Seconda edizione di “A spasso con l’Ukulele” a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 6 Giugno 2025 – Seconda edizione di “A Spasso con l’Ukulele”, organizzato dalla scuola secondaria G. Capograssi, in quattro postazioni del centro storico. Gli studenti della scuola, diretti dal Maestro Angelo Ottaviani, hanno incantato il sindaco Tirabassi, cittadini e turisti con le loro esibizioni, creando un percorso musicale tra alcuni dei luoghi simbolo di Sulmona. Dalla Rotonda di San Francesco a Piazza XX Settembre, passando per il cortile di palazzo San Francesco e la Scalinata di Santa Chiara, la città si è riempita delle sonorità degli ukulele, accompagnate dalle voci degli alunni che hanno cantato e suonato con entusiasmo.

L’evento, inserito nel macroprogetto delle “Giornate della Bellezza”, ha dimostrato quanto la musica possa essere un potente strumento di inclusione e cittadinanza attiva. Gli studenti hanno partecipato con grande energia, dimostrando talento e passione.La manifestazione ha visto una grande partecipazione, con genitori, docenti e cittadini che si sono uniti per sostenere i giovani musicisti. Il rientro a scuola ha segnato la conclusione dell’evento, con un momento finale di saluto tra alunni e insegnanti. Nel nostro video interviste e alcuni momenti dalle varie postazioni.

VIDEO IN EVIDENZA:


A spasso con l’Ukulele, 300 studenti suonano in centro (VIDEO)


   

Sulmona, 13 Aprile 2024 – Si chiama “A spasso con l’ukulele” la passeggiata musicale con 300 studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Mazzini-Capograssi che, questa mattina nel centro storico della città, hanno suonato l’ukulele sotto la guida del loro insegnante di musica Angelo Ottaviani. “Nella nostra grande ‘orchestra a cielo aperto’, non ci sono selezioni né esclusioni. Ogni ragazzo ha trovato il suo spazio e il suo modo di esprimersi attraverso la musica. La musica è di tutti e per tutti e insieme faremo risuonare questa verità lungo le strade della nostra città” scrive su Facebook Ottaviani che sul suo canale YouTube conta oltre 190mila iscritti e oltre 1100 pubblicazioni: “il canale di didattica della chitarra più visto in Italia: registra infatti circa 70 milioni di visualizzazioni”. Nel nostro video alcuni momenti della giornata con le esibizioni degli studenti

VIDEO IN EVIDENZA: