Transiberiana d’Italia, treno storico invernale Sulmona – Roccaraso a Palena (VIDEO)

treno storico invernale Sulmona - Roccaraso a Palena

Palena, 5 marzo 2023 – Ultima domenica invernale, sulla Ferrovia dei Parchi, con il treno storico Sulmona – Roccaraso, un viaggio nel cuore del Parco Nazionale della Majella a bordo della “Transiberiana d’Italia” per regalare ai suoi passeggeri un viaggio antico tra “carrozze centoporte e panche di legno”, tra tradizione e paesaggi innevati incantevoli. Partito alle 08.45 dalla stazione di Sulmona ha attraversato la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l’antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, per arrivare alle 10.20 alla stazione di Palena a 1258 mt. dove i viaggiatori hanno potuto visitare il mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali. Dopo una sosta di un oretta il viaggio è proseguito verso la stazione di Rivisondoli – Pescocostanzo per poi arrivare alla stazione di Roccaraso. Sabato prossimo ultima corsa della stagione invernale ma le iniziative non si fermano, infatti il 19 Marzo corsa speciale in occasione della festa del Papà con il treno Sulmona – Castel di Sangro, previste fermate alla stazione di Palena, di Alfedena – Scontrone con arrivo alle 12.45 alla Castel di Sangro per fare poi rientro alle 19.00 a Sulmona. Nel nostro video l’arrivo del treno alla stazione di Palena e alcune interviste ai viaggiatori.

VIDEO IN EVIDENZA:

carnevale sulmona carnevale pratola spta sulmona sarà perchè ti amo mercatini natale campo di giove banda babbo natale al bagnaturo banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona anziani raccontano la guerra gabriele bonci a campo di giove

Mercatini di Natale a Campo di Giove (VIDEO)

Mercatini di Natale a Campo di Giove

 

Sulmona, 17 Dicembre 2022 – I tradizionali mercatini di Natale a Campo di Giove hanno richiamato migliaia di turisti anche grazie al treno storico “Transiberiana d’Italia”in partenza da Sulmona. Nuova location, da piazza Duval a piazza Regina Margherita, e con la novità del “Borgo incantato” con spettacoli ed esposizione nei vicoli della parte antica del borgo. Nel nostro video un piccolo “racconto” della giornata con l’arrivo del treno in stazione, la “passeggiata” fino ai mercatini, poi un salto nel borgo incantato, una visita alla “Grande panchina” e il ritorno alla stazione per un altro momento molto atteso: l’incrocio dei due treni storici. Infatti alle 15.15 è previsto l’arrivo del treno da Roccaraso, con i viaggiatori che dopo i mercatini di Roccaraso hanno la possibilità di vedere anche quelli di Campo di Giove, e viceversa.

VIDEO IN EVIDENZA:
bandabagna babbomar fieraripa olympics winterbugs22 ognissanti22 gra semi boncicdg bonci giostra22 fanfa

Pane nel Borgo con il maestro Bonci a Campo di Giove (VIDEO)

campo di giove bonci
 

Campo di Giove, 24 Settembre 2022 – Una giornata dedicata all’identità gastronomica di Campo di Giove, alla riscoperta e alla valorizzazione della cultura locale nella splendida cornice del borgo antico. Per questo evento sono arrivati tanti turisti, anche con il treno storico della Transiberiana d’Italia, partito da Sulmona, per partecipare agli incontri e ai laboratori, con protagonista la “solina”, il grano antico del territorio montano abruzzese.L’ospite principale dell’evento è stato il maestro Gabriele Bonci, noto panificatore italiano, che ha preparato sul posto alcune delle sue buonissime pizze. L’evento ha visto diversi momenti degustativi, ma anche culturali e didattici tra i quali anche la rievocazione della trebbiatura a cura dell’associazione Old Motors Club Abruzzo, con varie degustazioni di prodotti locali come dolci tipici, formaggi e birra artigianale, prodotti che nascono da piccole realtà locali che, della vocazione nei confronti del territorio ne hanno fatto un punto di forza. Nel nostro video uno speciale sulla giornata con le immagini e le interviste ai protagonisti

VIDEO IN EVIDENZA:
mercatinotdi scrispino giostra22 fanfa alpinicdg gruinca vespa22 cdg22 palena1806 carri22 sagrapolenta22 alfisti

A Campo di Giove il mercatino della Transiberiana d’Italia (VIDEO)

transiberiana d'italia

 

Campo di Giove, 21 Agosto 2022 – Il mercatino della Transiberiana d’Italia è uno degli appuntamenti dei fine settimana estivi a Campo di Giove. Qui è possibile trovare diversi prodotti tipici locali come salumi, formaggi, aglio rosso di Sulmona, miele, bevande e confetture al melograno, ma anche libri e abbigliamento. Un mercatino che ogni fine settimana vede la presenza di tanti turisti, molti arrivano anche con il treno storico della “Transiberiana d’Italia” che ogni sabato e domenica parte da Sulmona. Nel nostro video un breve servizio con le interviste ad alcuni venditori.

VIDEO IN EVIDENZA:
scrispino giostra22 fanfa alpinicdg gruinca vespa22 cdg22 palena1806 carri22 sagrapolenta22 alfisti fiera1

“Assassinio sulla Transiberiana”: Teatro itinerante sul treno storico (VIDEO)

treno storico campo di giove

 

Campo di Giove, 26 Giugno 2022 – Oggi sulla tratta Sulmona – Castel di Sangro, si è vissuta un’esperienza unica sul treno storico più famoso d’Abruzzo, coniugando le bellezze del paesaggio e le storie di alcuni dei personaggi più avvincenti della nostra Regione, con lo spettacolo itinerante, in quattro atti, “Assassinio sulla Transiberiana”. Ogni compleanno della Contessa Margherita Borghese è sempre un evento. Ma quest’anno per i suoi 40 anni ha deciso di fare le cose in grande! Festeggiare con un viaggio sulla Transiberiana D’Abruzzo, assieme ai più grandi artisti e intellettuali abruzzesi: il Vate Gabriele D’Annunzio, il compositore Primo Riccitelli, la cantante attrice Nanda Primavera, l’illustratore inglese Edward Lear, la ricamatrice Chiara Villani e il drammaturgo Luigi Antonelli. Personaggi affascinanti, molto diversi tra loro, ma con un punto che li accomuna: l’odio verso la Contessa.

Perché quindi quest’ultima ha invitato proprio loro per festeggiare il suo compleanno? Quale è il suo scopo? Ma soprattutto perché gli altri hanno accettato? “Assassinio sulla Transiberiana” è un giallo/gioco, dove sono gli stessi passeggeri a dover indagare ed aiutare il filosofo Croce a scoprire il responsabile che si è macchiato dell’orribile crimine. Dopo la presentazione dei personaggi sul treno, infatti, durante la sosta di Campo di Giove, proprio durante la consegna dei regali alla Contessa da parte dei suoi invitati, accadrà qualcosa di inquietante. Nel proseguo del viaggio verso Castel di Sangro tutti i sospettati saranno a disposizione dei passeggeri per rispondere ad eventuali domande che potranno aiutarli nella soluzione del mistero.

Mistero che avrà il suo epilogo nello splendido piazzale del Museo Aufidenate di Castel di Sangro, dove finalmente si scoprirà il colpevole e soprattutto colui che ha vero fiuto da investigatore, si aggiudicherà un fantastico premio messo in palio dall’organizzazione. Di Alessandro Martorelli, con Antonio Pellegrini, Alessandro Martorelli, Alessandro Scafati, Natascia Pietrangeli, Maria Beatrice Lo Re, Stefano Doschi e Paola Munzi. Musicisti: Giuseppe Morgante e Germana Rossi. Regia Alessandro Martorelli. Nel nostro video l’arrivo del treno a Campo di Giove e alcuni momenti dello spettacolo tenuto nel teatro del cortile di palazzo Nanni.

VIDEO IN EVIDENZA:
palena1806 carri22 sagrapolenta22 natale2021cdg alfisti ferragosto2021 giroe2021 fiera1 fuoco leo carnevalesulmona20 carnevalepratola20

Estate sulla Ferrovia dei Parchi, treno storico Sulmona – Carovilli (VIDEO)

Image2

 

Palena, 18 Giugno 2022 – Primo di una lunga serie di viaggi per i treni estivi della Ferrovia dei Parchi con il treno storico da Sulmona a Carovilli. Partito da Sulmona, risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entra infine nel territorio del Parco Nazionale della Majella. All’arrivo alla stazione di Palena, in quota a 1258 mt. sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, nel punto più panoramico della tratta, è stato accolto con musica, canti, balli e un mercatino di prodotti tipici delle aziende agricole locali. Il treno storico ha poi toccato le stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso, per scendere di quota fino alla valle del Sangro e all’Alto Molise. Nel nostro video alcuni momenti con l’arrivo del treno, l’accoglienza e la ripartenza verso Castel di Sangro

VIDEO IN EVIDENZA:
carri22 sagrapolenta22 flashwar natale2021cdg alfisti ferragosto2021 giroe2021 fiera1 fuoco leo carnevalesulmona20 carnevalepratola20

Mercatini di Natale a Campo di Giove (VIDEO)

mercatini di natale a Campo di Giove

 

Campo di Giove (AQ), 26 Dicembre 2021 – La pioggia nel giorno di S.Stefano non ha fermato l’appuntamento con i tradizionali mercatini di Natale a Campo di Giove. Un evento unico per grandi e piccini nella fantastica cornice del borgo di Campo di Giove. Le casette di legno collocate nel centro del paese (Piazza Duval e Palazzo Nanni) ospitano un gran numero di espositori di prodotti rigorosamente fatti a mano, pezzi assolutamente unici per rendere ancora più autentico il Natale, l’occasione per un viaggio alla scoperta di prodotti gastronomici del territorio tra i quali non mancano le numerose specialità dolciarie della tradizione natalizia e le divertenti iniziative di intrattenimento per grandi e piccoli accompagnate con la musica della banda itinerante dei Babbo Natale. Tanti i turisti arrivati anche con il treno dei parchi, conosciuto come la “Transiberiana d’Italia”, questa interessante iniziativa è promossa dalla Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con l’Associazione Le Rotaie, ed è dedicata a tutti coloro che vogliono fare un tuffo nel passato attraversando scenari incantevoli. I treni dei mercatini di Natale (2 corse al giorno con partenza da Sulmona fino al 6 Gennaio) fanno tappa proprio a Campo di Giove effettuando una sosta prolungata per poi proseguire verso Castel di Sangro. Nel nostro video un breve speciale, immagini e interviste sulla visita di oggi.

VIDEO IN EVIDENZA:
alfisti ferragosto2021 palenatdp giroe2021 2passi fiera1 fuoco leo carnevalesulmona20 carnevalepratola20 reginettaporto19

Ferrovia dei Parchi: La “Transiberiana d’Italia” a Campo di Giove (VIDEO)

treno4luglio

 

Sulmona, 4 Luglio 2021 – Nuovo viaggio per il treno storico della Ferrovia dei Parchi. Dopo la partenza da Sulmona, diretto a Castel di Sangro, ha effettuato una sosta di 60 minuti a Campo di Giove, qui i viaggiatori hanno potuto approfittare dell’occasione per visitare il borgo, la splendida Piazza Duval e Palazzo Nanni distante solo 5 minuti a piedi dalla stazione. Il viaggio è proseguito poi verso Roccaraso. Nel nostro video un breve “videoracconto” con l’arrivo alla stazione di Campo di Giove, la visita ai mercatini in centro e la ripartenza..

VIDEO IN EVIDENZA:
trenomaremonti palenatdp giroe2021 2passi fiera1 fuoco leo riparteilmercato carnevalesulmona20 carnevalepratola20 reginettaporto19

Riparte la “Transiberiana d’Italia (VIDEO)

Image4

 

Sulmona, 19 Giugno 2021 – Nel Parco nazionale della Maiella sono ricominciati i viaggi in treno sulla cosiddetta “Transiberiana d’Italia”, nella tratta Sulmona, Pettorano Sul Gizio, Cansano, Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso lungo la linea ferroviaria Sulmona-Isernia. L’idea della “Ferrovia dei Parchi” è stata sviluppata dalla Fondazione FS Italiane, con il supporto dell’associazione Le Rotaie e della società di servizi turistici Pallenium Tourism. All’inaugurazione e alla partenza erano presenti, insieme al direttore generale di Fondazione FS Luigi Cantamessa, i vertici dell’Ente Parco, il presidente Lucio Zazzara e il direttore Luciano Di Martino, il sindaco di Sulmona Annamaria Casini e il sindaco di Cansano Luca Malvestuto. A Campo di Giove il sindaco Giovanni Di Mascio non ha fatto mancare la consueta accoglienza con banda musicale. Alla stazione di Palena (Chieti) il presidente del Parco e il direttore generale di Fondazione FS hanno condiviso con il sindaco Claudio D’Emilio saluti e idee per future iniziative.

Sono state organizzate attività per scoprire l’area dei Quarti, l’eremo celestiniano di Madonna dell’Altare, il geosito di Capo di Fiume, il museo e l’area faunistica dell’Orso a Palena, con un grande ruolo svolto dalla Proloco di Palena per le visite al borgo e al Museo Geopaleontologico dell’Alto Aventino. Tutela della natura e delle ferrovie storiche per la promozione di un turismo sostenibile che renda tutti più consapevoli delle potenzialità di sviluppo locale legate alla mobilità dolce e alla riscoperta dei piccoli borghi, che in questo caso si arricchiscono della presenza delle strutture del Parco, ora anche Geoparco Mondiale dell’Unesco, e di una rete sentieristica efficiente per scoprire la biodiversità, la geodiversità, e l’immenso patrimonio culturale. Nel nostro video l’arrivo, la sosta, e la ripartenza dalla stazione di Palena.

VIDEO IN EVIDENZA:
trenomaremonti giroe2021 memcovid 2passi fiera1 fuoco leo riparteilmercato carnevalesulmona20 carnevalepratola20 reginettaporto19

La Transiberiana d’Italia in stazione a Palena (VIDEO)

transiberianiana ditalia a palena

 

Palena (CH), 6 settembre 2020 – Nuovo viaggio per il treno storico della Transiberiana d’Italia che, partito alle 09.00 da Sulmona, arriva alle 11.35 alla stazione di Palena dove sosta per un ora prima di ripartire per Roccaraso. Ad attendere i viaggiatori alcuni stand con prodotti tipici del territorio abruzzese. Numerosi gruppi provenienti da tutta Italia hanno partecipato a questo nuovo viaggio, “E’ stata un esperienza meravigliosa, non conoscevo questi posti della regione Abruzzo” – al nostro microfono una signora arrivata da Torino – “fare questo viaggio in treno è stato interessante e tutto ha funzionato benissimo, compresa l’accoglienza”. La stazione di Palena entrò in servizio il 18 settembre 1897, con l’apertura della tratta Cansano-Isernia, è situata a 1258 metri s.l.m, nel 2011 il servizio ordinario sulla linea Sulmona-Isernia venne sospeso; pertanto da tale data la fermata di Palena non è più servita da alcun treno. Nel 2014 l’intera linea ferroviaria è stata riaperta dalla Fondazione FS Italiane e dall’associazione culturale no-profit Le Rotaie come ferrovia turistica. Per informazioni e prenotazioni https://www.railbook.it/events. Nel nostro video un piccolo reportage dalla stazione di Palena dove abbiamo sentito le impressioni dei viaggiatori e delle le aziende locali presenti in stazione.

VIDEO IN EVIDENZA:
fiera1 fuoco leo riparteilmercato carnevalesulmona20 carnevalepratola20 reginettaporto19 bugs19 radunobersaglieri alpini19 giostra19