nel nostro speciale le immagini e le interviste con i protagonisti del raduno auto.

GUARDA ANCHE: