Per la prima volta in Abruzzo il treno “Orient Express” (VIDEO)

 

Roccaraso, 11 Luglio 2021 – Per la prima volta nella storia, il mitico treno di Agatha Christie e di tanti film e romanzi arriva in Abruzzo sulla Ferrovia dei Parchi grazie alla collaborazione con la Fondazione FS. È una iniziativa di lancio che servirà a preannunciare la bellezza del viaggio con il Treno della Dolce Vita, fra tre anni nel 2023. Sarà un treno di lusso con suite e ristoranti e percorrerà tutta l’Italia inerpicandosi anche sulla Maiella. Oggi è l’assaggio con quello che succederà con il Treno della Dolce Vita, frutto della collaborazione fra Arsenale spa e Trenitalia. Il treno, composto da tre carrozze ristorante e tre carrozze pullman di cui un saloon bar, è partito dalla stazione Roma Termini alle ore 7.45 dal binario 22 con in testa la locomotiva E656.023 della Fondazione FS.

Il convoglio ha poi toccato le stazioni di Guidonia-Montecelio Sant’Angelo (ore 8.18) e Tagliacozzo (ore 9.25) ed è arrivato a Sulmona alle ore 10.45. Da Sulmona ha proseguito verso Roccaraso per un viaggio promozionale dedicato, in una inedita doppia trazione. L’Orient Express è ripartito poi alla volta di Roma Termini alle ore 16.08 da Roccaraso per giungere a destinazione alle ore 21.00, sostando nelle stazioni di Collarmele (ore 18.29) e Roviano (ore 19.37). Nel nostro video alcuni momenti della sosta e partenza da Roccaraso

VIDEO IN EVIDENZA:

Mercatini di Natale 2019 a Roccaraso (VIDEO)

Roccaraso, 21 Dicembre 2019 – Natale è magia. E per creare l’atmosfera cosa c’è di meglio di un treno che arriva dal passato e attraversa i paesaggi innevati e silenziosi dell’Abruzzo? Ai Mercatini di Natale a Roccaraso arriva il treno della Transiberiana d’Italia, una linea ferroviaria che collega Sulmona a Isernia, attraversando la Comunità Montana Alto Sangro, e Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Questa linea ferroviaria fu inaugurata nel 1892 e univa l’Abruzzo al Molise, attraversa due parchi nazionali: 130 chilometri con un dislivello che va dai 400 metri di Sulmona ai 1268 di Rivisondoli (dopo il Brennero la stazione più alta d’Italia).

Dopo due ore dalla partenza da Sulmona l’arrivo alla stazione di Roccaraso. I viaggiatori possono raggiungere a piedi il centro del paese lungo via Roma e piazza Leone, a pochi passi dalla stazione, dove sono allestiti i mercatini di Natale. I treni storici sono stati organizzati dall’associazione Le Rotaie in collaborazione con la Fondazione FS Italiane, dal 22 Novembre al 22 Dicembre, in occasione dei caratteristici mercatini natalizi allestiti nei borghi appenninici d’Abruzzo raggiunti dalla mitica Transiberiana d’Italia. Nel nostro video uno speciale con l’arrivo del treno in stazione, la visita ai mercatini e la ripartenza verso la stazione di Sulmona.

GUARDA ANCHE:

Winter Bugs 2019, raduno Maggiolini a Roccaraso (VIDEO)

Roccaraso, 10 Novembre 2019 – Sono arrivati in cento e da tutta Italia per partecipare alla quindicesima edizione del Winter Bugs, il non raduno dedicato agli appassionati del mitico Maggiolino della Volskwagen. Dai modelli più antichi fino agli ultimi con i quali la casa automobilistica tedesca ha cessato la produzione. Le auto hanno raggiunto Sulmona da ogni parte della Penisola: da Bergamo, Agrigento, Udine, Bolzano, Taranto e tanti dalla riviera romagnola. Dopo l’arrivo di venerdi sera in piazza Garibaldi, adunata sabato mattina in piazza XX Settembre per una visita turistica istituzionale della città che permesso alla carovana di conoscere e ammirare le bellezze della città e acquistare i classici confetti di Sulmona. Pranzo in un ristorante del luogo e alle 16 trasferimento verso Roccaraso attraversando una insolita strada di montagna. Poi tutti in piazza Giovanni Leone in attesa della cena e del dopocena. Domenica mattina poi partenza verso il parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise fino a raggiungere Gioia de’ Marsi per il pranzo prima di ripartire ognuno verso la propria destinazione. Nel nostro video il servizio da piazza Leone di Roccaraso.

GUARDA ANCHE:

Festa internazionale degli Gnomi a Roccaraso (VIDEO)

Sulmona, 22 luglio 2019 – Si è svolta a Roccarso (AQ) nei giorni di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio la XVI^ edizione della Festa Internazionale degli gnomi. Anche quest’anno si è rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento con il mondo degli spiriti del bosco: gnomi, elfi, folletti e fate daranno vita a storie senza tempo capaci di affascinare e stupire grandi e piccini. Dalla tarda mattinata fino a sera inoltrata, Abruzzo Tu.Cu.R., in collaborazione con la compagnia teatrale I guardiani dell’oca egregiamente affiancata da molte altre provenienti da tutta Italia e dalla Germania, con il patrocinio del Comune di Roccaraso , della Regione Abruzzo e dell’ UNIMA – Italia (organizzazione mondiale della marionetta), hanno dato vita a spettacoli, animazioni, incontri a tema e laboratori, per bambini e famiglie, trasportando i visitatori nelle suggestioni dei meravigliosi boschi del Parco Nazionale della Majella.

La festa ha sempre riscosso negli anni un crescente successo di pubblico, che ha accolto con entusiasmo la varietà di spettacoli che caratterizzano l’evento. Quest’anno nel folto programma numerose le novità: oltre all’ormai famosa escursione notturna nel bosco con gli gnomi, ci sarà il mercatino elfico, non mancherà la possibilità di gustare prelibatezze locali, di soggiornare nelle strutture convenzionate, di prenotare su internet gli ingressi, di raccontate favole con trampolieri, mangiafuoco, draghi, non dimenticando di portare con se una lanterna per la passeggiata notturna a “caccia” delle creature fantastiche! Questa edizione potrà vantare anche la presenta della compagnia teatrale tedesca Fogel brei Ars vivendi proveniente direttamente da Brema; compagnia tra le più apprezzate nel panorama europeo del teatro Fantasy.

Numerose le compagnie provenienti da tutta Italia quali: Compagnia dei folli di Ascoli Piceno, Il Teatro verde di Roma, La compagnia dell’Ilex di Elice (Pe), La fratellanza dello scorpione di Penne (Pe), la Coreutica magica di Pescara, il Teatro dell’orco La mansarda di Caserta, il Teatro del Drago di Ravenna, il Teatro Glug di Arezzo, la compagnia Bertolt Brecht di Formia, La casa di Pulcinellla di Bari, Andrea Vicendone nei panni del folletto giocondo e Ruinart di Pontassieve. Nel nostro video alcuni momenti della parata con tutti i personaggi della festa lungo le vie del centro.

GUARDA ANCHE:

Raduno Bersaglieri a Roccaraso (VIDEO)

Roccaraso, 7 luglio 2019 – Roccaraso ha ospitato il raduno provinciale dei bersaglieri, organizzato dalla sezione provinciale dell’Aquila, in collaborazione con la sezione di Sulmona e patrocinato dal Comune di Roccaraso. Sono stati circa 200 i partecipanti dell’Abruzzo, presenti anche le rappresentanze dei comuni di Cassino, Termoli e Montella. L’evento è iniziato alle ore 9.00 a Pietransieri con la commemorazione della strage di Limmari dove, il 21 novembre del 1943, 128 civili inermi, tra cui molti bambini, vennero trucidati dai nazisti. Subito dopo, sul monte Zurrone di Roccaraso, deposizione della corona in ricordo dei caduti senza croce della Seconda guerra mondiale e, nel parcheggio del palaghiaccio “Giuseppe Bolino” di Roccaraso, è stata celebrata la messa a cui hanno preso parte anche le autorità civili e militari. Da lì poi, alle ore 12.00, è partito il corteo dei bersaglieri con in testa la Fanfara “la Dannunziana” di Pescara, che dopo aver attraversato le vie cittadine è arrivato fino a piazza Giovanni Leone. Nel video abbiamo cercato di raccontare, in 5 minuti, questa bellissima giornata “camminando” con i bersaglieri per tutto il percorso.

GUARDA ANCHE:

Festa Internazionale degli Gnomi 2018 a Roccaraso (VIDEO)

festagnomi18

1 agosto 2018 – Si è svolta a Roccaraso, il 28 e il 29 luglio, la Festa nazionale degli gnomi, nella splendida cornice del bosco di coppo dell’orso. Anche quest’anno si è rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento con il mondo affascinante degli spiriti del bosco: gnomi, elfi, folletti e fate che danno vita a storie senza tempo capaci di affascinare e stupire grandi e piccini. Dalla tarda mattinata, con il corteo partito dal municipio, fino a sera inoltrata nel bosco, Abruzzo Tu.Cu.R., in collaborazione con la compagnia teatrale “I guardiani dell’oca”, insieme ad altre provenienti da tutta Italia, ha proposto spettacoli, animazioni, incontri e laboratori per bambini e famiglie. La festa giunta alla sua quindicesima edizione ha sempre riscosso un crescente e festoso successo di pubblico, che ha accolto con entusiasmo gli spettacoli che caratterizzano l’evento. Nel nostro video un piccolo trailer della festa

GUARDA ANCHE:

Un successo la Festa Internazionale degli Gnomi 2016 a Roccaraso (VIDEO)

gnomi16

Roccaraso, 1 agosto 2016 – Si è svolta il 30 e 31 Luglio nella splendida cornice di Roccaraso la Festa Internazionale degli Gnomi. Anche quest’anno si è rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento con il mondo affascinante degli spiriti del bosco: gnomi, elfi, folletti e fate hanno dato vita a storie senza tempo capaci di affascinare e stupire grandi e piccini. Dalla tarda mattinata fino a sera inoltrata spettacoli, animazioni, incontri a tema e laboratori, per bambini e famiglie. La festa giunta alla sua tredicesima edizione ha sempre riscosso negli anni un crescente e festoso successo di pubblico, che ha accolto con entusiasmo la varietà di proposte e di spettacoli che hanno caratterizzato l’evento. E’ la festa dei bambini e degli adulti che non hanno dimenticato la bellezza dell’essere bambini; è la festa della natura e del bosco con tutti i suoi abitanti.

I partecipanti diventano così protagonisti di una saga in cui il desiderio di trovarsi faccia a faccia con gli spiriti del bosco diviene un simpatico gioco con il culmine – tradizione consolidata della Festa degli Gnomi – atteso dopo il tramonto, quando con le lanterne si parte per il folto della foresta alla ricerca degli amici di gioco e di vita. Una scoperta guidata, ma sempre condita di colpi di scena, di cui è maestra la compagnia I Guardiani dell’Oca. Il programma prevedeva alle ore 11.00 nel centro di Roccaraso il risveglio del piccolo popolo – animazione con Elfi, Folletti, Gnomi, Fate, Nani e Troll – racconti, giochi e canti. Alle 12.30 l’ingresso al campetto degli alpini con i primi giochi e l’apertura del Mercatino delle Meraviglie, poi il pranzo e a seguire i vari spettacoli con Folletti, Elfi, Gnomi, Cantastorie e fiabe. Nel nostro speciale la sfilata lungo le vie del centro di Roccaraso.

GUARDA ANCHE:


Raduno BMW “Roccaraso Day 2015” (VIDEO)

bmw<

Roccaraso, 26 Luglio 2015 – La temperatura che cambia mentre guidi, scende man mano che sali, sale man mano che scendi. Una curva, due, cento, duecento, da accarezzare a buon ritmo con la moto. Il Piacere di stare insieme condivendo una passione, quella per le moto BMW. Qui sta l’essenza di manifestazioni come il “Roccaraso Day” organizzato dal motoclub I Piceni, partenza alle ore 08.45 da Porto d’Ascoli direzione A14 per L’Aquila, Celano, Pescasseroli, e arrivo a Roccaraso per la pausa pranzo. Oltre 50 le moto che hanno partecipato al raduno con arrivo all’ora di pranzo nella centralissima Piazza Leone di Roccaraso dove il locale gruppo alpini ha distribuito panini e bevende offerte dall’amministrazione comunale, “Questo ritrovo che facciamo ogni anno a Roccaraso è uno splendido momento di amicizia” – ha detto al nostro microfono Leandro Bozzesi, organizzatore del raduno – “ringrazio l’amminstrazione comunale e gli alpini che ogni anno ci accolgono, noi cerchiamo di ricambiare organizzando ogni anno, siamo alla settima edizione, una Domenica particolare per i cittadini e turisti di Roccaraso”.

Il motoclub I Piceni ha da poco cambiato il direttivo e il nuovo presidente punta tutto sulla rete internet per la promozione degli eventi, “Bisogna stare al passo con i tempi e questo cambiamento dei canali di comunicazione ha portato molti benefici” – ha dichiarato il presidente Paolo Giorgini – “ormai Facebook è diventato una necessità per il passaparola e in poco tempo si raggiungono migliaia di persone. Ringrazio l’amministrazione comunale, gli alpini e tutte le persone del direttivo che si sono impegnate per la riuscita del raduno”. Il locale gruppo alpini è ormai una presenza fissa negli eventi di Roccaraso, “Partecipiamo a tante manifestazioni offrendo il nostro supporto per la distribuzione di panini e bevande, ha riscosso grande successo il panino con la porchetta preparata dal gruppo Pingue di Sulmona e il vino locale. Non sono macate pizzette e dolci preparati dal forno di Roccaraso, l’intero rinfresco è stato offerto dal comune di Roccaraso”.

Amministrazione comunale che per l’occasione è stata rappresentata dall’assessore alla cultura Patrizia Olivieri, “Siamo felici di ospitare questo tipo di manifestazioni, non è stato l’unico evento motoristico perchè di recente abbiamo ospitato anche la Milano Taranto per moto d’epoca ma come sempre l’estate da noi è piena di eventi musicali e culturali. Ricordo ad esempio i concerti di Annalisa (15 Agosto in Piazza Leone) e Antonello Venditti (29 Agosto al Palaghiaccio) e novità del momento ci sarà anche Luca Carboni il 13 Agosto.” Un piccolo scambio di targhe ricordo con l’amministrazione comunale ha chiuso il Roccaraso Day 2015, poi partenza per la seconda parte del raduno con passaggio a Sulmona, Popoli, Paganica, Assergi e ritorno a Porto D’Ascoli. Appuntamento quindi al prossimo anno per l’edizione numero otto. Nel nostro video uno speciale con immagini e interviste.

GUARDA ANCHE:


Festa internazionale 2015 degli Gnomi a Roccaraso (VIDEO)

gnomirocca

Roccaraso, 20 Luglio 2015 – Grande successo per l’edizione 2015 della festa internazionale degli Gnomi nel doppio weekend di Pescocostanzo e Roccaraso. Spettacoli, laboratori artistici e creativi, musica e giochi hanno animato le giornate di festa nel bosco delle creature fantastiche. Dopo il ritrovo in Piazza Leone l’allegra comitiva di gnomi, fate, elfi e folletti ha attraversato le strade di Roccaraso a ritmo di musica coinvolgendo tutti i passanti, al ritorno in Piazza poi la partenza per il campetto degli alpini per il pranzo e l’inizio della festa. “Questa grande festa – ha spiegato il regista Zenone Benedetto – nasce dal progetto teatrale ‘Il bosco delle meraviglie’ che risale a 21 anni fa. Nel corso del tempo abbiamo visto che il teatro ambientato all’interno di contesti storici o naturalistici e’ particolarmente adatto a un tipo di pubblico legato alla famiglie ed e’ anche capace di veicolare la bellezza dei luoghi che sono oggetto della rappresentazione. Cosi’ e’ venuta fuori l’idea di concentrare la nostra attivita’ al periodo estivo e di realizzare un’iniziativa di tipo culturale legata alla conoscenza dei territori. Per questo – ha sottolineato il regista – abbiamo scelto di ambientare tutta la festa all’interno degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, cioe’ tra Roccaraso e Pescocostanzo. Sono scenari bellissimi, penso, ad esempio, al Bosco di Sant’Antonio, patrimonio dell’Unesco, che ospiteranno una serie incredibile di iniziative. Inizieremo alle 11 del mattino e andremo avanti fino a tarda sera, quando, muniti di lanterna, concluderemo la giornata con una passeggiata nel bosco alla ricerca degli gnomi”.

Diversi gli spettacoli andati in scena, il libro magico della Compagnia Teatro Simurgh, le fiabe di legno della Compagnia Teatro Habanera, le storie di incantesimi della Compagnia Teatro del Molino, le storie di maghi della Compagnia Teatro Verde, le storie in rima del Giullar Jocoso, lo Gnomo del sorriso della Compagnia dell’Ilex, laboratori crativi, danze, storie cantate e l’apprezzatissimo concerto di musica celtica medievale. La cena con gli Gnomi e la passeggiata serale nel bosco con la Compagnia i Guardiani dell’Oca ha chiuso questa edizione della festa dei bambini e degli adulti che non hanno dimenticato la bellezza dell’essere bambini, la festa della natura e del bosco con tutti i suoi abitanti. Nell’ambito della Kermesse, che ogni anno richiama tantissimi spettatori, si è svolto anche il primo concorso fotografico internazionale “Gnomi ed altre creature fantastiche”, promosso dall’associazione “I guardiani dell’Oca” e dall’Unicef, a cui sara’ devoluta l’intera quota d’iscrizione. I fondi saranno destinati alle popolazioni del Nepal.

GUARDA ANCHE:


Questo sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento. Cliccando su “Accetta” acconsenti l’utilizzo dei cookie.  Per saperne di più