La Bella d’Italia al parco commerciale “Le Ginestre” di Celano (VIDEO)

Image36

Celano, 12 Febbraio 2017 – Nuova tappa del tour invernale Abruzzo del concorso “La Bella d’Italia delle nevi” – presso Il Parco Commerciale “Le Ginestre” – organizzata dalla “Venti tra noi communication” esclusivista in Abruzzo, con la referente Emma Carfagnini, da 7 anni del concorso. L’evento ha visto protagoniste dieci ragazze che hanno sfilato in abito elegante e costume da bagno. Non solo bellezza ma anche diversi momenti dedicati a spettacoli di danza e musicali con la Scuola di Ballo Orientale ‘Habibi Sharqi’ di Cappelle dei Marsi (AQ), Scuola di Ballo ‘Ballo Country’ di Cappelle dei Marsi (AQ), Associazione ‘Musicomania’ di Avezzano (AQ). Presente anche il giovane stilista sulmonese Guido Di Sante, studente di Pianeta formazione di Pescara, vincitore della 26^ edizione del concorso nazionale Professione moda giovani stilisti. A Riccione il giovane designer si è prima affermato come vincitore della categoria Intimo e Mare, con due proposte semplici ma ricercate. Poi si è aggiudicato la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica, la partecipazione alla Mozambique fashion week e l’utilizzo di un programma di Lectra. Madrina della manifestazione è stata La Bella D’Italia Abruzzo 2016 Christine Fegatilli, gran finale poi con la simpatia del cantautore Claudio Torres che ha fatto ballare tutte le miss con la sua “Ricordi di Riccione”. La serata è stata presentata da Fiorenza Quadraro, expert moda del canale tv HSE 24, Vittorio Capaldi ha curato il service audio e luci, il fotografo Ovidio Caruso ha immortalato l’evento con i suoi scatti e le telecamere di Videoesse hanno ripreso l’intera serata.

Queste le ragazze premiate al Parco commerciale “Le Ginestre”

Ragazza Luxory Car: Ilona Dovhan
Ragazza Warchem: Serena Di Iorio
Ragazza M.M. Auto: Claudia Vaccarelli
Ragazza Studio Tecnico Peritale: Selenia Di Tomasso
Ragazza Ranalletta: Vittoriana Cacciatore
Ragazza Country: Julia Gentile
Ragazza Bimbi Sotto l’Albero: Marika Del Greco
La Bella D’Italia Le Ginestre: Alessia Pipino

Prossima tappa del concorso sarà la finale Abruzzo a Castel Di Sangro dove le miss si “sfideranno” per accedere alla finale nazionale, nel nostro video uno speciale sulla tappa di Celano con le immagini e le interviste della serata.

GUARDA ANCHE:


The Snowman a Sulmona – “Lu Pupazz Della Piazz” (VIDEO)

snowman 1

Sulmona, 16 Gennaio 2017 – Torna la neve a Sulmona e Piazza Garibaldi diventa lo scenario ideale per la “costruzione” di un pupazzo di neve. Abbiamo pensato di realizzare un “Time-Lapse” durante la realizzazione, questo è “Lu Pupazz Della Piazz” … Una nevicata durata alcune ore e che non ha creato nessun problema a differenza di quella del 6 Gennaio (video nel link in basso). Purtroppo il pupazzo ha avuto vita breve, è stato “demolito” dai mezzi del piano neve a poche ore di distanza, non resta che aspettare la prossima nevicata per realizzarne un altro.

GUARDA ANCHE:

Sulmona: Nevicata 6 Gennaio 2017 (VIDEO)

w

Sulmona, 6 Gennaio 2017 – Gelo e neve in Abruzzo, dalla notte forte nevicata nell’Aquilano, tra Sulmona e Roccaraso. L’Anas ha chiuso la statale 17, i mezzi spalaneve sono a lavoro. A Roccaraso la neve ha raggiunto un metro di altezza mentre a Sulmona di 60 cm. Neve in tutti i comuni della Valle Peligna. “A Roccaraso si circola con gomme termiche o catene – dice il sindaco Francesco Di Donato – la statale 17 e’ stata chiusa per una sistemazione migliore e verra’ riaperta nelle prossime ore. Sono a lavoro i mezzi per garantire la circolazione. Il week end si prospetta soleggiato e pieno di neve con gli impianti aperti”. Imbiancata anche la costa di Pescara. La riviera per tutta la notte è stata sferzata da un forte vento gelido a oltre 80 chilometri orari. Il comune nella serata di ieri ha aperto il Centro operativo comunale. Mare in burrasca. Chiusi parchi e cimiteri fino al 7 gennaio. Temperature rigide anche all’Aquila e nella Marsica ma al momento non vengono registrati problemi. L’Autostrada che collega L’Aquila e Pescara con Roma è percorribile con auto equipaggiate. (Antonella Petris)

 

GUARDA ANCHE:


Grande successo per Sulmona Sposi 2016 (VIDEO)

sulmona sposi 2016

Sulmona, 27 novembre 2016 – Un grande successo di pubblico per Sulmona Sposi, tre giornate dedicate ai futuri sposi nella galleria del Centro Commerciale Nuovo Borgo con la presenza di una trentina di espositori tra stilisti, fotografi, ristoranti, parrucchieri, estetisti, sartorie abiti da sposi, provenienti da tutta la regione Abruzzo a alcuni anche dal Lazio. L’evento è stato organizzato dalla Soul Partnership e presentato da Fiorenza Quadraro, sul palco diverse esibizioni di trucco e parrucco, musica, lo spettacolo “Riprendiamoci i nostri Sorrisi” a cura della Compagnia teatrale “Arianna” e nella giornata di Sabato 26 la prima tappa del tour invernale Abruzzo del concorso La Bella d’Italia. (clicca QUI per il video)

“Un successo che aumenta di anno in anno” – spiega l’organizzatrice Antonietta Santavenere – “e che vede Sulmona al centro del territorio richiamando diverse aziende del settore da tutta la regione e oltre. Un ringraziamento al centro acquisti Nuovo Borgo per la collaborazione e appuntamento al prossimo anno per la nuova edizione”. Soddisfazione anche da parte degli espositori presenti che per l’occasione hanno proposto delle interessanti promozioni. Nel nostro speciale, presentato da Fiorenza Quadraro, le immagini e le interviste realizzate durante la tre giorni di Sulmona Sposi 2016.

 

GUARDA ANCHE:


La bella d’Italia a Sulmona è Dajana Savina (VIDEO)

la bella d'italia al borgo

Sulmona, 27 novembre 2016 – Grande successo di pubblico ieri pomeriggio al centro commerciale “Nuovo Borgo di Sulmona per la prima tappa del tour invernale Abruzzo del concorso nazionale La bella d’Italia delle nevi. Quindici le ragazze che hanno partecipato e a vincere la selezione Nuovo Borgo è stata Dajana Savina, 18 anni di Tagliacozzo, con il sogno di diventare architetto, che si è guadagnata di diritto un posto per la finale regionale, che si terrà a Marzo 2017, dove insieme alle vincitrici delle prossime tappe si contenderà l’accesso alla finalissima nazionale. Spettacolo, musica e danza gli ingredienti di questa prima tappa che ha visto sul palco anche un esibizione di balli country a cura della Go West Line Dance, la scuola Vegadance di Torre de’ Passeri ha ballato una tarantella napoletana e non sono mancati i quadri moda curati dai negozi presenti in galleria come Rinascimento, Doppelganger e Ixs Bijoux. Sul palco anche Tony Prosia, hairstylist e consulente d’immagine, che ha curato il trucco e parrucco delle miss.

A presentare la serata una splendida Fiorenza Quadraro, expert moda di HSE24, che per l’occasione ha avuto al suo fianco come madrina dell’evento Antonella Gravili, altro voto noto del canale HSE24. Soddisfatta per la serata Emma Carfagnini, organizzatrice per l’Abruzzo del concorso, già al lavoro per la prossima tappa del 18 Dicembre a Popoli. Nel nostro speciale tutte le immagini e le interviste.

Queste le ragazze premiate al Nuovo Borgo

Dajana Savina: Bella d’Italia Sulmona
Alessia Pipino: Ragazza Avis
Vittoriana Cacciatore: Ragazza D.F.A.
Mariachiara Menchini: Ragazza Chicco Lucaffè
Micaela Gherghita: Ragazza artisanitas
Alexandra Glont: Ragazza Modamania
Claudia Vaccari: Damigella

GUARDA ANCHE:


Raduno auto pro terremotati Marche a Torre de Passeri (VIDEO)

amici dei motori

21 Novembre 2016 – Si è svolto ieri a Torre de Passeri (PE) un raduno di auto e moto storiche e sportive per raccogliere fondi da destinare al Comune di San Severino Marche. L’appuntamento è stato reso possibile grazie ad alcuni amici dei motori legati all’associazione settempedana “Gruppo Amatori 500”, presieduta da Giovanni Cavallini. Merito di questa iniziativa va anche a Paolo Piaggesi, nato a San Severino, un ex ferroviere in pensione che da tempo vive a Torre de’ Passeri e che insieme ad altri due amici, Carmine Chiola, maresciallo dei Carabinieri, e Giorgio Di Gregorio, carrozziere, ha pensato di rinnovare un gemellaggio che con i cinquecentisti settempedani è vivo da tempo. I partecipanti si sono ritrovati in piazza Giovanni XXIII alle ore 10, il programma prevedeva poi una ricca colazione e il saluto delle autorità.

Il numeroso pubblico ha avuto modo di ammirare le Fiat 500 arrivate da ogni parte d’Abruzzo, le Vespa 50 del club Corradino D’Ascanio di Popoli, diverse auto da cronoscalata, una bellissima Ferrari 348 TB, e poi Subaru, Lancia Delta Integrale, Alfa Romeo, e le bellissime Harley Davidson del gruppo Chapter di Pescara. A chiudere il raduno il classico giro turistico, le foto ricordo, tante strette di mano e la soddisfazione di aver contribuito alla raccolta fondi pro terremotati. Nel nostro speciale le immagini e le interviste ai protagonisti di questo bellissimo raduno.

GUARDA ANCHE:


Raduno Fiat 500 al Santuario di San Gabriele (VIDEO)

image6

14 Novembre 2016 – Si è svolto ieri ad Isola del Gran Sasso, nel suggestivo scenario del Santuario di San Gabriele, il tradizionale raduno dell’amicizia giunto all’ottava edizione. Circa 400 i partecipanti provenienti da tutto l’Abruzzo e da varie regioni uniti dalla comune passione per le Fiat 500 e dalla devozione al Santo Patrono. Dopo l’arrivo, c’è stata la benedizione delle auto, la santa messa e la preghiera davanti al Santo. Soddisfatti per la riuscita dell’evento gli orgnizzatori del club 500 story di Nocciano che con questo raduno chiudono l’attivita 2016. “E’ stato un grande successo e basta guardarsi intorno, i partecipanti hanno riempito i parcheggi del Santuario e per l’anno prossimo cercheremo di coinvolgere anche altri club” – ha detto al nostro microfono l’organizzatore Claudio Finocchio del Club 500 story – “Adesso un breve periodo di pausa e poi torneremo operativi e diamo sin da adesso appuntamento agli appassionati al nostro raduno del 25 Aprile 2017 a Nocciano”.

Dopo la tradizionale foto di gruppo davanti al santuario tutti a pranzo dallo chef Luciano e poi la partenza verso casa salutati dal Rettore del Santuario Padre Natale Panetta, “Oggi abbiamo fortificato l’unione tra il Santuario e gli appassionati delle 500 grazie a questo ulivo che è stato piantato dai responsabili dei club, una bellissima giornata passata tutti insieme in occasione della chiusura del Giubileo della misericordia”. Cala così il sipario sul Giubileo della misericordia che, iniziato l’8 dicembre 2015, sarà concluso a livello universale nella basilica di San Pietro il 20 novembre prossimo. Nel nostro speciale le immagini e le interviste realizzate durante il raduno.

GUARDA ANCHE:


Grande successo per la Fiera Arte Casa 2016 al “Nuovo Borgo” di Sulmona (VIDEO)

fiera-arte-casa-2016

24 Ottobre 2016 – Grande successo per la seconda edizione della Fiera Arte Casa organizzata dal 20 al 23 Ottobre dall’associazione Venti Tra noi al Nuovo Borgo di Sulmona. Un appuntamento che ha visto circa 3000 persone al giorno visitare i 28 stand dedicati a Bioedilizia, Ecologia, Impianti tecnologici, Risparmio Energetico e Arredo in genere. Presente in fiera anche l’amministrazione comunale di Sulmona con il vice sindaco Maria Assunta Iommi per il taglio del nastro. Madrina della manifestazione è stata “La Bella d’Italia Abruzzo 2016” Christine Fegatilli. Tra le iniziative della fiera la votazione dello stand piu’ bello, affidata ai visitatori, con la vittoria andata al giovane imprenditore Davide Angelone della ditta Red costruzioni.

Soddisfatta per la riuscita dell’evento l’organizzatrice Emma Carfagnini che ha ringraziato tutto lo staff di Venti tra noi, il il direttore del centro commerciale “Nuovo Borgo” Andrea Di Cosmo, tutti gli espositori presenti e le autorità. I complimenti per l’ottimo lavoro sono arrivati anche dalla senatrice Paola Pelino, arrivata in fiera per la chiusura con il consueto taglio della torta, e dal presidente della Giostra cavalleresca Maurizio Antonini.

Prossimo appuntamento firmato dalla Venti tra noi è il tour invernale Abruzzo del concorso nazionale “La Bella d’Italia” che partirà sempre dal “Nuovo Borgo” il prossimo 26 Novembre e toccherà diverse città prima della finale fissata per il mese di Aprile. Nel nostro speciale un ampio servizio con tutte le immagini e le interviste con i protagonisti.

GUARDA ANCHE:

“Tinte pastello, colori d’autunno” raduno auto storiche a Villalago (VIDEO)

image41

16 Ottobre 2016 – Un successo la quinta edizione del raduno “Tinte pastello, colori d’autunno” organizzato dall’associazione Vecchie Valvole con ben 28 partecipanti che si sono anche sfidati in una gara di abilità. La giornata è iniziata alle ore 09.00 con le iscrizioni e subito dopo spazio alla gara con partenza a coppie di vetture con il via a pochi secondi di distanza l’una dall’altra, e in direzioni opposte pur percorrendo la stessa strada. A fine giro l’eliminazione diretta del concorrente meno preciso nel passaggio alla fine di un percorso cittadino a tempo imposto, mentre l’altro passerà il turno. Con l’occasione è stata indetta anche una lotteria con ricchi premi per i paesi colpiti dal sisma del 24 agosto scorso, ed i fondi raccolti devoluti a favore di quelle popolazioni.

“Con questo raduno chiudiamo l’attività del 2016” – racconta ai nostri microfoni Roberto Di Biagio, presidente dell’associazione Vecchie Valvole – “Un anno pieno di soddisfazioni ma adesso è tempo di pianificare l’attività 2017 e lo faremo ad inizio anno con una cena sociale. Un bilancio postivo per questo raduno che ha visto il successo della nuova formula con gara che verrà sicuramente riproposta anche in futuro, un grazie a tutti i partecipanti e appuntamento al prossimo anno”. Tra le auto presenti non potevano mancare le classiche Alfa Romeo, dalla Giulia Super al Gt 1300 Junior, la Lancia Delta integrale, Maggiolino, le immancabili Fiat 500, 850, la Mini Cooper, Ford Taunus, ma l’auto più ammirata è stata sicuramente una Alvis TE 21 del 1964, 6 cilindri, 3000 cc, un auto rarissima costruita in soli 325 esemplari dal 1963 al 1966. Soddisfatto anche il vincitore della gara Augusto Saltari su Ford Taunus del 1974, “E’ la terza volta che partecipo a questo raduno, nelle scorse edizioni ho portato una Fiat 600 e la 850. Una gara divertente che spero venga proposta anche il prossimo anno”. Al termine del raduno tutti a pranzo per le premiazioni con un ricordo della giornata per tutti, nel nostro speciale le immagini e le interviste con i protagonisti.

GUARDA ANCHE:

Il giro d’Italia in Vespa arriva a Popoli (VIDEO)

image3

Popoli, 29 Settembre 2016 – Torna in Abruzzo la carovana del giro d’Italia in Vespa, dopo la tappa con arrivo a Sulmona dello scorso 13 Settembre oggi i quattro vespisti sono arrivati a Popoli dopo un viaggio di oltre 500 km. Partenza da Pontedera per questa tappa che ha toccato due città simbolo per gli appassionati della Vespa, domani mattina la carovana partirà per Foggia e sarà accompagnata dagli amici del Vespa club Popoli. Siamo alle ultimetappe di questa terza edizone del giro che ha preso il via il 3 settembre da Acquaviva delle Fonti (Ba) e si concluderà il 2 ottobre nella città di Barletta, organizzato in occasione del 70^ anniversario dalla costruzione della Vespa e promosso dall’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici e dall’Associazione Sanguis Francisci, in collaborazione con il Vespa Club. L’evento, infatti, vuole essere un’occasione per sensibilizzare la gente rispetto all’autismo. Del resto lo slogan dell’iniziativa é proprio “L’ Autismo sale in Vespa” e durante le varie tappe del tour si intende raccogliere fondi a favore delle associazioni partner dell’evento. Nel nostro speciale le immagini e le interviste con i protagonisti realizzate a Popoli.

GUARDA ANCHE: