Sulmona, 28 Aprile 2025 – Oggi la città di Sulmona ha celebrato il suo Patrono San Panfilo. Nato nel VII secolo, nello scomparso borgo di Pacile, sul colle Mitra, era figlio di un pagano che lo ripudiò quando lui si convertì al Cristianesimo. Visse tra il 600 e l’inizio del 700 d.C. Fu eletto vescovo nel 682: la tradizione lo descrive come una persona molto generosa e disponibile verso il prossimo, impegnato nella propagazione del cristianesimo tra i Longobardi. Fu vescovo di Sulmona e morì a Corfinio, nella Basilica di San Pelino, concattedrale della Diocesi valvense. Immediatamente fu venerato dai cittadini e sepolto fuori le mura presso un campo sul quale sorse la Cattedrale a lui intitolata. Nel tardo pomeriggio si è svolta per le via della città la processione nella quale viene mostrato ai fedeli il Busto Reliquario di San Panfilo Vescovo realizzato in rame dorato e argento, con smalti e ceselli, lavorato tra il 1458 e il 1459 dall’orafo sulmonese Giovanni di Marino di Cicco. Le sue reliquie riposano in un sarcofago custodito nella cripta della Cattedrale a Sulmona. Nel nostro video alcuni momenti della processione lungo le vie della città
Campo di Giove, 25 Aprile 2025 – E’ partito questa mattina da Sulmona il “Sentiero della Libertà – Freedom Trail”, giunto alla XXIII edizione. La marcia commemorativa che ripercorre il cammino di partigiani, civili e prigionieri alleati durante la seconda guerra mondiale, in fuga dai nazisti verso la libertà. L’iniziativa cade in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Tre le tappe del sentiero, oggi da Sulmona a Campo di Giove, il 26 Aprile da Campo di Giove a Taranta Peligna e il 27 Aprile da Taranta Peligna a Casoli. Trecento le persone che prendono parte al cammino, tra queste gli alunni degli istituti scolastici di Sulmona, inoltre partecipanti da Casoli, Castel di Sangro, Roma e Lanciano. Il coinvolgimento dei giovani è uno degli obiettivi principali della manifestazione. Nel nostro video l’arrivo a campo di Giove e le varie celebrazioni in programma, tra queste l’intitolazione di un piazzale a Ettore De Corti, ufficiale dell’esercito italiano, tenente pilota partito da Udine e morto il 18 ottobre 1943, ucciso in un conflitto a fuoco con i tedeschi, al Guado di Coccia.
Sulmona, 22 Marzo 2025 – L’Associazione Culturale “Anno Domini 1566”, in collaborazione con la Basilica Concattedrale san Tommaso apostolo in Ortona (Ch), ha fatto tappa a Sulmona con la “Peregrinatio Sacrae Ampullae”. Un eccezionale evento religioso, organizzato in occasione dell’Anno Santo della Chiesa Universale, l’ampolla contente la Reliquia del Sangue sgorgato il 13 giugno 1566 dall’affresco custodito nell’Oratorio del Crocifisso di Ortona, portata nei luoghi dell’Abruzzo che hanno una particolare venerazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Un pellegrinaggio che permetterà di far conoscere la Reliquia e la sua venerazione fuori da Ortona, favorendo anche un richiamo ed un ritorno per il turismo religioso, sia verso l’Oratorio del Crocifisso che conserva questa Reliquia e l’annessa chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, sia verso la Basilica di San Tommaso, che custodisce le spoglie mortali dell’Apostolo.
Tre le tappe del Pellegrinaggio: • 8 e 9 marzo – La reliquia sarà ospitata nella Chiesa di Santa Chiara a Lanciano, sede della secolare Arciconfraternita Morte e Orazione • 22 e 23 marzo – presso la Chiesa della Santissima Trinità di Sulmona, sede dell’antichissima Arciconfraternita della Santissima Trinità • 29 e 30 marzo – presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Vasto
Infine dal 2 al 14 giugno 2025, la Sacra Ampolla si recherà in pellegrinaggio in tutte le Chiese della Zona Pastorale di Ortona. L’Ampolla toccherà tutte le Chiese Parrocchiali delle contrade e centro della città. Il tutto culminerà poi domenica 29 giugno 2025, nella festa della Sacra Ampolla, giorno in cui ricorre il 91° Anniversario quando la Reliquia venne riportata a Ortona da Venezia nel 1934, dopo 364 anni dalla trafugazione del 1570. Nel nostro video l’arrivo dell’ampolla nella chiesa della SS Trinità.
Sulmona, 16 Marzo 2025 – Seconda giornata del pellegrinaggio delle Sacre Reliquie di S. Antonio di Padova. Questo pomeriggio è partito l’Itinerario Giubilare Diocesano che ha attraversato le vie di Sulmona. Prima tappa nella chiesa nella chiesa di S. Francesco di Paola, a seguire poi S. Maria della Tomba, Santa Chiara, casa Zaccheo e San Panfilo. La Peregrinatio, una consolidata manifestazione di affetto che il Santo suscita nei cuori della gente, avrà la finalità di far proseguire la missione che Dio aveva affidato a Sant’Antonio: percorrere le strade del mondo, per incontrare la gente, vivere la solidarietà verso i poveri e gli ammalati e annunciare la Parola di Cristo Gesù.
Le due reliquie, ex massa corporis, sono state estratte dalla Tomba di Sant’Antonio nella ricognizione effettuata nel non lontano 1981. Riposte in due reliquiari: un busto dorato del Santo solitamente esposto alla pubblica venerazione dei fedeli; una teca da collocare sull’altare e usata per le benedizioni o portata nelle visite ai soffrenti. Nel nostro video alcuni momenti della processione e le fermate nelle varie chiese.
Sulmona, 15 Marzo 2025 – Da Padova a Sulmona. La chiesa di Sant’Antonio di Sulmona ha accolto le reliquie di sant’Antonio di Padova provenienti dalla Basilica papale veneta che le custodisce. Autorità ecclesiali e civili e tanti devoti di Sant’Antonio oggi hanno avuto la possibilità di esprimere la loro devozione alle due reliquie che arrivate a Sulmona. Sono il busto contenente la “Massa corporis” e la reliquia più piccola con un frammento della costola fluttuante. Accompagnate da padre Giovanni Milani, le reliquie hanno attraversato il mondo portando speranza. Il religioso ha anche ricordato il significato delle reliquie e il motivo della loro peregrinazione: “Era la richiesta di tanti devoti di Sant’Antonio che non potevano recarsi a Padova. Per questo, nel 1981 fu chiesto a San Giovanni Paolo II di permettere questa iniziativa, che da allora porta conforto e speranza ai fedeli di tutto il mondo”. La tomba di Sant’Antonio è stata aperta solo due volte nella storia. La prima nel 1263, quando fu ritrovata la lingua incorrotta del Santo; la seconda nel 1981, quando vennero scoperte altre reliquie corporee, tra cui la massa muscolare e cardiaca. Le Sacre Relique resteranno in città fino al 21 Marzo. Nel nostro video alcuni momenti dell’arrivo e l’ingresso in chiesa.
Sulmona, 4 Marzo 2025 – Si chiama “Carnevale nel mondo” l’evento organizzato da Music & Dance e Playzone lungo le vie del centro di Sulmona. Nonostante l’impegno per tenere viva la tradizione ormai da anni la partecipazione è inferiore alle aspettative. Alla sfilata ha preso parte un solo carro, quello dell’associazione Music&Dance con il proprio corpo di ballo, e due gruppi mascherati: i Puffi di Villalago e i Cuoricini di Pratola Peligna. La giornata ha comunque regalato un momento di gioia ai bambini presenti. La sfilata è partita da piazza Carlo Tresca attraversando corso Ovidio per arrivare in piazza Garibaldi, dove sono state consegnate le targhe ricordo. Al termine musica e balli per grandi e piccini hanno chiuso l’evento. Nel nostro video alcuni momenti della sfilata e l’arrivo in piazza Garibaldi per balli e premiazioni.
Sulmona, 13 Febbraio 2025 – Domani è San Valentino, la festa degli innamorati. Come ogni anno realizziamo un video grazie alla collaborazione con Emma Carfagnini e le scuole di ballo di Laura Villanucci e Ada Di Ianni. Le “location” scelte per questa occasione sono state il Centro Acquisti Nuovo Borgo di Sulmona dove abbiamo registrato i videomessaggi, piazza Garibaldi e piazza XX Settembre per le coreografie sulle note di “Love is in the air” di John Paul Young, grande successo del 1978. Le immagini e il montaggio sono di Ivan Cianchetta. Premi PLAY per guardare il nostro video “A Sulmona … l’amore è nell’aria !!!”.
Sulmona, 4 Febbraio 2025 – La comunità diocesana di Sulmona-Valva ha celebrato un momento significativo: il settimo anniversario dell’ingresso del suo amato Vescovo, S.E. Mons. Michele Fusco. Era il 4 febbraio 2018 quando Mons. Fusco faceva il suo ingresso ufficiale in diocesi, iniziando un ministero pastorale intenso e ricco di frutti. Per ringraziare il Signore di questi anni, Sua Eccellenza ha proposto di vivere un momento di preghiera comunitaria, inaugurando il Cammino Giubilare, un pellegrinaggio speciale, un’occasione per riflettere sul cammino di fede, chiedere perdono per i nostri errori e rinnovare l’impegno di seguire Cristo in occasione del Giubileo.
È un cammino di conversione, di ritorno alle origini della nostra fede, sulla scia della spiritualità di San Celestino V, nostro concittadino, che proprio qui scelse di trascorrere la maggior parte della sua vita. Il cammino partito dalla chiesa di San Francesco di Paola ha visto diverse tappe, la prima a Porta Napoli dove è presente un’immagine di Maria momentaneamente coperta per via dei lavori di restauro della porta. Seconda tappa alla Chiesa di Santa Maria della Tomba, poi a Piazza Garibaldi nella Chiesa di Santa Chiara e Museo Diocesano, Chiesa della SS Trinità, Casa Zaccheo Caritas Diocesana e Cattedrale di San Panfilo dove la giornata è terminata con una celebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo Michele Fusco. Nel nostro video alcuni momenti lungo tutto il percorso.
Sulmona, 2 Febbraio 2025 – Tornano i treni invernali sulla Ferrovia dei Parchi da Sulmona a Roccaraso. Il treno è partito questa mattina dalla stazione di Sulmona risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove per poi fare una sosta alla stazione di Palena, uno dei luoghi più affascinanti di tutto il percorso: la stazione posta sul valico della Forchetta a 1300 metri di quota. Qui ad attendere i viaggiatori nebbia, freddo, intrattenimento musicale con la “Banda dei Briganti”, stand con prodotti tipici locali e lavorazioni artigianali. Dopo un rapido ristoro di nuovo tutti sul treno per la partenza verso Roccaraso, in alternativa i viaggiatori potevano scegliere una visita guidata a Palena. Arrivati a Roccaraso sosta libera o partenza per il cammino degli Altipiani Maggiori con arrivo e attraversamento di Rivisondoli e Pescocostanzo. Al termine della giornata tutti in stazione a Roccaraso per tornare a Sulmona. Nel nostro video l’arrivo alla stazione di Palena e le interviste.
Sulmona, 28 Gennaio 2025 – Si è svolta questa mattina a Sulmona, davanti al Palazzo della Santissima Annunziata, il Solenne Giuramento dei 174 Agenti del 184° corso dell’Istituto d’Istruzione della Polizia Penitenziaria. Il Reparto, composto da 4 compagnie, è stato accompagnato per l’occasione dalla Banda del Corpo di Polizia Penitenziaria composta da 50 elementi diretti dal maestro I° Dir. P.P. Fausto Remini e, da piazza Garibaldi, ha sfilato lungo Corso Ovidio fino a raggiungere il luogo della Cerimonia. Presenti il Sottosegretario di Stato alla Giustizia On. Andrea Delmastro Delle Vedove, i vertici dell’Amministrazione penitenziaria, il Provveditore Regionale, autorità civili, militari e religiose, amministratori regionali e locali. Nel nostro video alcuni momenti della cerimonia.