L’Aquila, 1 luglio 2025 – Si è aperta oggi con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale la settimana che 130 giovani aspiranti alpini trascorreranno all’Aquila per completare la loro formazione di base, nell’ambito di un programma di eventi alpinistici e culturali che culminerà con la cerimonia di consegna del cappello alpino sabato 5 alle ore 18:00 in piazza Duomo. La prima giornata in Abruzzo dei volontari in ferma iniziale dell’Esercito è proseguita con la visita al sito archeologico di Amiternum e al centro storico cittadino, insieme alle guide dell’Università dell’Aquila. In serata l’incontro dei militari – inquadrati nella 43^ compagnia del battaglione Aosta – con l’Associazione Nazionale Alpini, presso l’auditorium Renzo Piano. Nel video in alto alcuni momenti della giornata.
L’Aquila, 2 luglio 2025. Oggi i 130 giovani aspiranti Alpini del corso “Solarolo III” hanno scalato in contemporanea quattro cime del Gran Sasso, penultimo atto del percorso che li porterà sabato 5 luglio a ricevere il cappello con la penna, simbolo di appartenenza alle Truppe Alpine dell’Esercito. Inquadrati nella 43^ compagnia del battaglione “Aosta”, i militari sono stati suddivisi in quattro aliquote partite stamattina alle prime ore del mattino da Campo Imperatore per raggiungere – con zaino ed equipaggiamento di venti kg – il Corno Grande, Pizzo Cefalone, Monte Aquila e Monte Portella. L’arrivo sulle vette prima di mezzogiorno è stato segnato dalla preghiera dell’Alpino recitata dal comandante e dall’accensione dei fumogeni tricolori. Nel video in alto alcuni momenti della scalata.
L’Aquila, 5 luglio 2025 – Centotrenta giovani alpini hanno ricevuto oggi il cappello con la penna nera, simbolo del Corpo di soldati di montagna più famoso, al termine di una cerimonia solenne nella rinnovata piazza del Duomo all’Aquila, presenti il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Carmine Masiello e il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero. Dopo undici settimane di corso al Centro Addestramento Alpino di Aosta, con lunghe marce, ascensioni impegnative, corsi di sci, alpinismo e combattimento in montagna, i militari del corso “Solarolo III” (dal nome una battaglia della Grande Guerra in cui l’Aosta meritò la medaglia d’oro al valore) hanno viaggiato verso il capoluogo abruzzese per l’ultima tappa del percorso che li ha portati nelle Truppe Alpine dell’Esercito. La cerimonia solenne ha visto i 130 giovani allineati di fronte ad altrettanti Veci, i quali – al rullo del tamburo – hanno messo il cappello con la penna sulla testa dei nuovi alpini, davanti ai familiari e agli amici venuti da tutta Italia. Nel video in alto brevi momenti della cerimonia, nel video in basso la marcia da Campo Imperatore al Santuario di San Gabriele ad Isola del Gran Sasso.
VIDEO IN EVIDENZA:











