L’Aquila, 6 Aprile 2023 – Come ogni anno per le vie de L’Aquila sfila il corteo di amici e familiari delle persone che persero la vita nel sisma del 6 Aprile 2009. La fiaccolata è partita da via XX Settembre per arrivare al parco della memoria dove è stato acceso il braciere, per farlo sono state chiamate Cansu Sonmez, ricercatrice turca, dottoranda al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Rasha Youssef, siriana, ingegnere chimico industriale, che lavora da diversi anni nel capoluogo, con collaborazioni anche in ateneo. Presenti anche comitati vittime di altri grandi tragedie italiane come Rigopiano e San Giuliano di Puglia. Alle 3.32, ora del terremoto del 6 aprile 2009, la campana della chiesa delle Anime Santa ha suonato 309 rintocchi, uno per ogni vittima di quel sisma.VIDEO IN EVIDENZA: |
terremoto
L’Aquila dieci anni dopo (VIDEO)
L’Aquila, 6 Aprile 2019 – Sono passati dieci anni da quel terribile 6 Aprile e anche stanotte l’Aquila ha ricordato le 309 vittime del terremoto con una fiaccolata, partita da via XX Settembre. Al fianco del sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi, anche il premier, Giuseppe Conte, il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, il senatore Giovanni Legnini e Walter Veltroni. A chiudere la commemorazione, dopo la lettura di tutti i nomi e la messa, alle 03.32 ci sono stati anche quest’anno i 309 rintocchi della campana della chiesa di Santa Maria del Suffragio. |
L’Aquila, fiaccolata 2018 vittime terremoto (VIDEO)
L’Aquila, 6 Aprile 2018 – Una fiaccolata, partita da via XX Settembre, per commemorare le 309 vittime del terremoto del 6 aprile 2009, a distanza di nove anni dalla tragedia dell’Aquila. Ad aprire il corteo, protetto da barriere antiterrorismo installate all’ inizio del percorso, lo striscione dei familiari delle vittime. La celebrazione è stata curata dai Comitati dei familiari e dal Comune dell’Aquila. Tra i presenti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione Paola De Micheli, il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, oltre al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e di Avezzano, Gabriele De Angelis. Oggi, è stato sottolineato da alcuni familiari, “è il giorno del silenzio e del ricordo, non è il momento di parlare di ricostruzione e di passerelle”. Dopo la sosta alla ex Casa dello Studente, il corteo arriva alla Villa Comunale. Presenti anche i parenti delle vittime di Viareggio e di Rigopiano. Alle 3,32 i rintocchi della campana della Chiesa di Santa Maria del Suffragio in memoria delle 309 vittime. Nel nostro video un breve racconto della fiaccolata, per non dimenticare
GUARDA ANCHE: |