Partito da Sulmona il Sentiero della Libertà 2025 (VIDEO)

   

Campo di Giove, 25 Aprile 2025 – E’ partito questa mattina da Sulmona il “Sentiero della Libertà – Freedom Trail”, giunto alla XXIII edizione. La marcia commemorativa che ripercorre il cammino di partigiani, civili e prigionieri alleati durante la seconda guerra mondiale, in fuga dai nazisti verso la libertà. L’iniziativa cade in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Tre le tappe del sentiero, oggi da Sulmona a Campo di Giove, il 26 Aprile da Campo di Giove a Taranta Peligna e il 27 Aprile da Taranta Peligna a Casoli. Trecento le persone che prendono parte al cammino, tra queste gli alunni degli istituti scolastici di Sulmona, inoltre partecipanti da Casoli, Castel di Sangro, Roma e Lanciano. Il coinvolgimento dei giovani è uno degli obiettivi principali della manifestazione. Nel nostro video l’arrivo a campo di Giove e le varie celebrazioni in programma, tra queste l’intitolazione di un piazzale a Ettore De Corti, ufficiale dell’esercito italiano, tenente pilota partito da Udine e morto il 18 ottobre 1943, ucciso in un conflitto a fuoco con i tedeschi, al Guado di Coccia.

VIDEO IN EVIDENZA:


Sentiero della libertà, partita la 22esima edizione (VIDEO)


   

Sulmona, 26 Aprile 2024 – 320 le persone che si sono messe in cammino, questa mattina, per la 22/a edizione del sentiero della libertà: 60 chilometri da coprire in 3 giorni, partendo da Sulmona, fino ad arrivare a Casoli, con soste a Campo di Giove e Taranta Peligna. Un percorso che vedrà scavallare il Guado di Coccia, massima depressione della Maiella: qui si terrà l’omaggio a Ettore De Corti, il soldato italiano ucciso dai tedeschi, mentre tentava di raggiungere le truppe alleate. E poi il momento della deposizione della targa nel Sacrario della Brigata Maiella, a Taranta Peligna, fino al raggiungimento di Casoli, con sosta al monumento di Donato Ricchiuti. Questo percorso rappresentò la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione d’Italia, divisa dalla Linea Gustav dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Alla marcia si è unito anche Timothy Kingham, figlio di un ex prigioniero inglese.

“Bello rivedere questi luoghi che profumano ancora di storia” ha commentato Kingham prima del taglio del nastro che è stato effettuato dal vice sindaco di Sulmona, Sergio Berardi e dal presidente dell’associazione Il Sentiero della Libertà, Maria Rosaria La Morgia. “Il nostro obiettivo – ha detto quest’ultima – è quello di trasmettere la memoria e di costruire quindi un ponte tra le generazioni”. Nel nostro VIDEO l’arrivo a Campo di Giove e la deposizione della corona ai caduti.

VIDEO IN EVIDENZA:


Sentiero della libertà, prima tappa Sulmona – Campo di Giove (VIDEO)

freedom trail 2023

Sulmona, 21 Aprile 2023 – E’ partito questa mattina il Sentiero della Libertà/Freedom Trail, la marcia di tre giorni che da Sulmona porta a Casoli. Nel pomeriggio, alle 16, l’arrivo a Campo di Giove. Domani, sabato 22 aprile, partenza da Campo Di Giove alle ore 9.30 in piazza Duval con arrivo al Sacrario della Brigata Maiella – Taranta Peligna alle 16.30. Il terzo giorno, domenica 23 aprile, partenza da Taranta Peligna, alle 9.30, da largo San Biagio con arrivo a Casoli in piazza della Memoria alle 17.00. Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1944, l’Abruzzo divenne area di confine e angolo di speranza. La linea Gustav, che attraversava la regione, aveva tagliato l’Italia in due: il Nord occupato dai tedeschi e il Sud liberato dagli Alleati.

La memoria dei drammatici eventi di guerra e la resistenza che nacque spontanea tra la popolazione costituiscono un eccezionale patrimonio da salvare. Il Sentiero della Libertà va da Sulmona a Palena, ripercorre strade sterrate e facili mulattiere che furono utilizzate sul finire della II Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dai reclusi in fuga dal campo di prigionia di Fonte d’Amore, anglo-americani, ma anche sudafricani e neozelandesi, che cercavano la salvezza, guidati dai partigiani verso i territori già liberati dagli Alleati.

L’associazione “Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail” ha l’obiettivo di consegnare ai giovani quell’ideale di libertà, ottenuta con i sacrifici e il sangue dei caduti anglo-americani e degli italiani che si schierarono nelle loro file, da nord a sud e da sud a nord. Il Freedom Trail come metafora della lotta per la libertà. Studenti e giovani provenienti da varie città italiane ed estere in cammino, per ricordare un passato di terrore e di coraggio, di barbarie e di solidarietà, e vivere un’esperienza in armonia con la natura, con gli altri, con se stessi, sollecitati dalle parole di Piero Calamandrei: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani”. Nel nostro video alcuni momenti dell’arrivo a Campo di Giove, la sfilata del corteo e la deposizione di una corona al monumento dei caduti.

VIDEO IN EVIDENZA:

madonna che scappa in piazza processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola mercatini natale campo di giove fiera ripartenza sulmona