Con il corteo storico è iniziata la Giostra Cavalleresca di Sulmona (VIDEO)

corteo 2018

29 luglio 2018 – E’ stato un grande successo quello ottenuto dalla Giostra Cavalleresca, giunta alla sua XXIV edizione. Infatti sono stati venduti circa 7700 biglietti, su ottomila disponibili, per i due giorni di gara, tanto da sfiorare il sold out, per ogni ordine di posti. Oltre agli spettatori presenti sugli spalti, sono stati migliaia turisti e cittadini che si sono riversati sulle strade del centro per applaudire il corteo storico, che ha sfilato lungo corso Ovidio, tra manifestazioni di entusiasmo tributati, in particolare, alla showgirl Valeria Marini, che ha indossato i panni della Regina Giovanna d’Aragona, nel raffinato abito disegnato dallo stilista Alessandro Pischedda, una delle colonne della Giostra Cavalleresca. “Siamo soddisfatti del grande successo attestato dalle innumerevoli presenze in piazza Maggiore e lungo corso Ovidio, sono il segno che la Giostra conserva intatta la sua forza attrattiva – sottolinea Maurizio Antonini, presidente dell’associazione culturale Giostra – il fascino ed il prestigio dell’evento sono una certezza assoluta che non è scalfita minimamente da critiche spesso oziose e solo distruttive, raramente costruttive e apprezzabili”. Sold out anche per ristoranti, alberghi e bed and breakfast della città e dei centri del territorio. In tanti hanno incontrato difficoltà a reperire una stanza libera in città, sistemandosi nelle strutture ricettive del comprensorio. Concluso l’evento Giostra, con grande soddisfazione degli organizzatori, occhi puntati da domani, 31 luglio, alle 16.30, sul 1° Concorso nazionale Dressage B – Trofeo Giostra Cavalleresca. Un’altra importante novità dell’edizione della Giostra 2018. “La Giostra cavalleresca sposa l’equitazione – precisa Domenico Taglieri, presidente onorario della Giostra – un nuovo connubio propiziato dalla Giostra che arricchisce così la serie delle sue manifestazioni, valorizzando le sue potenzialtà”. In piazza Maggiore una sessantina di cavalli, per la disputa di una delle discipline olimpiche più appassionanti e spettacolari della Federazione Italiana Sport Equestri. Il torneo di dressage proseguirà e si concluderà nella giornata di mercoledì 1°agosto. Subito dopo sarà il momento culminante della Giostra d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia, in programma sabato 4 e domenica 5 agosto. Nel nostro video un trailer dedicato al corteo storico.

GUARDA ANCHE:

Giada Pelusi è La Bella d’Italia al Meeting Garden di Sulmona (VIDEO)

la bella d'italia santacroce

16 luglio 2018 – Terza tappa ieri sera del tour estivo Abruzzo 2018, del concorso nazionale “La Bella d’Italia”, nella fantastica location del Meeting Garden Santacroce di Sulmona. Una serata che ha visto sfilare a bordo piscina 18 ragazze ma non sono mancati i momenti di moda con in passerella gli abiti dello stilista Guido Di Sante, ballo con la scuola Caribe Dance, musica con Claudio Torres e Andrea Del Rosso, ma i grandi protagonisti sono stati gli studenti Canadesi ospiti in città che hanno simpaticamente partecipato a “Miss e Mister Canada” creato per l’occasione. Una giuria molto attenta ha proclamato reginetta della serata Giada Pelusi che con questa vittoria conquista anche l’ambito posto per la finale regionale. “Non me l’aspettavo e sono molto emozianata”, Giada al nostro microfono a fine serata, “sono molto contenta e consiglio a tutte le ragazze di fare un esperienza simile perchè qui è come una grande famiglia”.

A fare gli onori di casa il titolare della struttura Domenico Santacroce, “Una bellissima serata che da prestigio alla nostra location, come sempre un successo anche perchè ha saputo coinvolgere anche i ragazzi canadesi presenti in città”. Soddisfatta per la riuscita dell’evento Emma Carfagnini, l’organizzatrice per l’Abruzzo del concorso, “Un grazie a tutto lo staff della Bella d’Italia Abruzzo e in particolare ai genitori delle ragazze che mi seguono in ogni tappa. Torneremo il 12 Agosto, dopo una piccola vacanza, con la quarta tappa del tour a Castelvecchio Calvisio a seguire Montesilvano, Pettorano nell’incantevole cornice del castello, Sulmona e Bussi”.

La serata è stata presentata in maniera impeccabile da Fiorenza Quadraro, expert moda di HSE 24, il service audio è stato curato da Vittorio Capaldi, presenti i media partner ufficiali Videoesse e il fotografo Marcello Coletti. Nel nostro video uno speciale sulla sfilata delle miss, a breve altri video sui vari momenti di moda e spettacolo della serata.

Queste le miss premiate al Meeting Garden Santacroce

La Bella d’Italia Meetin Garden: Giada Pelusi
Ragazza Gambe Ok: Alida Lancia
Ragazza Aromonia dei sensi: Francesca Veltri
Ragazza Italian style tattoo: Dalila Tangredi
Ragazza Vodka e bollicine: Amanda Silvani
Ragazza Viso TV: Rebecca Stefania
Ragazza D.F.A. trasporti: Valentina Ciarrocca
Ragazza In jeans: Claudia Vaccarelli
Ragazza Gold hair: Esmeralda Rodriguez
Ragazza Prima pagina: Yulemis Canizares

Sfilata abiti Guido Di Sante

GUARDA ANCHE:

La Bella d’Italia a Pratola Peligna è Maria Rosaria Iengo (VIDEO)

la bella d'italia pratola peligna

Pratola Peligna, 2 luglio 2018 – Si è svolta ieri, presso il “Millenium Club B’Stek” di Pratola Peligna, la seconda tappa del tour abruzzo 2018 che ha visto la partecipazione di 21 ragazze provenienti da ogni parte della regione. Non solo bellezza ma anche momenti di musica con Ylenia Saccoccia, Claudio Torres e gli amici dell’organetto, danza con la Paradise Dancing club e una sfilata moda mare a cura di “Manilù”. La serata è stata presentata da Fiorenza Quadraro, Vittorio Capaldi ha curato la parte musicale, presenti i partner ufficiali del concorso con le telecamere di Videoesse, il fotografo Marcello Coletti e Anastasia Iannuzzi per il parrucco. Ospite della serata la “Bella d’Italia delle nevi 2018” Christine Fegatilli. Grande soddifazione da parte di Emma Carfagnini, organizzatrice per l’Abruzzo del concorso, “E’ stata una bellissima serata con la partecipazione di tanto pubblico, ringrazio tutti e in particolare i genitori delle ragazze che mi seguono durante tutto il tour. Abbiamo ancora tante serate da fare prima di arrivare alla finale regionale e da domani iniziamo a lavorare sulla prossima tappa”. Vincitrice della fascia più ambita è stata Maria Rosaria Iengo, “Sono molto emozionata, avevo già preso una fascia ma è la prima volta che vinco una tappa della Bella d’Italia”.

Queste le miss premiate a Pratola Peligna

Maria Rosaria Iengo: Bella d’Italia Millenium Club Pratola
Ivonne Buda: Bella d’Italia Over
Francesca Veltri: Ragazza Gambe OK
Alida Lancia: Ragazza Armonia dei sensi
Giada Pelusi: Ragazza Italian Style Tattoo
Vittoriana Cacciatore: Ragazza Viso TV
Yulenis Canizares: Ragazza Maricar
Claudia Vaccarelli: Ragazza D.F.A. trasporti
Amanda Silvani: Ragazza In Jeans
Esmeralda Rodriguez: Ragazza Gold Hair

Nel nostro video un ampio speciale sulla serata con le inteviste ai protagonisti.

GUARDA ANCHE:

Camilla De Berardinis è “La Bella d’Italia” ad Atri (VIDEO)

atri18

Atri, 18 Giugno 2018 – Prima tappa ieri sera, in piazza Duomo, del tour Abruzzo 2018 del concorso nazionale “La Bella d’Italia” inserita tra gli eventi della prestigiosa “Atri Cup”. La serata ha visto la partecipazione di un numero pubblico che ha potuto assistere a balletti, sfilate di abiti da sposa, esibizioni di arti marziali, danza del ventre e naturalmente la sfilata delle miss che hanno partecipato a questa prima tappa. Sul palco, madrine della serata, anche la Bella d’Italia delle nevi 2018, Christine Fegatilli, e la “Bella d’Italia Abruzzo 2017” Letizia Pisciella e la la cantante Marianna Forcucci vincitrice del “Talent Show Nuovo Borgo”. La serata è stata presentata da Evelina Frisa e Fiorenza Quadraro, sono state 14 le ragazze in gara e il titolo di “Bella d’Italia Atri” è andato alla giovanissima Camilla de Berardinis. Soddisfatta per questa prima tappa l’organizzatrice del tour Abruzzo Emma Carfagnini gà al lavoro per la prossima che si terrà a Pratola Peligna domenica 1 Luglio a bordo piscina nel Millenium Club – B’stek. Nel nostro video immagini e interviste ai protagonisti.

GUARDA ANCHE:

Un successo il quinto raduno nazionale Vespa a Popoli (VIDEO)

vespa18 popoli

Popoli, 10 giugno 2018 – Nella città dell’inventore della Vespa, l’Ing. Corradino D’Ascanio, si è svolto il quinto raduno nazionale vespistico che ha visto la partecipazione di oltre 250 mezzi arrivati da ogni parte d’Italia. Dopo il ritrovo in piazza della libertà, per le iscrizioni e la colazione, il gruppo è partito per un giro turistico verso Capestrano per fare poi ritorno a Popoli dove era prevista una visita alla tomba dell’Ing. D’Ascanio. Presente al raduno anche una Vespa 400, la microvettura prodotta dalla Piaggio tra il 1957 al 1961, con motore a due tempi da 14 cavalli, ruote da 10 pollici e trazione anteriore. Il raduno è stato organizzato dal Vespa Club Popoli con il patrocinio dei comuni di Popoli e Capestrano e la partecipazione di molti sponsor locali che hanno contribuito al grande successo di questo evento. Nel nostro video uno speciale con le immagini e le interviste ai protagonisti.

GUARDA ANCHE:

Un successo la prima edizione del Talent Show Nuovo Borgo (VIDEO)

talent borgo

Sulmona, 9 giugno 2018 – Prima edizione del Talent Show Nuovo Borgo organizzato dall’associazione “Venti tra noi”. Quindici i concorrenti che si sono esibiti sul palco, ballo, canto, barzellettieri, musica e Maya, un amica a quattro zampe. L’evento è stato presentato da Fiorenza Quadraro e ha visto la partecipazione di Christine Fegatilli, la Bella d’Italia delle nevi 2018. Prima classificata la cantante Marianna Forcucci, secondo posto per un altra cantante, Stefania Stefy, terzo posto per Vittorio Montagliani. Premiato come gruppo più votato “gli amici dell’organetto” che hanno coinvolto tutto il pubblico suonando “Cicirinella”, altro premio poi per la Music & Dance con il ballo Pontemè. Nel nostro speciale un ampia sintesi della serata..

GUARDA ANCHE:

Grande successo per la “Maggiolata”, la sagra delle ciliege di Raiano (VIDEO)

sagra raiano18

Raiano, 4 giugno 2018 – Un altro grande successo di pubblico per l’edizione 2018 della Sagra delle Ciliegie, una delle manifestazioni più antiche d’Abruzzo, che affonda le proprie radici nella migliore tradizione culturale folkloristica regionale. Ieri giornata conclusiva con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici abruzzesi che sono giunti da tutta la regione per onorare ancora una volta la 63esima edizione della Maggiolata. Una tre giorni che ha visto tante iniziative e spettacoli, dalla Notte Rosso Ciliegia con artisti di strada, dj, concerti (tra gli altri, Modena City Ramblers), danze, esperienze sensoriali e giocolieri, al concorso Balconi Fioriti. Durante i giorni di festa, inoltre, era previsto anche un servizio di bus navetta verso l’Eremo di San Venanzio, una delle principali attrazioni della zona, splendidamente inserito nell’ambiente naturale circostante, incassato tra le rocce della montagna e sospeso sulle acque del fiume Aterno.

Questa edizione numero 63 ha avuto un significato particolare, è stata la prima senza la partecipazione del suo ideatore, il professore Ottaviano Giannangeli, scomparso a Sulmona lo scorso mese di dicembre. In occasione dell’apertura della Maggiolata, è stata inaugurata inaugurata un’esposizione permanente realizzata dalle Edizioni Amaltea di Raiano dal titolo Ottaviano Giannangeli – Poeta del tempo imperfetto; dodici pannelli grazie ai quali si potranno ripercorrere la vita e l’opera del grande autore peligno attraverso una serie di documenti fotografici e di un testo biografico in grado di raccontare la sua vicenda umana ed artistica, soffermandosi sulla sua instancabile attività di operatore culturale che ha contribuito a far conoscere Raiano fuori dai confini regionali. Nel nostro video uno speciale sulla giornata conclusiva della festa.

GUARDA ANCHE:

Porta Manaresca vince il Palio della Cordesca 2018 (VIDEO)

cordesca 18

Sulmona, 2 giugno 2018 – In un’appassionante finale sul terreno dello stadio Pallozzi il sestiere di Porta Manaresca si è aggiudicato il Palio della XVI Cordesca. Il sestiere rossoblù, con i ragazzi della sua squadra, per la quinta volta ha vinto l’ambito trofeo. Infatti lo stesso sestiere vinse la prima Cordesca, quella del 2003 e poi quelle del 2004, 2006 e 2011. Da sette anni aveva mancato la vittoria. In finale Manaresca ha avuto la meglio sul sestiere di Porta Filiamabili. Nei quattro incontri di finale, riservati ai “cavalieri” delle scuole elementari e poi a quelli delle scuole medie, Manaresca ha conquistato un totale di 11 botte, 14 punti, due vittorie e un tempo di 47 secondi e 19 centesimi. Filiamabili invece ha ottenuto 10 botte, 12 punti, due vittorie ed un tempo di 46.69. Le gare della seconda giornata hanno parzialmente modificato i risultati della prima giornata. In testa alla classifica Borgo Pacentrano ha preso il posto di Borgo San Panfilo. In semifinale, con i primi due classificati, sono andati il sestiere di Porta Filiamabili, terzo classificato e il sestiere di Porta Manaresca quarto classificato. Al quinto posto si è classificato il Borgo di Santa Maria della Tomba, al sesto il sestiere di Porta Japasseri e al settimo il sestiere di Porta Bonomini. In semifinale Manaresca ha battuto Borgo Pacentrano, mentre Filiamabili ha battuto Borgo San Panfilo.

Entusiasta dell’ottima riuscita di questa sedicesima Cordesca il presidente onorario della Giostra, Domenico Taglieri. “E’ aumentato notevolmente il numero dei ragazzi, il pubblico che ha partecipato a quest’iniziativa è fortemente in ascesa – ha sottolineato Taglieri – tutto questo significa che il meccanismo dell’agonismo all’interno di una sana competizione riesce a coinvolgere più bambini”. “Questa cosa noi la porteremo alla discussione dei dirigenti scolastici che ringraziamo per quello che fanno – ha concluso il presidente – perché attraverso questa grande partecipazione di giovani che vediamo alla Cordesca è garantito un futuro alla Giostra”. Un ringraziamento ai genitori dei ragazzi, che incoraggiano i loro figli a prendere parte a questa manifestazione, è stato rivolto dal presidente dell’associazione Giostra, Maurizio Antonini.

“L’azione sociale svolta dalla Giostra, soprattutto con la Cordesca, è assai importante – ha detto l’assessore comunale alla Cultura, Alessandro Bencivenga – questa manifestazione ha il grande merito di avvicinare i ragazzi alle migliori tradizioni della città, facendoli innamorare di Sulmona e poi la partecipazione ad una competizione educa i bambini al rispetto delle regole che disciplinano il gioco e del resto l’intera società”. La consegna del Palio, realizzato da Antonio Del Beato Corvi, nelle mani del capitano del sestiere di Porta Manaresca e dei ragazzi della Cordesca ha concluso la manifestazione con un arrivederci alla Giostra Cavalleresca del prossimo mese di luglio.

GUARDA ANCHE:

Grande successo per la “Passeggiata a 6 zampe” di Sulmona (VIDEO)

6 zampe 18

Sulmona, 20 maggio 2018 – Un grande successo per la quinta edizione della “Passeggiata a 6 zampe” organizzata dall’associazione “Venti tra noi”. Oltre 90 i partecipanti che partendo da Piazza Garibaldi sono arrivati poi al centro commerciale “Nuovo Borgo” per il gran finale. Cani di ogni razza e taglia, alcuni prelevati dai canili, per cercare di trovare loro una famiglia, sulla pettorina recavano una scritta “cerco casa”. Partenza da Piazza Garibaldi per poi arrivare sulla scalinata dell’Annunziata per il flash mob al grido di “Se mi lasci non vale”, sosta poi alla villa comunale per il pit stop e conclusione con il gran finale al “Nuovo Borgo” con l’esibizione del Centro Cinofilo “Bau Village” e “Semplicemente cani”. La passeggiata ha avuto il patrocinio del comune di Sulmona e dell’ordine dei medici veterinari della provincia L’Aquila, con la collaborazione del Centro commerciale “Nuovo Borgo” e della Cattolica Assicurazioni. Soddisfatta per la riuscita dell’evento l’organizzatrice Emma Carfagnini che nel prossimo fine settimana, e sempre al “Nuovo Borgo”, vi aspetta per il concorso “Miss e Mister a 4 zampe” dove cani e padroni sfileranno in passerella dalle 17.00 del 27 Maggio. Nel nostro video uno speciale sulla passeggiata con immagini e interviste.

GUARDA ANCHE:

Giro d’Italia, il passaggio a Sulmona (VIDEO)

4

Sulmona (AQ), 13 maggio 2018 – Con la nona tappa, la Pesco Sannita – Campo Imperatore, il giro d’Italia entra in Abruzzo e passa lungo le strade di Sulmona. La maglia rosa Simon Yates è stato il vincitore di tappa, secondo il francese Thibaut Pinot, terzo il colombiano Esteban Chaves. Quarta piazza per Domenico Pozzovivo a 4″, mentre l’ecuadoriano Richard Carapaz ha chiuso quinto, a 4″. La Top 10 è completata da Davide Formolo, George Bennett, Tom Dumoulin, Miguel Angel Moreno e Giulio Ciccone. Chris Froome e Fabiu Aru sono giunti sul traguardo con oltre 1′ di ritardo e sono apparsi in grande difficoltà. Il britannico della Mitchelton-Scott mantiene la maglia rosa, che porterà martedì nella decima tappa Penne-Gualdo Tadino, per il quarto giorno consecutivo. Yates è il quarto atleta di Sua Maestà a vestire il simbolo del primato dopo Mark Cavendish (nel 2009, 2011 e 2013), Bradley Wiggins (nel 2010) e David Millar (nel 2011). Con quattro giorni in rosa, Yates raggiunge il record di Marc Cavendish. Nel nostro video il passaggio dei ciclisti lungo la circonvallazione occidentale di Sulmona

GUARDA ANCHE: