Sulmona, 29 luglio 2019 – La Giostra del venticinquennale porta la firma del Borgo San Panfilo, con il cavaliere Luca Innocenzii di Foligno.San Panfilo ha trionfato in finale contro il Sestiere di Porta Bonomini, mettendo a segno 3 botte, 9 punti in un tempo di 29”26, contro le 3 botte e 6 punti in un tempo di 33”75 dell’avversario, in campo con Diego Cipiccia, cavaliere ex sanpanfilino. Stessa finale di due anni fa e stesso risultato, “È meraviglioso,vedere il mio borgo di nuovo in festa”, ha commentato Innocenzi, parlando della gara. “eravamo convinti di fare un buon risultato, ma è stata dura, soprattutto in semifinale dove ho vinto solo per quattro centesimi. Dedico questa vittoria e questo palio al mio capitano, Paolo Alessandroni, a tutti i ragazzi del Borgo San Panfilo e alla mia famiglia”. Terzo posto posto per Massimo Gubbini del Borgo Pacentrano, che aveva chiuso in testa la prima giornata di gare di sabato. È sceso così il sipario sulla XXV Giostra sulmonese, disputatasi in notturna e conclusasi intorno a mezzanotte, dopo che l’intensa pioggia del pomeriggio ha costretto ad interrompere il corteo e a posticipare le gare. La pioggia ha lasciato poca tregua ai circa 600 figuranti che intorno alle 16:30 hanno iniziato il corteo dal piazzale della cattedrale di San Panfilo. All’altezza del palazzo dell’Annunziata ha fatto l’atteso ingresso in corteo la Regina Giovanna d’Aragona, quest’anno interpretata da una bellissima Simona Ventura. Splendido il suo abito, di foggia rinascimentale, con dettagli ispirato ai tipici costumi abruzzesi. È stato ideato da Alessandro Pischedda e realizzato da “Les Gars couture” di Sulmona. A completare il costume della Ventura, la corona realizzata da Adelmino Romito e i gioielli, ciondolo a croce, orecchini e anello, firmati dai maestri orafi di Scanno, Di Rienzo. Accanto a lei il presidente della Giostra, Maurizio Antonini.Dal palazzo dell’Annunziata si è unita al corteo anche la sindaca della città, Annamaria Casini, anche lei, per la prima volta in costume. La pioggia, diventata battente, ha costretto i figuranti ad interrompere la sfilata e a ripararsi nella chiesa della Tomba. Ad assistere al corteo anche il presidente del Regione Marco Marsilio che, subito dopo ha dovuto lasciare la città per impegni istituzionali. Cambiamento di programma anche per le gare. La commissione di vigilanza sulla sicurezza del campo di gara di piazza Maggiore, con il Mastrogiurato, Andreadomenico Giordano de Capite , valutando le condizioni della pista ha deciso di fissare l’avvio delle sfide alle 21.30. “Cavalieri in campo per cinque minuti, senza lancia e senza andare sugli anelli”: le parole di apertura della Giostra sono state quelle di sempre. La voce quella di Angelo Merola, speaker storico della Giostra, prematuramente scomparso nel 2017. Un omaggio alla sua Giostra e al suo ricordo, sottolineato dagli applausi del pubblico presente in piazza. “Mi sento talmente bene nei panni della Regina che non vorrei mai smetterli”, ha detto Simona Ventura, che ha anche confessato di aver molto apprezzato gli arrosticini. “Ho letto delle cose sul suo contro e in alcune mi ritrovo moltissimo. È stata una donna forte e magnanima, un punto di riferimento. Sono orgogliosa di essere ospite in questa città in un momento in cui lei donne primeggiano in tanti campi e che per la prima volta ha un sindaco donna, perché la Regina Giovanna possiamo dire che sia stata un’antesignana questo senso”. A completamento del lavoro degli speaker, il commento tecnico dal campo affidato a Mario Giacomoni della Federazione sport equestri.Dopo la tornata di sette gare eliminatorie, hanno avuto accesso in finale le contrade quattro migliori classificate, nell’ordine, Borgo San Panfilo primo classificato con 3 vittorie, 12 botte, 32 punti in un tempo di 117”89; Sestiere di Porta Japasseri, secondo con 3 vittorie, 12 botte, 32 punti e un tempo di 120”16; Sestiere di Porta Bonomini, terzo con 3 vittorie, 12 botte, 32 punti e un tempo di 122”36; e Borgo Pacentrano, quarto con 3 vittorie, 9 botte, 24 punti e un tempo di 118”66. Nella prima semifinale si sono scontrati il Borgo San Panfilo e il Borgo Pacentrano; ad avere la meglio il Borgo San Panfilo con 3 botte, 8 punti e un tempo di 29”24, per soli 4 centesimi di vantaggio. Nella seconda semifinale avrebbero dovuto affrontarsi il Sestiere di Porta Japasseri e il Sestiere di Porta Bonomini, ma il cavallo japasserino ha subito un infortunio per cui il Sestiere “ororossoverde” ha corso da solo. Nella finale tra San Panfilo e Bonomini ha poi trionfato per la terza vittoria per Luca Innocenzi. A premiare i vincitori il presidente onorario dell’associazione culturale Giostra Cavalleresca, Domenico Tgalieri, insieme al sindaco e alla “Regina” Ventura. Dopo due anni dall’ultima vittoria, per mano del capitano Paolo Alessandroni, iil Borgo San Panfilo ha alzato al cielo il palio dei venticinque anni di Giostra, realizzato dalla pittrice Cristina Balzarini. Nel nostro video un trailer sul corteo storico. |
videoesse
Festa internazionale degli Gnomi a Roccaraso (VIDEO)
Sulmona, 22 luglio 2019 – Si è svolta a Roccarso (AQ) nei giorni di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio la XVI^ edizione della Festa Internazionale degli gnomi. Anche quest’anno si è rinnovato l’ormai tradizionale appuntamento con il mondo degli spiriti del bosco: gnomi, elfi, folletti e fate daranno vita a storie senza tempo capaci di affascinare e stupire grandi e piccini. Dalla tarda mattinata fino a sera inoltrata, Abruzzo Tu.Cu.R., in collaborazione con la compagnia teatrale I guardiani dell’oca egregiamente affiancata da molte altre provenienti da tutta Italia e dalla Germania, con il patrocinio del Comune di Roccaraso , della Regione Abruzzo e dell’ UNIMA – Italia (organizzazione mondiale della marionetta), hanno dato vita a spettacoli, animazioni, incontri a tema e laboratori, per bambini e famiglie, trasportando i visitatori nelle suggestioni dei meravigliosi boschi del Parco Nazionale della Majella.La festa ha sempre riscosso negli anni un crescente successo di pubblico, che ha accolto con entusiasmo la varietà di spettacoli che caratterizzano l’evento. Quest’anno nel folto programma numerose le novità: oltre all’ormai famosa escursione notturna nel bosco con gli gnomi, ci sarà il mercatino elfico, non mancherà la possibilità di gustare prelibatezze locali, di soggiornare nelle strutture convenzionate, di prenotare su internet gli ingressi, di raccontate favole con trampolieri, mangiafuoco, draghi, non dimenticando di portare con se una lanterna per la passeggiata notturna a “caccia” delle creature fantastiche! Questa edizione potrà vantare anche la presenta della compagnia teatrale tedesca Fogel brei Ars vivendi proveniente direttamente da Brema; compagnia tra le più apprezzate nel panorama europeo del teatro Fantasy.Numerose le compagnie provenienti da tutta Italia quali: Compagnia dei folli di Ascoli Piceno, Il Teatro verde di Roma, La compagnia dell’Ilex di Elice (Pe), La fratellanza dello scorpione di Penne (Pe), la Coreutica magica di Pescara, il Teatro dell’orco La mansarda di Caserta, il Teatro del Drago di Ravenna, il Teatro Glug di Arezzo, la compagnia Bertolt Brecht di Formia, La casa di Pulcinellla di Bari, Andrea Vicendone nei panni del folletto giocondo e Ruinart di Pontassieve. Nel nostro video alcuni momenti della parata con tutti i personaggi della festa lungo le vie del centro. |
Raduno Bersaglieri a Roccaraso (VIDEO)
Roccaraso, 7 luglio 2019 – Roccaraso ha ospitato il raduno provinciale dei bersaglieri, organizzato dalla sezione provinciale dell’Aquila, in collaborazione con la sezione di Sulmona e patrocinato dal Comune di Roccaraso. Sono stati circa 200 i partecipanti dell’Abruzzo, presenti anche le rappresentanze dei comuni di Cassino, Termoli e Montella. L’evento è iniziato alle ore 9.00 a Pietransieri con la commemorazione della strage di Limmari dove, il 21 novembre del 1943, 128 civili inermi, tra cui molti bambini, vennero trucidati dai nazisti. Subito dopo, sul monte Zurrone di Roccaraso, deposizione della corona in ricordo dei caduti senza croce della Seconda guerra mondiale e, nel parcheggio del palaghiaccio “Giuseppe Bolino” di Roccaraso, è stata celebrata la messa a cui hanno preso parte anche le autorità civili e militari. Da lì poi, alle ore 12.00, è partito il corteo dei bersaglieri con in testa la Fanfara “la Dannunziana” di Pescara, che dopo aver attraversato le vie cittadine è arrivato fino a piazza Giovanni Leone. Nel video abbiamo cercato di raccontare, in 5 minuti, questa bellissima giornata “camminando” con i bersaglieri per tutto il percorso. |
Miss Reginetta d’Italia Montesilvano è Alida Lancia (VIDEO)
Montesilvano (PE), 7 luglio 2019 – Grande successo di pubblico ieri sera al centro commerciale “Porto Allegro” per la terza tappa del tour Abruzzo del concorso nazionale “Miss Reginetta d’Italia. La serata è stata presentata da Fiorenza Quadraro, 12 le miss che hanno sfilato sulla passerella in una serata che ha visto protagonista anche il ballo con il gruppo “Rocco’s Angels” vincitori della corrida 2018 al teatro del mare, la musica con l’interpretazione di due grandi successi cantati dalla vincitrice della prima tappa di Avezzano, Jessica Ruscitti. Spazio poi anche a “Miss Talent” con alcune delle ragazze del concorso che hanno cantato e ballato. Alla fine una competente giuria ha decretato reginetta della serata la bellissima Alida Lancia, 15 anni di Civitella Roveto, con il sogno di diventare indossatrice. Soddisfatta per la serata anche l’organizzatrice per l’Abruzzo del concorso Emma Carfagnini, “Dopo la parentesi invernale siamo tornati a Porto Allegro anche per il tour estivo, ringrazio il direttore del centro commerciale, gli sponsor, i genitori, tutto il mio staff per il grande lavoro. Un grazie anche al numeroso pubblico che ha assistito allo spettacolo”. Il Backstage è stato curato da Francesco Chiola, presenti le telecamere di Videoesse e il fotografo Marcello Colletti, partner ufficiali del concorso. Nel nostro video uno speciale sulla serata.Queste le ragazze premiate a Porto AllegroMiss Reginetta d’Italia Porto Allegro: Alida Lancia |
Raduno Alpini a Sulmona, in 5000 “invadono” la città (VIDEO)
Sulmona, 23 giugno 2019 – Hanno sfilato in 5.000 lungo le vie della città per festeggiare i novant’anni dalla fondazione della sezione Ana “Abruzzi” di Sulmona. La sfilata è stata aperta da un lungo tricolore di novantanove metri, con la scritta “Jemo ‘nnanzi”, omaggio all’Aquila e ai suoi tanti alpini. Divisi in centoventi gruppi, provenienti da tutto l’Abruzzo ma anche dal Lazio, dal Molise e dalle Marche, gli alpini hanno sfilato tra due ali di folla che hanno accompagnato con applausi ripetuti il passaggio dei militari. Presenti sul palco delle autorità, allestito sulla scalinata di palazzo Annunziata, il presidente della Regione, Marco Marsilio, il senatore Primo Di Nicola e i sindaci del Centro Abruzzo. Il programma del raduno prevedeva per ieri, sabato 22 giugno, un omaggio ai due alpini sulmonesi, il tenente colonnello Giuseppe Tirone, al quale è intitolata la sezione Ana di Sulmona e il caporalmaggiore Armando Ranucci, una mostra preparata da studenti e alunni del Liceo Artistico di Avezzano, Liceo scientifico Fermi di Sulmona, Scuola d’Infanzia “Di Nello” e Istituto comprensivo “Lombardo Radice” di Sulmona. Il raduno poi è entrato nel vivo con l’accoglienza del Vessillo della sezione Abruzzi nell’aula consiliare del Comune di Sulmona. Sono seguiti un convegno e una sfilata degli alpini lungo corso Ovidio. Nel pomeriggio di oggi la premiazione dei partecipanti al concorso di fotografia estemporanea e alla mostra, con l’ammainabandiera alle 18.30 hanno chiuso il raduno. Nel video abbiamo cercato di raccontare, in 5 minuti, questa bellissima giornata “camminando” con gli alpini per tutto il percorso. |
Miss Reginetta d’Italia ad Atri è Giada Pelusi (VIDEO)
Atri (TE), 16 giugno 2019 – La seconda settimana della prestigiosa “Atricup”, che come sempre conferma il grande successo della manifestazione in grado di unire allo sport momenti culturali e di intrattenimento, ha visto protagoniste le ragazze di Miss Reginetta d’Italia per una nuova tappa del tour Abruzzo 2019. La serata è stata presentata da Fiorenza Quadraro, ospite speciale la vincitrice della prima selezione tenutasi ad Avezzano, Jessica Ruscitti. Nel backstage il look delle ragazze è stato curato da Francesco Chiola ed Enrica Rosati. Sono state dieci le ragazze a contendersi la fascia più ambita, quella di “Miss Reginetta d’Italia Atri”, e alla fine la giuria ha preferito la bellezza classica di Giada Pelusi, 16 anni, di Atri, con il sogno di fare l’indossatrice. Soddisfatta per il grande successo di questa serata Emma Carfagnini, responsabile per la regione Abruzzo del concorso, lo staff è già al lavoro per la prossima tappa del 6 Luglio a Montesilvano. Un tour che toccherà le migliori piazze abruzzesi per selezionare le ragazze da portare poi alla finale nazionale di Chianciano Terme dal 28 Agosto al 2 Settembre. Nel nostro video un piccolo trailer sulla serata. |
Popoli: 140 auto in piazza per “Aspettando le svolte 2019” (VIDEO)
Popoli (PE), 5 maggio 2019 – In attesa dell’edizione numero 57 della classica cronoscalata si è svolta a Popoli “Aspettando le svolte 2019”. Una giornata dedicata ai motori organizzata dall’associazione “Svolte di Popoli” e dai ragazzi di “Quelli delle Svolte”. Un’esposizione statica in piazza Paolini di ben 140 mezzi tra auto stradali, auto d’epoca e da corsa, ma anche kart e le classiche vespe della Piaggio. Presenti diversi collezionisti e tanti appassionati che hanno avuto modo di incontrare i piloti locali e l’ospite speciale dell’evento: il pilota 3 volte campione italiano velocità montagna Antonino La Vecchia. Ha partecipato all’evento anche il club “Alfisti d’Abruzzo” e Raffaella Falce, “Miss Quelli delle svolte 2019” (VIDEO qui). La giovane diciottenne sulmonese è stata da selezionata proprio dai ragazzi di “Quelli delle Svolte” durante la tappa di Popoli (VIDEO qui) del tour Abruzzo del concorso nazionale “La Bella d’Italia”. Nel nostro video un trailer di questa edizione 2019. |
Sulmona, riti Pasquali: la processione del Venerdi pomeriggio (VIDEO)
Sulmona, 20 Aprile 2019 – La Settimana Santa a Sulmona è costituita da una serie di riti religiosi che vanno dal Lunedì alla Domenica di Pasqua. Il Venerdì Santo si svolgono due processioni. La prima, detta “del pomeriggio “, è organizzata dalla Confraternita di S. Maria di Loreto. La seconda processione, detta “della sera”, è la più spettacolare e suggestiva. Le origini di queste manifestazioni religiose sono molto antiche e sono ancora oggi organizzate dall’Arciconfraternita della SS. Trinità e dalla Confraternita di S. Maria di Loreto. Intorno alle ore 17,00, dalla Chiesa si S. Maria della Tomba (per questo i confratelli sono chiamati “tombisti” o “lauretani”) si snoda la processione di Gesù Cristo morto, con i confratelli (senza la loro tunica bianca con mozzetta verde ma solo vestiti di nero in segno di lutto) che accompagnano le statue del Cristo morto e della Madonna Addolorata, vestita di nero. La processione, preceduta dalla banda musicale che intona la celebre marcia funebre “Una lacrima sulla tomba di mia madre” di Amedeo Vella, attraversa solo le vie del quartiere Borgo S. Maria della Tomba, raggiunta Piazza Garibaldi (che sarà teatro della “Madonna che scappa in piazza” della Domenica di Pasqua), per poi fare rientro nella Chiesa da dove era uscita |
L’Aquila dieci anni dopo (VIDEO)
L’Aquila, 6 Aprile 2019 – Sono passati dieci anni da quel terribile 6 Aprile e anche stanotte l’Aquila ha ricordato le 309 vittime del terremoto con una fiaccolata, partita da via XX Settembre. Al fianco del sindaco del capoluogo abruzzese, Pierluigi Biondi, anche il premier, Giuseppe Conte, il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, il senatore Giovanni Legnini e Walter Veltroni. A chiudere la commemorazione, dopo la lettura di tutti i nomi e la messa, alle 03.32 ci sono stati anche quest’anno i 309 rintocchi della campana della chiesa di Santa Maria del Suffragio. |
Al Magnoz di Popoli La Bella d’Italia è Giada Pelusi (VIDEO)
Popoli (PE), 18 marzo 2019 – Si è svolta ieri sera, presso il “Magnoz” di Popoli, l’ultima selezione Abruzzo del concorso nazionale “La Bella d’Italia delle nevi”, organizzata dalla Venti tra Noi Communication capitanata da Emma Carfagnini. Una serata che ha regalato al pubblico presente uno spettacolo con momenti di moda grazie alla sfilata con gli abiti dello stilista sulmonese Guido Di Sante, di ballo con la scuola Caribe Dance e di canto con Marianna Forcucci. Sono state 11 le concorrenti in passerella provenienti da tutta la regione pronte a conquistare gli ultimi posti per la finalissima regionale del 14 Aprile a Castel di Sangro. Ospite della serata Christine Fegatilli, la Bella d’Italia delle Nevi 2018.L’evento è stato presentato da Fiorenza Quadraro, expert moda del canale tv HSE 24. Alle musiche Vittorio Capaldi, al backstage Ester Parrucchiera ed Elisa Grifone, tutto immortalato dagli scatti del fotografo ufficiale Marcello Coletti e Videosse tv per le riprese video. E per il gran finale non poteva mancare il cantautore Claudio Torres con la sua canzone “Ricordi di Riccione”. Le concorrenti hanno sfilato prima con abito elegante e poi in costume da bagno. Un difficile compito per la giuria che alla fine ha decretato la vincitrice della fascia “Bella d’Italia Magnoz Popoli” Giada Pelusi, 16 anni, di Atri, che sogna di diventare una indossatrice. Inoltre è stata premiata anche Raffaella Falce come “Miss quelli delle svolte” (video QUI) e a lei sarà affidato il ruolo di madrina negli eventi che riguardano la classica corsa automobilistica in salita delle svolte di Popoli. Nel nostro video uno speciale con immagini e interviste ai protagonisti della serata.Queste le ragazze premiate al MagnozLa Bella d’Italia Magnoz Popoli: Giada Pelusi |