Raduno nazionale Vespa 2025 a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 6 Luglio 2025 – Si è concluso oggi il 13° raduno nazionale Vespa “Giulio Conti – Città di Sulmona” organizzato dal Vespa club Sulmona. Oltre 150 appassionati dello scooter più famoso del mondo sono arrivati da tutta Italia per trascorrere un fine settimana all’insegna del divertimento. L’evento è iniziato sabato 5 luglio, alle 15.30, con l’accoglienza degli equipaggi in piazza Tresca, a seguire visita alla fabbrica confetti. La mattina del 6 luglio appuntamento in piazza Garibaldi, dalle 08.30 alle 10.30, per il ritrovo dei partecipanti che sono poi partiti per un giro turistico con destinazione Pettorano sul Gizio dove era in programma la visita al castello Cantelmo. Dopo il pranzo e le premiazioni i partecipanti al raduno sono riparti per far ritorno a casa. Nel nostro video immagini e interviste da piazza Garibaldi a Sulmona e la partenza per Pettorano sul Gizio.

VIDEO IN EVIDENZA:


L’Aquila: Consegna del cappello a 130 nuovi alpini (VIDEO)

   

L’Aquila, 1 luglio 2025 – Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascorreranno all’Aquila per completare la loro formazione di base, nell’ambito di un programma di eventi alpinistici e culturali che culminerà con la cerimonia di consegna del cappello alpino sabato 5 alle ore 18:00 in piazza Duomo. La prima giornata in Abruzzo dei volontari in ferma iniziale dell’Esercito è proseguita con la visita al sito archeologico di Amiternum e al centro storico cittadino, insieme alle guide dell’Università dell’Aquila. In serata l’incontro dei militari – inquadrati nella 43^ compagnia del battaglione Aosta – con l’Associazione Nazionale Alpini, presso l’auditorium Renzo Piano. Nel video in alto alcuni momenti della giornata.

   

L’Aquila, 2 luglio 2025. Oggi i 130 giovani aspiranti Alpini del corso “Solarolo III” hanno scalato in contemporanea quattro cime del Gran Sasso, penultimo atto del percorso che li porterà sabato 5 luglio a ricevere il cappello con la penna, simbolo di appartenenza alle Truppe Alpine dell’Esercito. Inquadrati nella 43^ compagnia del battaglione “Aosta”, i militari sono stati suddivisi in quattro aliquote partite stamattina alle prime ore del mattino da Campo Imperatore per raggiungere – con zaino ed equipaggiamento di venti kg – il Corno Grande, Pizzo Cefalone, Monte Aquila e Monte Portella. L’arrivo sulle vette prima di mezzogiorno è stato segnato dalla preghiera dell’Alpino recitata dal comandante e dall’accensione dei fumogeni tricolori. Nel video in alto alcuni momenti della scalata.


   

L’Aquila, 5 luglio 2025 – Centotrenta giovani alpini hanno ricevuto oggi il cappello con la penna nera, simbolo del Corpo di soldati di montagna più famoso, al termine di una cerimonia solenne nella rinnovata piazza del Duomo all’Aquila, presenti il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Carmine Masiello e il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero. Dopo undici settimane di corso al Centro Addestramento Alpino di Aosta, con lunghe marce, ascensioni impegnative, corsi di sci, alpinismo e combattimento in montagna, i militari del corso “Solarolo III” (dal nome una battaglia della Grande Guerra in cui l’Aosta meritò la medaglia d’oro al valore) hanno viaggiato verso il capoluogo abruzzese per l’ultima tappa del percorso che li ha portati nelle Truppe Alpine dell’Esercito. La cerimonia solenne ha visto i 130 giovani allineati di fronte ad altrettanti Veci, i quali – al rullo del tamburo – hanno messo il cappello con la penna sulla testa dei nuovi alpini, davanti ai familiari e agli amici venuti da tutta Italia. Nel video in alto brevi momenti della cerimonia, nel video in basso la marcia da Campo Imperatore al Santuario di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso.

   

VIDEO IN EVIDENZA:


Sulmona, quarta edizione di A passar l’acqua (VIDEO)

   

Sulmona, 28 Giugno 2025 – Si è tenuta oggi a Sulmona la quarta edizione di “A passar l’acqua” sulla gradinata della SS. Annunziata. Per la realizzazione di questo lavoro sono stati utilizzati 70 mila fiori di carta, gran parte fatti a mano. Nata da un’idea del prof. Gildo Di Marco che, per vivacizzare la città e aggiungere un motivo di attrazione turistica in più, ha intenso riprendere l’antico rito dell’infiorata che accompagnava il passaggio dall’inverno all’estate che i contadini praticavano superando un corso d’acqua nella notte di S. Giovanni Battista in segno di auspicio e di ringraziamento per la riuscita di un buon raccolto. Nel nostro video le immagini dell’infiorata.

VIDEO IN EVIDENZA:


Fanfara dei Bersaglieri a Pratola (VIDEO)

   

Pratola Peligna – 21 Giugno 2025 – La fanfara dei Bersaglieri “La Dannunziana” si è esibita questo pomeriggio a Pratola per i festeggiamenti di Sant’Antonio di Padova. Lo spettacolo è partito da Via Carso, a seguire l’arrivo in piazza Madonna della Libera con la classica corsa. Due i momenti dedicati all’esibizione, un paio di canzoni in piazza Garibaldi e poi un “concerto” in piazza Madonna della Libera con canzoni classiche dei Bersaglieri e alcuni successi popolari italiani. La fanfara è composta da 32 elementi, attualmente guidata dal maestro Armando Tonelli docente di cattedra del Conservatorio Musicale D’Annunzio di Pescara. Nata nell’anno 1998 con il desiderio di formare una Fanfara di Bersaglieri in Congedo e con lo scopo di reclutare tutti quei bersaglieri della Regione Abruzzo che avessero fatto parte, durante il servizio militare, di una fanfara Reggimentale del corpo dei Bersaglieri. Nel nostro video alcuni momenti del concerto in piazza Madonna della Libera.

VIDEO IN EVIDENZA:


Processione S. Antonio a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 13 Giugno 2025 – La tradizionale processione che dopo l’uscita dalla chiesa ha attraversato alcune strade del quartiere passando per via Mazzini, via Filippo Freda, via Dalmazia, via delle Medaglie d’Oro, via Gorizia, via Teofilo Patini, Porta S. Antonio, via Manlio D’Eramo, Corso Ovidio, porta Napoli, via Mazzini per poi fare ritorno in chiesa. Nel nostro video alcuni momenti della processione lungo tutto il percorso, dall’uscita al rientro.

VIDEO IN EVIDENZA:


Seconda edizione di “A spasso con l’Ukulele” a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 6 Giugno 2025 – Seconda edizione di “A Spasso con l’Ukulele”, organizzato dalla scuola secondaria G. Capograssi, in quattro postazioni del centro storico. Gli studenti della scuola, diretti dal Maestro Angelo Ottaviani, hanno incantato il sindaco Tirabassi, cittadini e turisti con le loro esibizioni, creando un percorso musicale tra alcuni dei luoghi simbolo di Sulmona. Dalla Rotonda di San Francesco a Piazza XX Settembre, passando per il cortile di palazzo San Francesco e la Scalinata di Santa Chiara, la città si è riempita delle sonorità degli ukulele, accompagnate dalle voci degli alunni che hanno cantato e suonato con entusiasmo.

L’evento, inserito nel macroprogetto delle “Giornate della Bellezza”, ha dimostrato quanto la musica possa essere un potente strumento di inclusione e cittadinanza attiva. Gli studenti hanno partecipato con grande energia, dimostrando talento e passione.La manifestazione ha visto una grande partecipazione, con genitori, docenti e cittadini che si sono uniti per sostenere i giovani musicisti. Il rientro a scuola ha segnato la conclusione dell’evento, con un momento finale di saluto tra alunni e insegnanti. Nel nostro video interviste e alcuni momenti dalle varie postazioni.

VIDEO IN EVIDENZA:


Porta Manaresca vince la Cordesca 2025 (VIDEO)

   

Sulmona, 1 Giugno 2025 – Il Sestiere di Porta Manaresca vince il palio della XXII edizione della Cordesca, la giostra dei bambini. Al secondo posto il Borgo Pacentrano. Una finale già vista e con lo stesso esito della scorsa edizione ma combattuta fino all’ultima sfida. Un solo anello ha fatto la differenza portando il palio realizzato dall’artista Laura Fontana, nella sede di via Angelone.

Spalti dello stadio Pallozzi gremiti per godere di uno spettacolo unico: non solo sport, non solo legami forti per i rioni della città ma anche tanto sostegno per i ragazzi della Cordesca che diverranno i futuri protagonisti della Giostra Cavalleresca di Sulmona. La concentrazione dei cavalieri con lancia alla mano, la dedizione e la costanza dei musici, le coreografie impegnative e ben riuscite degli sbandieratori, la grazia e la serietà con cui gli oltre 600 figuranti hanno sfilato da Piazza Plebiscito fino al campo di gara hanno incantato il grande popolo della Giostra e i numerosi turisti che si trovavano in quegli istanti in Corso Ovidio. A qualificarsi alle ambite semifinali sono stati: il Borgo Pacentrano che ha chiuso la classifica della seconda giornata di Giostra al primo posto; subito dietro il Borgo Santa Maria della Tomba; al terzo posto il Sestiere di Porta Manaresca e quarto il Sestiere di Porta Japasseri. Sono rimasti fuori dalle sfide finali il Sestiere di Porta Bonomini, giunto in quinta posizione, davanti al Borgo San Panfilo e al Sestiere di Porta Filiamabili che ha chiuso la graduatoria.

A consegnare le medaglie a vinti e vincitori il sindaco Luca Tirabassi, il presidente della Fondazione Carispaq Mimmo Taglieri, il presidente dell’ Associazione di Promozione Sociale Giostra Cavalleresca, Maurizio Antonini e l’artista Laura Fontana. Grande soddisfazione da parte del presidente Maurizio Antonini: “Vedere lo stadio così pieno di persone mi ha riempito il cuore di gioia e ci dà la forza per andare avanti e lavorare per rendere sempre più grande la nostra Giostra. Un sentito ringraziamento voglio farlo a tutti i volontari che con il loro incessante lavoro rendono possibile tutto questo. Senza di loro non ci sarebbe la Giostra cavalleresca”.

Nel suo intervento Mimmo Taglieri, ha sottolineato l’importanza che ricopre la Giostra Cavalleresca e tutte le altre manifestazioni collegate nella vita sociale cittadina: “I giovani sono il presente ma soprattutto il futuro della Giostra Cavalleresca e della Giostra d’Europa che da anni promuove l’importanza della pace come ci ha ben ricordato il Cardinale Matteo Zuppi nella sua visita a Sulmona con lo storico Paolo Mieli. In questo momento voglio fare un grande ringraziamento al direttivo della Giostra, ai capitani e chiedo fortemente al nostro sindaco di sostenere sotto tutti gli aspetti questa manifestazione”, ha concluso Taglieri.

Immediata la replica del sindaco che ha fornito ampie rassicurazioni in tal senso: “Ribadisco tutto il sostegno alla nostra Giostra; attueremo ogni opportuna azione per darle un futuro sempre più certo”. “Ho notato con piacere la passione e lo spirito di squadra con cui i ragazzi hanno vissuto queste ore. È un bellissimo messaggio per la nostra Sulmona”, ha concluso il sindaco.A rendere ancora più preziosa e unica la giornata, le meravigliose esibizioni di musici e sbandieratori del Borgo di San Panfilo e del Borgo Pacentrano . Sul campo, bambini e ragazzi hanno dimostrato grande competenza ma soprattutto che la Giostra potrà contare su un gruppo tecnico di grande qualità continuando a dare prestigio all’immagine della rievocazione storica. Due giornate di festa, tradizione e forte divertimento si sono concluse con la consegna del Palio al Sestiere di Porta Manaresca, ad alzarlo al cielo il capitano Alessandro Pantano fresco di nomina circondato dalla gioia dei bambini e dalla soddisfazione dei grandi. Nel nostro video alcuni momenti del corteo storico lungo tutto il percorso

VIDEO IN EVIDENZA:


Processione San Venanzio a Raiano (VIDEO)

   

Raiano (AQ), 18 maggio 2025 – Tre giorni di festa, 16 – 17 e 18 maggio, dove insieme a San Venanzio viene festeggiato anche Sant’Antonio Abate. Durante la festa ci sono anche concerti bandistici mentre l’ultima sera c’è l’esibizione delle orchestre. La festa di San Venanzio si svolge presso l’eremo e i pellegrini recano in mano dei ciuffi di cinciapallante, un’erba che per i fedeli simboleggia il “grano di san Venanzio” o i suoi “capelli”. Dopo la messa solenne la processione fa il giro del paese e all’altezza degli Zoccolanti, la statua viene girata con la fronte verso il monte, dove viene allestito lo sparo pirotecnico. Da qui la processione riparte per fare poi rientro in chiesa per la benedizione finale. Nel nostro video alcuni momenti lungo tutto il percorso, dall’uscita al rientro.

VIDEO IN EVIDENZA:


Giro d’Italia, la settima tappa passa a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 16 Maggio 2025 – Il Giro d’Italia arriva in Abruzzo con la tappa numero 7, la Castel di Sangro – Tagliacozzo (168 km). E’ il primo arrivo in salita di questa edizione della Corsa Rosa. Tappone appenninico costituito dall’alternarsi di salite e discese, in particolare l’impegnativa salita di Monte Urano, breve ma con pendenze fino al 14%. La tappa è stata vinta da Ayuso, Roglic in maglia rosa. Nel nostro video il passaggio dei ciclisti lungo la Circonvallazione Occidentale di Sulmona

VIDEO IN EVIDENZA:


La carovana del giro d’Italia fa tappa a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 16 Maggio 2025 – Il Giro d’Italia arriva in Abruzzo con la tappa numero 7, la Castel di Sangro – Tagliacozzo (168 km). La carovana che precede i ciclisti ha fatto tappa a Sulmona, in piazza Garibaldi, uno spettacolo di 20 minuti con musica, balli e gadget in regalo per il pubblico presente. A curare l’animazione lo staff di RTL 102.5. Nel nostro video alcuni momenti con l’arrivo della carovana, lo spettacolo e la ripartenza della carovana.

VIDEO IN EVIDENZA: