StraorBinario! Assassinio sulla Transiberiana d’Italia (VIDEO)

StraorBinario ! Assassinio sulla Transiberiana

Campo di Giove, 2 Aprile 2023 – Oggi sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, sulla tratta Sulmona – Castel di Sangro, i viaggiatori hanno vissuto un’esperienza che unisce le bellezze del territorio con le avvincenti storie di alcuni dei personaggi più famosi della nostra Regione, grazie allo spettacolo itinerante “StraorBinario, assassinio sulla Transiberiana” scritto e diretto da Alessandro Martorelli (Benedetto Croce) con Antonio Pellegrini (Gabriele D’Annunzio), Alessandro Scafati (Luigi Antonelli), Natascia Pietrangeli (la Contessa), Maria Beatrice Lo Re (Nanda Primavera), Stefano Doschi (Edward Lear) e Paola Munzi (Chiara Villani). Musicisti: Giuseppe Morgante e Germana Rossi. Uno spettacolo teatrale ambientato negli anni ’20, iniziato sul treno, proseguito poi nell’anfiteatro di Palazzo Nanni di Campo di Giove e terminerto nel bellissimo teatro F. Paolo Tosti di Castel Di Sangro.

Ogni compleanno della Contessa Margherita Borghese è sempre un evento. Ma quest’anno per i suoi 40 anni ha deciso di fare le cose in grande! Festeggiare con un viaggio sulla Transiberiana D’Italia, assieme ai più grandi artisti e intellettuali abruzzesi: il Vate Gabriele D’Annunzio, il compositore Primo Riccitelli, la cantante attrice Nanda Primavera, l’illustratore inglese Edward Lear, la ricamatrice Chiara Villani e il drammaturgo Luigi Antonelli. Personaggi affascinanti, molto diversi tra loro, ma con un punto che li accomuna: l’odio verso la Contessa. Perché quindi quest’ultima ha invitato proprio loro per festeggiare il suo compleanno? Quale è il suo scopo? Ma soprattutto perché gli altri hanno accettato?

“Assassinio sulla Transiberiana” è un giallo/gioco, dove sono gli stessi passeggeri a dover indagare ed aiutare il filosofo Benedetto Croce a scoprire il responsabile che si è macchiato dell’orribile crimine. Dopo la presentazione dei personaggi sul treno, infatti, durante la sosta di Campo di Giove, proprio durante la consegna dei regali alla Contessa da parte dei suoi invitati, accade qualcosa di inquietante. Nel proseguo del viaggio verso Castel di Sangro tutti i sospettati sono a disposizione dei passeggeri per rispondere ad eventuali domande che potranno aiutarli nella soluzione del mistero. Mistero che avrà il suo epilogo a Castel di Sangro, dove finalmente si scoprirà il colpevole e soprattutto colui che ha vero fiuto da investigatore, si aggiudicherà un fantastico premio messo in palio dall’organizzazione. Nel nostro video alcuni momenti dello spettacolo a Campo di Giove e le interviste ai protagonisti e viaggiatori.

VIDEO IN EVIDENZA:

processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola sulmona sarà perchè ti amo mercatini natale campo di giove banda babbo natale al bagnaturo banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona winterbugs 2022

Mercatini di Natale a Campo di Giove (VIDEO)

Mercatini di Natale a Campo di Giove

 

Sulmona, 17 Dicembre 2022 – I tradizionali mercatini di Natale a Campo di Giove hanno richiamato migliaia di turisti anche grazie al treno storico “Transiberiana d’Italia”in partenza da Sulmona. Nuova location, da piazza Duval a piazza Regina Margherita, e con la novità del “Borgo incantato” con spettacoli ed esposizione nei vicoli della parte antica del borgo. Nel nostro video un piccolo “racconto” della giornata con l’arrivo del treno in stazione, la “passeggiata” fino ai mercatini, poi un salto nel borgo incantato, una visita alla “Grande panchina” e il ritorno alla stazione per un altro momento molto atteso: l’incrocio dei due treni storici. Infatti alle 15.15 è previsto l’arrivo del treno da Roccaraso, con i viaggiatori che dopo i mercatini di Roccaraso hanno la possibilità di vedere anche quelli di Campo di Giove, e viceversa.

VIDEO IN EVIDENZA:

“Seminare il futuro” a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 9 ottobre 2022 – A conclusione di un anno di eventi proposti dalla comunità campogiovese, si è svolta a Campo di Giove (AQ) la quinta edizione di “Seminare il Futuro”, organizzato dalla Cooperativa di comunità Tavola Rotonda. Quest’anno l’evento è stato inserito nella giornata nazionale dei Borghi autentici d’Italia, dedicato come sempre alla Festa del Raccolto. Il centro storico di Campo di Giove ha ospitato per il secondo anno consecutivo la manifestazione che ormai da anni è rappresentativa del lavoro di ricerca e custodia delle memorie agricole campogiovesi svolto dalla Cooperativa di comunità Tavola Rotonda, finalizzato alla valorizzazione dell’identità propria del nostro territorio attraverso il recupero dei valori socio-culturali legati all’agricoltura, come arricchimento della conoscenza della vita antropologica di un tempo e il suo stretto legame con l’ambiente, che ne ha determinato stili, abitudini e usanze.

Il sabato è stato dedicato alla “Festa della panificazione di comunità”, protagonista il grano antico Solina, coltivato dalla cooperativa e lavorato dalle sapienti mani di volontari panificatori. La domenica invece dei nostri legumi e mais antichi, con i quali la cooperativa è impegnata nella coltivazione e custodia dei semi e distribuzione a Km 0. “Ci sono stati ospiti e attività – spiega il Presidente Domenico Curciarello – che hanno richiamato alla tradizione, ma con uno sguardo verso il futuro. Perchè la scoperta e il racconto di storie di vita è di fondamentale importanza per immaginarne di nuove. Il tutto a contorno dei piatti tipici preparati e proposti dai nostri soci ristoratori”. L’evento è parte del contenitore “Campo Di Giove… comunità in movimento!”, un progetto di turismo esperienziale e di comunità, che unisce i concetti di ospitalità, sostenibilità e responsabilità.

VIDEO IN EVIDENZA:

Campo di Giove: Gli anziani raccontano la guerra (VIDEO)

anziani campo di giove

 

Campo di Giove, 9 ottobre 2022 – Una pagina di storia raccontata da alcuni anziani di Campo di Giove, nella giornata nazionale dei Borghi autentici d’Italia, durante l’evento “Seminare il futuro” organizzato dalla Cooperativa di comunità Tavola Rotonda. Ricordi di guerra, di gioventù, le usanze di un tempo, la transumanza, il lavoro nei campi. Esperienze di vita da ascoltare e che fanno riflettere. Una giornata che ha visto una grande partecipazione di pubblico, con molti turisti arrivati anche con il treno storico della “Transiberiana d’Italia”, e “animata” da “I Guastafeste” presenti con il loro Rabdomantica Tour 2022. Nel nostro video un ampio riassunto dell’incontro con gli anziani, vera memoria storica del posto.

VIDEO IN EVIDENZA:

Gabriele Bonci: Lezioni di pizza a Campo di Giove (VIDEO)

gabriele bonci

 

Campo di Giove, 24 Settembre 2022 – Una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico. L’ospite principale dell’evento è stato il maestro Gabriele Bonci, noto panificatore italiano, che ha tenuto una “lezione” su come preparare l’impasto per la pizza, sulla cottura al forno, sfornando poi centinaia di pizze per tutto il pubblico presente all’evento. Nel nostro video il live show di Bonci e l’intervista

VIDEO IN EVIDENZA:

Pane nel Borgo con il maestro Bonci a Campo di Giove (VIDEO)

campo di giove bonci
 

Campo di Giove, 24 Settembre 2022 – Una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico. Per questo evento sono arrivati tanti turisti, anche con il treno storico della Transiberiana d’Italia, partito da Sulmona, per partecipare agli incontri e ai laboratori, con protagonista la “solina”, il grano antico del territorio montano abruzzese.L’ospite principale dell’evento è stato il maestro Gabriele Bonci, noto panificatore italiano, che ha preparato sul posto alcune delle sue buonissime pizze. L’evento ha visto diversi momenti degustativi, ma anche culturali e didattici tra i quali anche la rievocazione della trebbiatura a cura dell’associazione Old Motors Club Abruzzo, con varie degustazioni di prodotti locali come dolci tipici, formaggi e birra artigianale, prodotti che nascono da piccole realtà locali che, della vocazione nei confronti del territorio ne hanno fatto un punto di forza. Nel nostro video uno speciale sulla giornata con le immagini e le interviste ai protagonisti

VIDEO IN EVIDENZA:

A Campo di Giove il mercatino della Transiberiana d’Italia (VIDEO)

transiberiana d'italia

 

Campo di Giove, 21 Agosto 2022 – Il mercatino della Transiberiana d’Italia è uno degli appuntamenti dei fine settimana estivi a Campo di Giove. Qui è possibile trovare diversi prodotti tipici locali come salumi, formaggi, aglio rosso di Sulmona, miele, bevande e confetture al melograno, ma anche libri e abbigliamento. Un mercatino che ogni fine settimana vede la presenza di tanti turisti, molti arrivano anche con il treno storico della “Transiberiana d’Italia” che ogni sabato e domenica parte da Sulmona. Nel nostro video un breve servizio con le interviste ad alcuni venditori.

VIDEO IN EVIDENZA:

La Fanfara Alpina Taurinense protagonista a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 19 Luglio 2022 – Continuano gli eventi del campo estivo “150 cime” per festeggiare i 150 anni del corpo degli Alpini. Oggi protagonista assoluta è stata la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Nata nel 1965 a Torino, la Fanfara della Brigata Taurinense è attualmente costituita da 34 musicisti tratti dai reggimenti alpini piemontesi. Il repertorio della Fanfara comprende – oltre le musiche di ordinanza militari – anche brani sinfonici e leggeri con particolare fuoco sul repertorio originale per banda. Negli ultimi anni, la Fanfara si è esibita in Italia ed in Europa ai Festival internazionali di musica militare di Modena, Huesca, Martigny, Mons, Losanna e La Chaux-de-Fonds; in più occasioni ha suonato al Regio di Torino, all’Auditorium Rai e all’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto, oltre che alla sfilata del 2 giugno a Roma, nel giorno della Festa della Repubblica, alle cerimonie di inaugurazione e chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e alle Adunate nazionali degli Alpini. Nel nostro video alcuni momenti della giornata con la sfilata lungo le vie del paese e, a seguire, l’esibizione al campo sportivo.

VIDEO IN EVIDENZA:

Gli Alpini del 9° Reggimento sfilano a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 18 Luglio 2022 – Dal 17 al 22 luglio Campo di Giove ospita il campo degli alpini 150 Cime. Tante attività legate alla montagna in compagnia del corpo degli alpini per una settimana piena di eventi all’insegna della cultura montana. La tradizionale attività di addestramento estivo delle Truppe Alpine dell’Esercito ha un ruolo centrale nella formazione del soldato di montagna ed è mirata a consolidare le capacità caratteristiche della specialità alpina, ovvero di vivere, muovere e combattere in quota in piena autonomia logistica. Gli alpini della 119^ compagnia di supporto alla manovra “La nobile” del battaglione alpini “L’Aquila”, insieme ad elementi del gemello battaglione multifunzionale “Vicenza”, sono impiegati in Abruzzo nel Modulo Movimento in Montagna già dallo scorso 11 luglio, con il primo campo base allestito a Castel del Monte, nell’aquilano, località da cui sono già partite le prime ascensioni verso le vette del Monte Brancastello e di Pizzo Cefalone. Con il Corno Grande, raggiunto oggi, si chiude questa prima fase, che vedrà il successivo spostamento, domenica 18 luglio, a Campo di Giove, località in cui gli alpini del nono stazioneranno fino al successivo venerdì 22.

Il calendario degli eventi pubblici, stilato dall’Associazione Nazionale Alpini abruzzese, prevede numerosi appuntamenti: domenica 17 luglio, a Piazza Duval, si terrà il saluto di benvenuto da parte della popolazione di Campo di Giove agli alpini del Nono, con deposizione della corona a Caduti. Martedì 19 luglio, sarà la volta dell’esibizione della Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense”, la grande unità che quest’anno festeggia i 70 anni dalla sua costituzione, che si esibirà sempre a Campo di Giove. Il giorno seguente, mercoledì 20 luglio, l’Open Day, con la cerimonia dell’alzabandiera in piazza, in compagnia di molti giovani, e a seguire una passeggiata naturalistica guidata sul sentiero dell’Orso, oltre alla possibilità di visitare il campo base degli alpini in armi, allestito presso il locale impianto sportivo. Nel nostro video alcuni momenti della sfilata lungo le vie del paese e la deposizione di una corona al monumento ai caduti.

VIDEO IN EVIDENZA:

Concerto del Gruppo Incanto a Campo di Giove (VIDEO)

 

Campo di Giove, 11 Luglio 2022 – A Campo di Giove (AQ) si è svolta (8-10 Luglio) una tre giorni dedicata al tema della cooperazione di comunità: talk, dibattiti, musica, cibo, per diffondere un approccio all’imprenditorialità mutualistica sempre più radicato in Abruzzo. Un dialogo sulle esperienze comunitarie, che ha visto protagonisti, nella prima giornata, il presidente Massimiliano Monetti e Giovanni Teneggi, responsabile nazionale Promozione cooperazione di comunità Confcooperative Habitat e Giovanni Lindo Ferretti, cantautore e scrittore.

Nella seconda giornata è stato approfondito il tema della gestione del bene collettivo con imprese di comunità e pubbliche amministrazioni, grazie a un tavolo che ha visto come ospiti i sindaci e le comunità del territorio, insieme al dipartimento Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, L’Anci, e i parchi nazionali. Sono state anche presentate le eccellenze enogastronomiche delle cooperative di comunità abruzzesi e la giornata si è conclusa con il concerto itinerante del Gruppo Incanto.

La terza giornata è stata dedicata alla visita agli orti di comunità a cura della Comunità Slow Food per la valorizzazione del fagiolo Gialletto campogiovese. Nel nostro video abbiamo incontrato il “Gruppo Incanto”, un gruppo vocale femminile, con base a Sulmona, che propone canti popolari Abruzzesi e di varie parti del mondo.

VIDEO IN EVIDENZA:

Questo sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Cliccando su “Accetta” acconsenti l’utilizzo dei cookie.  Per saperne di più