Raduno Fiat Coupè a Sulmona (VIDEO)

raduno fiat coupè a Sulmona

Sulmona, 7 Maggio 2023 – Si è svolto oggi a Sulmona il primo raduno dedicato agli appassionati della Fiat Coupè. Un gruppo nutrito di amatori del Club Coupè Fiat Lazio ha scelto Sulmona per mettere in mostra le loro coloratissime autovetture . L’evento è stato organizzato dal gruppo Fai Sulmona in collaborazione con il Club del Coupè Fiat Lazio. Il raduno è iniziato alle ore 10.00 con l’arrivo in piazza Garibaldi dei partecipanti, a seguire una visita guidata con il capogruppo FAI alla scoperta delle bellezze architettoniche della città, la storia di Ovidio, le curiosità su Celestino V, i confetti e la visita ad una bottega artigiana. Nel pomeriggio visita a Pettorano con ingresso ai mulini. Nel nostro video immagini e interviste con i protagonisti.

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona dies natalis di ovidio carnevale pratola

Madonna della Libera, arriva la compagnia di Gioia dei Marsi (VIDEO)

gioia 2

Pratola Peligna (AQ), 5 maggio 2023 – Si rinnova il tradizionale pellegrinaggio dei devoti della Madonna della Libera che dopo 40 km di cammino a piedi arrivano al Santuario. Persone di ogni età spinte dalla grande devozione per la Vergine di Pratola compiono un lungo percorso dalle montagne marsicane del Parco Nazionale d’Abruzzo, risalendo a piedi e in ogni condizione meteorologica, colli e passi ridiscendendo, alla fine, verso la Valle Peligna. Lungo il tragitto, si fermano nei vari paesi che hanno attraversato. Salgono a Forca Caruso, poi Goriano Sicoli, accolti dalle persone del luogo. Qui rendono omaggio a Santa Gemma e consumano il loro pranzo. Dopo un tempo di riposo, proseguono verso il valico detto “la spiaggia di Goriano”. E lì, in vista del santuario della Madonna, preghiere di invocazione e di richiesta di aiuto alla Vergine Maria. Il cammino poi prosegue scendendo verso Raiano, fino a giungere a Pratola. Arrivati a Pratola vengono accolti da abbracci e applausi, e poi tra canti e controcanti, la Compagnia riprende il cammino alla volta del Santuario dove avviene il rito dello “strascino”. I devoti percorrono la passerella esterna sulle ginocchia, per penitenza, fino a raggiungere il monogramma di Maria posto sotto l’altare. Nel nostro video alcuni momenti del cammino da Raiano al Santuario

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola

Vincenzo Olivieri a Sulmona, “Camper show” (VIDEO)

Vincenzo Olivieri

Sulmona, 30 Aprile 2023 – Spettacolo ieri sera in piazza Garibaldi del comico Vincenzo Olivieri in occasione del 1° Raduno Camper “Sulmona Città della Giostra”. L’evento è iniziato sabato pomeriggio, 29 aprile, con l’accoglienza in via Roberto Cicerone dei primi equipaggi. Alle 17 poi in piazza Garibaldi cerimonia d’apertura con la presentazione del concorso “Racconta la tua vacanza più bella”. A seguire, sempre in piazza Garibaldi, esibizione dei musici e degli sbandieratori del Borgo San Panfilo e del Sestiere di Porta Bonomini. Alle 19 apertura degli stand enogastronomici e subito dopo musica con il Dj Set fino a tarda sera.

Questa mattina, 30 Aprile, le visite guidate dei monumenti e dei musei della città, a seguire alle 11, nella Sala Consiliare, incontro con il Sindaco di Sulmona e il Presidente Giostra Cavalleresca di Sulmona Maurizio Walter Antonini, del Presidente Associazione Pet Carpet – Ente Educativo e Culturale per la Salvaguardia dell’Ambiente e degli Animali per introdurre l’arrivo del “Pet Camper Tour” – Conferenza stampa: Cultura e Turismo in Camper a cura di Luca Mercatucci Chausson Italia Trigano Vdl. Alle 12,30 apertura stand gastronomici in piazza Garibaldi, Nel pomeriggio alle 16, riprendono le visite guidate in città, sempre con prenotazione. Alle 17,30, di nuovo in scena gli sbandieratori. Alle 18 inizio Giochi con la Cordesca versione Kids e alle ore 20 spettacolo in piazza Garibaldi con Vincenzo Olivieri, comico, cabarettista e cantante.

Domani terza e ultima giornata del Raduno, lunedì 1° Maggio, con le visite guidate dalle 9,30 del mattino. Alle 11 inizio Giochi con “la Cordesca” versione Kids, alle 11,30 apertura stand gastronomici. Alle 16 conclusione dell’intensa tre giorni, con la cerimonia di chiusura del 1° raduno dei camper “Sulmona Città della Giostra”. Sono attesi in città oltre 150 equipaggi.

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola

Festa di San Panfilo a Sulmona (VIDEO)

processione San Panfilo Sulmona

Sulmona, 28 Aprile 2023 – La festa di S.Panfilo, patrono della città di Sulmona, si celebra da epoche remotissime. La conferma viene data da un’iscrizione che compare nel calendario liturgico affrescato nel Santuario di Bominaco situato lungo gli antichi sentieri della transumanza, in direzione di L’Aquila. La festività si celebrava in primavera, muoveva ed animava tutto il mondo rurale e contadino che affidava al “santo ortolano” (Sante Pampene urtulane) tutte le speranze per raccolti copiosi. Quindi un santo di forte impatto carismatico sulle popolazioni locali ma anche su quelle fuori dal contado tanto che la cattedrale intitolata al Santo è stata considerata da sempre un Santuario. Nella tradizione, nel giorno della festa vi era l’usanza di consumare pasti inconsueti, per una sorta di riscatto sociale da parte della gente più umile che recitava un detto molto esplicativo: Uogge è Sante Pampene, nuostre avvocate, ce la facemme na scialate de pane bianche e maccarune, chesta è la festa de i cafune. Oggi le celebrazioni in onore del Patrono S.Panfilo prevedono la rituale processione nel pomeriggio del 28 Aprile lungo le principali vie della città. Viene portato a spalla il busto reliquario in rame dorato e argento con smalti e ceselli, lavorato tra il 1458 e il 1459 dall’orafo sulmonese Giovanni Di Mario Di Cicco. Alla processione partecipano le due confraternite della Trinità e di S.Maria di Loreto. Nel nostro video alcuni momenti della processione.

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola fiera ripartenza sulmona

Festa dei fuochi a Sulmona (VIDEO)

festa dei fuochi

Sulmona, 22 Aprile 2023 – Torna la Festa dei Fuochi a Sulmona. La location dell’evento è Piazza Garibaldi, che per l’occasione accoglie un appuntamento tradizionalmente dedicato a San Giuseppe con giochi popolani, stand gastronomici, intrattenimenti musicali e la corsa con gli asini. L’Associazione Giostra Cavalleresca organizza questa festa popolare dalle origini antichissime, dove con il rito del fuoco in onore del Sole era usanza festeggiare l’arrivo della primavera e della bella stagione. Successivamente, con l’avvento del cristianesimo, i santi hanno sostituito le divinità pagane e si è cominciato a celebrare i cosiddetti “Riti dei Fuochi” a partire da San Martino (nel mese di novembre) per concludersi con San Giuseppe. Nei giorni precedenti la festa si raccolgono grandi cataste di legna che bruceranno poi la domenica illuminando a giorno Piazza Garibaldi. Prima del rito del fuoco la Corsa degli Asini a capezza nella quale i Borghi e i Sestieri si sfidano per la vittoria del Palio degli Asini, ciascuno con il proprio asinello. La festa inizia in realtà il sabato pomeriggio con i giuochi popolani e l’apertura degli stand enogastronomici, accompagnati dalla musica dal vivo per tutta la sera.

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola fiera ripartenza sulmona

Sentiero della libertà, prima tappa Sulmona – Campo di Giove (VIDEO)

freedom trail 2023

Sulmona, 21 Aprile 2023 – E’ partito questa mattina il Sentiero della Libertà/Freedom Trail, la marcia di tre giorni che da Sulmona porta a Casoli. Nel pomeriggio, alle 16, l’arrivo a Campo di Giove. Domani, sabato 22 aprile, partenza da Campo Di Giove alle ore 9.30 in piazza Duval con arrivo al Sacrario della Brigata Maiella – Taranta Peligna alle 16.30. Il terzo giorno, domenica 23 aprile, partenza da Taranta Peligna, alle 9.30, da largo San Biagio con arrivo a Casoli in piazza della Memoria alle 17.00. Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1944, l’Abruzzo divenne area di confine e angolo di speranza. La linea Gustav, che attraversava la regione, aveva tagliato l’Italia in due: il Nord occupato dai tedeschi e il Sud liberato dagli Alleati.

La memoria dei drammatici eventi di guerra e la resistenza che nacque spontanea tra la popolazione costituiscono un eccezionale patrimonio da salvare. Il Sentiero della Libertà va da Sulmona a Palena, ripercorre strade sterrate e facili mulattiere che furono utilizzate sul finire della II Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dai reclusi in fuga dal campo di prigionia di Fonte d’Amore, anglo-americani, ma anche sudafricani e neozelandesi, che cercavano la salvezza, guidati dai partigiani verso i territori già liberati dagli Alleati.

L’associazione “Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail” ha l’obiettivo di consegnare ai giovani quell’ideale di libertà, ottenuta con i sacrifici e il sangue dei caduti anglo-americani e degli italiani che si schierarono nelle loro file, da nord a sud e da sud a nord. Il Freedom Trail come metafora della lotta per la libertà. Studenti e giovani provenienti da varie città italiane ed estere in cammino, per ricordare un passato di terrore e di coraggio, di barbarie e di solidarietà, e vivere un’esperienza in armonia con la natura, con gli altri, con se stessi, sollecitati dalle parole di Piero Calamandrei: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani”. Nel nostro video alcuni momenti dell’arrivo a Campo di Giove, la sfilata del corteo e la deposizione di una corona al monumento dei caduti.

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola mercatini natale campo di giove fiera ripartenza sulmona

Processione Venerdi Santo a Sulmona (VIDEO)

processione Venerdi Santo Sulmona

Sulmona, 7 Aprile 2023 – Si è svolta questa sera la “Processione del Cristo Morto” tornata al classico persorso tradizionale. Ha origini antichissime, medievali, ma l’attuale solenne allestimento risale al 1500 circa. I confratelli dell’Arciconfraternita della SS. Trinità, la più antica di Sulmona, che ha sempre curato la rievocazione della morte di Cristo, fin dall’alto medioevo, indossano un vistoso saio rosso porpora con pettorina bianca e cingolo rosso, simbolo di costrizione e umiltà e sfilano lungo le vie del centro con un corteo processionale suddiviso in vari settori. Dapprima sfila la banda, poi è la volta del quadrato, uno schema processionale formato da 20 confratelli che recano dei fanali i quali “fanno quadrato” attorno al “Tronco”, bellissima Croce Processionale lignea del 1700. L’ordine e la perfetta simmetria tra i vari componenti il corteo funebre sono assicurati dai mazzieriI, ossia da 5 confratelli trinitari che seguono le direttive del Capo dei Sacristani, a cui spetta l’onore di sovrintendere a tutta la processione. Dall’imponente corteo, sotto la fioca e tremula luce della lunga teoria di fanali, si diffondono le meste note del Miserere, intonate dal coro di sole voci maschili con più di cento cantori e sottolineate dallo struscio, lo strofinare lento e ritmico delle suole a terra in segno di invocazione di misericordia. Nel nostro VIDEO il passaggio del corteo nella “piazzetta” dedicata a Celestino V in corso Ovidio.

VIDEO IN EVIDENZA:

winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola sulmona sarà perchè ti amo mercatini natale campo di giove banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona

StraorBinario! Assassinio sulla Transiberiana d’Italia (VIDEO)

StraorBinario ! Assassinio sulla Transiberiana

Campo di Giove, 2 Aprile 2023 – Oggi sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, sulla tratta Sulmona – Castel di Sangro, i viaggiatori hanno vissuto un’esperienza che unisce le bellezze del territorio con le avvincenti storie di alcuni dei personaggi più famosi della nostra Regione, grazie allo spettacolo itinerante “StraorBinario, assassinio sulla Transiberiana” scritto e diretto da Alessandro Martorelli (Benedetto Croce) con Antonio Pellegrini (Gabriele D’Annunzio), Alessandro Scafati (Luigi Antonelli), Natascia Pietrangeli (la Contessa), Maria Beatrice Lo Re (Nanda Primavera), Stefano Doschi (Edward Lear) e Paola Munzi (Chiara Villani). Musicisti: Giuseppe Morgante e Germana Rossi. Uno spettacolo teatrale ambientato negli anni ’20, iniziato sul treno, proseguito poi nell’anfiteatro di Palazzo Nanni di Campo di Giove e terminerto nel bellissimo teatro F. Paolo Tosti di Castel Di Sangro.

Ogni compleanno della Contessa Margherita Borghese è sempre un evento. Ma quest’anno per i suoi 40 anni ha deciso di fare le cose in grande! Festeggiare con un viaggio sulla Transiberiana D’Italia, assieme ai più grandi artisti e intellettuali abruzzesi: il Vate Gabriele D’Annunzio, il compositore Primo Riccitelli, la cantante attrice Nanda Primavera, l’illustratore inglese Edward Lear, la ricamatrice Chiara Villani e il drammaturgo Luigi Antonelli. Personaggi affascinanti, molto diversi tra loro, ma con un punto che li accomuna: l’odio verso la Contessa. Perché quindi quest’ultima ha invitato proprio loro per festeggiare il suo compleanno? Quale è il suo scopo? Ma soprattutto perché gli altri hanno accettato?

“Assassinio sulla Transiberiana” è un giallo/gioco, dove sono gli stessi passeggeri a dover indagare ed aiutare il filosofo Benedetto Croce a scoprire il responsabile che si è macchiato dell’orribile crimine. Dopo la presentazione dei personaggi sul treno, infatti, durante la sosta di Campo di Giove, proprio durante la consegna dei regali alla Contessa da parte dei suoi invitati, accade qualcosa di inquietante. Nel proseguo del viaggio verso Castel di Sangro tutti i sospettati sono a disposizione dei passeggeri per rispondere ad eventuali domande che potranno aiutarli nella soluzione del mistero. Mistero che avrà il suo epilogo a Castel di Sangro, dove finalmente si scoprirà il colpevole e soprattutto colui che ha vero fiuto da investigatore, si aggiudicherà un fantastico premio messo in palio dall’organizzazione. Nel nostro video alcuni momenti dello spettacolo a Campo di Giove e le interviste ai protagonisti e viaggiatori.

VIDEO IN EVIDENZA:

processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola sulmona sarà perchè ti amo mercatini natale campo di giove banda babbo natale al bagnaturo banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona winterbugs 2022

Via Crucis in centro a Sulmona (VIDEO)

Via Crucis Sulmona

Sulmona, 31 Marzo 2023 – Questa sera dalle ore 21.00 si è svolta, nel centro storico di Sulmona, l’ultima “Via Crucis” parrocchiale di questo periodo quaresimale. Confratelli e Consorelle dell’Arciconfraternita della Santissima Trinità, guidati dal Cappellano Don Gilberto ed un numeroso gruppo di fedeli della Parrocchia, hanno partecipato al “pio esercizio” con grande fede e partecipazione. La prima stazione è stata condotta presso la chiesa della Santissima Trinità mentre le successive lungo Corso Ovidio e sul plateatico di Piazza Garibaldi fino a raggiungere la chiesa di San Filippo Neri dove per la 15ª ed ultima stazione “Gesù’ risorge dopo tre giorni”. Nel nostro video alcuni momenti della serata.

VIDEO IN EVIDENZA:

gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola sulmona sarà perchè ti amo mercatini natale campo di giove banda babbo natale al bagnaturo banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona

Sulmona celebra Ovidio con il Dies Natalis (VIDEO)

dies natalis di Ovidio

Sulmona, 20 Marzo 2023 – Ovidio, simbolo fondamentale e perenne della Città di Sulmona, deve incoraggiare tutti a tenere viva la sua memoria, in nome della cultura e per amare sempre più Sulmona, il cui nome, grazie al suo figlio più illustre, è conosciuto ovunque nel mondo”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio comunale, Cristiano Gerosolimo, partecipando questa mattina alla celebrazione del Dies Natalis di Ovidio, in piazza XX Settembre.

“Vedere tanti giovani dell’Istituto Superiore Ovidio protagonisti di questo momento celebrativo è segno eloquente che la Città ha davanti orizzonti incoraggianti per il suo futuro, puntando sull’incentivo culturale, come l’Amministrazione comunale fa, per aprire nuove strade di sviluppo, che confermino sempre più la nostra Città nel ruolo di capoluogo di cultura” ha affermato Gerosolimo, sottolineando gli impegni e gli sforzi degli amministratori comunali per dare alla Città un’importante rete museale, per rendere fruibile e valorizzare, anche come volano di turismo, il grande giacimento di cultura, patrimonio della comunità sulmonese e dell’intero Abruzzo.

Dopo la lettura dei versi ovidiani, a cura dei liceali dell’istituto, è stata depositata la corona d’allora sul capo della statua del poeta sulmonese. La giornata dedicata alle celebrazioni e proseguita al Cinema Pacifico dove sono stati premiati i vincitori del concorso dedicato ad Ovidio e indirizzato alle scuole primarie della città. Nel nostro video alcuni momenti del Dies Natalis in piazza XX Settembre.

VIDEO IN EVIDENZA:

carnevale sulmona carnevale pratola sulmona sarà perchè ti amo mercatini natale campo di giove banda babbo natale al bagnaturo banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove