Giornata del tifoso a Sulmona (VIDEO)

Giornata del tifoso a Sulmona
   

Sulmona, 15 Ottobre 2023 – Si è svolta oggi al centro acquisti “Nuovo Borgo” di Sulmona la “Giornata del tifoso“. Si tratta del primo raduno dei fan club calcistici della Valle Peligna: Inter Club “J. Zanetti” di Pacentro, Juventus Official Fan Club Sulmona, Club Napoli Sulmona-Valle Peligna e Roma Club Valle Peligna “Bruno Conti”. Con l’occasione ogni fan club ha promosso le proprie attività con l’intento di far passare il messaggio che non necessariamente ci debba essere rivalità assoluta tra le tifoserie, ma anche spirito di socialità e forte passione in comune. Sono state allestite postazioni dedicate alle squadre locali Ovidiana Sulmona, Olympia Ovidiana e Sulmona Futsal, oltre a quelle dei donatori di sangue Avis e Vas. L’evento è stato caratterizzato da tornei di biliardino e playstation e da un’esibizione di subbuteo, a cura dell’associazione Ves Gentes che ha fatto parte della delegazione della nazionale italiana del popolare gioco del calcio da tavolo. E poi tanta solidarietà perché lo sport deve essere inteso come strumento educativo e sociale. Nel nostro video le interviste con i protagonisti, tra questi anche Fabrizio Fedele campione europeo 2023 con la nazionale italiana di Subbuteo.

VIDEO IN EVIDENZA:

Miss e Mister a 4 zampe 2023 a Sulmona (VIDEO)

Miss e Mister a 4 zampe 2023 Sulmona
   

Sulmona, 7 Ottobre 2023 – Si è svolta oggi al centro acquisti “Nuovo Borgo” di Sulmona la sesta edizione di “Miss e Mister a 4 zampe” organizzata da Emma Carfagnini e presentata da Federico Di Sante e Ada Di Ianni. Diciasette i pelosetti in gara che hanno sfilato, insieme ai loro padroni, sotto gli occhi di una giuria composta interamente da bambini di età compresa tra i 6-12 anni. Al termine delle votazioni il primo premio è andato a Giotto di Luca Schiazza, secondo classicato Asterix, terzo Sheldon. Partner del concorso la Music & Dance, il centro cinofilo Semplicemente cane, Master Groom centro benessere e toelettatura di Sulmona, Enpa delegazione di Ofena presidio di Capestrano. Nel nostro video un ampia sintesi della serata.

VIDEO IN EVIDENZA:

Transiberiana d’Italia, festa per i 126 anni con il treno a vapore

treno a vapore sulmona roccaraso
   

Sulmona, 17 Settembre 2023 – Una tre giorni di viaggi a bordo di treni storici a vapore, dal 15 al 17 settembre, per festeggiare il 126° anniversario dell’apertura della linea ferroviaria Sulmona – Isernia, conosciuta anche come “Transiberiana d’Italia”. Presente in carrozza anche il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, che ha dichiarato “Questo treno sta portando ricchezza ed economia al servizio del territorio. Una scommessa vincente avervi investito, sia da parte della Fondazione Fs sia da parte della Regione che ha sostenuto questo sforzo. Continueremo a farlo perché i risultati parlano da soli. Basta vedere la folla di gente che è salita oggi. Un turismo di qualità, sostenibile, che recupera una funzione importante di una ferrovia che nei decenni passati, veniva considerata un ramo secco. Oggi, invece questa linea sta dando ottimi risultati. Viaggiare su questo treno storico è un’esperienza che consiglio a tutti. Vedere macchinisti giovani su una locomotiva a vapore è davvero emozionante”.

Il primo treno è partito venerdi 15 settembre, alle 8.45, dalla stazione di Sulmona con arrivo a Castel di Sangro alle 13.00 dai cui è ripartito alle 17.00 per arrivare a Sulmona alle 19.30. Sabato 16 settembre partenza alle 9.00 dalla stazione di Sulmona con arrivo a Roccaraso alle 13.00 e ripartenza alle 16.30 con arrivo a Sulmona alle 18.30; ultimo viaggio oggi, domenica 17 settembre, con partenza alle ore 8.00 dalla stazione di Sulmona con arrivo a Roccaraso alle 12.00 da cui riparte alle 16.30 per arrivare a Sulmona alle 18.30. Nel nostro video immagini e interviste con i viaggiatori, la partenza da Sulmona, il rifornimento di acqua dalle colonne idriche a Campo di Giove, arrivo, sosta e partenza da Palena e l’arrivo alla stazione di Roccaraso.

VIDEO IN EVIDENZA:

In 12.000 alla Notte Bianca 2023 di Sulmona (VIDEO)

notte bianca 2023 sulmona
   

Sulmona, 3 Settembre 2023 – Organizzata dal Comune, e dall’associazione Gravity Project, la Notte Bianca 2023 a Sulmona è stata un grande successo. 12 mila le presenze stimate. Sulmona dopo 10 anni ha ritrovato la sua notte bianca che non ha causato problemi sul piano dell’ordine pubblico e della sicurezza grazie al massimo dispiegamento di forze dell’ordine e volontari. Una giornata con spettacoli, musica, sport, incontri culturali, animazione per grandi e piccini, djset, food&beverage, musei e luoghi culturali aperti al pubblico gratuitamente. La notte bianca è cominciata con vari concerti, jazz sul plateatico dell’Annunziata, musica live in piazza Garibaldi, scuole di ballo in piazza Carlo Tresca e a Porta Napoli, spazio anche per i più piccoli con iniziative alla villa comunale.

Per l’occasione anche i musei ed il teatro Caniglia sono rimasti aperti proponendo delle visite guidate. Nelle postazioni in centro la musica è andata avanti fino all’una mentre in piazza Garibaldi fino alle 04.00 con vari dj set molto apprezzati dal pubblico più giovane che ha potuto ballare la musica proposta dai dj Valeesse e Alex Natale. Per il sorpasso all’inciviltá e al degrado, prima, durante e dopo l’evento, sono stati raccolti dal Cogesa 15 quintali di plastica. Inoltre è stata svolta un’azione di pulizia nel centro storico e in piazza Garibaldi, subito dopo lo stop alla musica e lavaggi straordinari delle aree interessate dall’evento.

Soddisfatto anche il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero: “Sono davvero lieto e compiaciuto del successo della Notte Bianca. Migliaia di persone hanno affollato il centro storico della Città godendo dei vari momenti di intrattenimento, di divertimento e di tanta musica. In tanti hanno aderito alle opportunità di intrattenimento culturale (convegno, visite guidate ai poli museali e al teatro). L’abbinamento di approfondimenti culturali ai momenti ludici e di intrattenimento musicale ha contribuito significativamente al successo dell’evento, tornato dopo dieci anni e al quale Amministrazione, uffici, associazioni, partner e volontari hanno lavorato con dedizione e passione encomiabili”. Nel nostro video alcuni momenti del dj set in piazza Garibaldi.

VIDEO IN EVIDENZA:

Processione dell’Assunta a Sulmona (VIDEO)

processione dell'Assunta a Sulmona
   

Sulmona, 14 Agosto 2023 – Si è svolta questa sera, subito dopo la celebrazione della santa messa e lungo le vie della parrocchia di S.Maria della Tomba, la tradizionale processione di Maria Santissima Assunta in cielo. Infatti il nome della parrocchia deriva dal latino ” Maria de tumba in coelum assumpta”, Maria che dalla tomba, dalla sua “dormiglione”, come è definito dalla dottrina cristiana il passaggio della Vergine dalla vita terrena a quella eterna, è assunta in cielo. Nel nostro video alcuni momenti della processione lungo tutto il percorso, fino al rientro.

VIDEO IN EVIDENZA:

Muntagninjazz, Musicanti di San Crispino a Sulmona (VIDEO)

Muntagninjazz, Musicanti di San Crispino a Sulmona
   

Sulmona, 9 Agosto 2023 – Prima giornata del Muntagninjazz a Sulmona, dopo il concerto Wild ensemble del Conservatorio A. Casella “Crosspiece – Quando la musica classica incontro i linguaggi”, che si è svolto nel cortile della SS Annunziata, grande spettacolo lungo le vie del centro storico con la street band Musicanti di San Crispino che ha “animato” la serata facendo ballare e divertire il numeroso pubblico presente. Nel nostro video alcuni momenti dello spettacolo.

VIDEO IN EVIDENZA:

La Colchester City Pipe Band a Sulmona (VIDEO)

colchester pipe band a sulmona
   

Sulmona, 6 Agosto 2023 – Nella giornata conclusiva della Giostra Cavalleresca d’Europa cittadini e turisti hanno potuto ammirare l’esibizione della Colchester City Pipe Band – borgo nella contea dell’Essex in Inghilterra – sul plateatico dell’Annunziata. Protagonista il suono delle cornamuse, anche se per pochi minuti, ma lo spettacolo è stato davvero di alto livello. Nel nostro video alcuni momenti della serata, subito dopo sono partite le cene e le feste dei Borgi e Sestieri.

VIDEO IN EVIDENZA:

Porta Manaresca vince la Giostra Cavalleresca di Sulmona 2023 (VIDEO)

ornella muti alla giostra cavalleresca di Sulmona
   

Sulmona, 30 Luglio 2023 – La XXVII edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona porta la firma di Lorenzo Melosso, che regala il palio al Sestiere di Porta Manaresca, l’ottavo della storia, che fa salire il rione rosso-blu in cima all’albo d’oro della rievocazione storica sulmonese. Il giovane cavaliere, 22 anni di Ascoli, ha battuto in finale l’altro esordiente di questa Giostra, Tommaso Finestra, in gara per il Borgo Pacentrano. Nell’ultima tornata, Melosso ha messo a segno 3 anelli e 8 punti, in un tempo di 30”820, un tempo di poco inferiore ai 31” del suo avversario, che però ha centrato solo 2 anelli, per un totale di 5 punti. Una finale combattutissima, al di là del risultato, che ha visto contrapposti i due cavalieri più giovani in gara, entrambi alla loro prima volta a Sulmona. Melosso conquista anche il premio fair play, “Etica ed estetica”, conferito dal Cavalleresco Ordine dei Guardiani delle Nove Porte; per il suo sestiere anche il riconoscimento per il miglior corteo, novità di quest’anno, premiato con il ciondolo Amorino degli orafi Di Rienzo di Scanno, consegnato al capitano Mirco Pacella. Durante le sfide, che hanno regalato la vittoria a Manaresca, che torna ad un successo che mancava dal 2016, non sono mancati colpi di scena: nella penultima eliminatoria, il cavaliere del Sestiere di Porta Japasseri, Iacopo Rossi, si è ritirato per un lieve infortunio al suo cavallo. In semifinale sono arrivati dunque Porta Manaresca, Santa Maria della Tomba, Borgo Pacentrano e Porta Bononimi.

Le gare sono state solo l’ultimo atto di una giornata particolarmente intensa. Sono state precedute dal bellissimo corteo, nel quale è tornato a sfilare Gildo Di Marco, il “padre” della Giostra Cavalleresca di Sulmona. Un lungo applauso lo ha accompagnato e salutato al suo passaggio lungo corso Ovidio, in apertura di sfilata, accanto alla delegazione del palio del Niballo di Faenza, con indosso il costume della prima Giostra, del 1995. Ad impreziosire il corteo anche una bellissima Ornella Muti, nel ruolo della Regina Giovanna I d’Aragona, principessa di Sulmona. Abito verde con mantello crema e oro per lei, firmato dallo stilista Alessandro Pischedda; gioielli Di Rienzo e una corona sul capo, realizzata da Adelmino Romito. In piazza Maggiore, è stata lei a dare inizio alle gare, rievocando la concessione della Principessa di Sulmona. “Da ieri, quando sono arrivata in città, quando tutto questo ha iniziato a prendere forma e a concretizzarsi anche per me”, ha commentato l’attrice, “è stato qualcosa di magico. Porterò con me tanto di Sulmona: questa magnifica Giostra, ma anche la sua storia, nella quale c’è il poeta Ovidio, l’arte che ci circonda… e i suoi favolosi confetti.” E’ stata lei a premiare il Sestiere di porta Manaresca, insieme al presidente della Giostra, Maurizio Antonini, e al presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri. Emozionatissimo il vincitore. “E’ una grandissima soddisfazione vincere al mio primo anno, all’esordio qui a Sulmona”, ha commentato Melosso al termine della gara, circondato dai suoi sostenitori, “fin dalle prove, però, mi sono trovato bene. Sulmona è una bellissima città, con una bellissima atmosfera. Sono veramente contento, E il pensiero ora va già al prossimo anno. Dedico la vittoria ai miei amici e alla mia famiglia.”

Alla manifestazione ha assistito anche l’onorevole Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla cultura. Non è un caso se quest’anno la Giostra sulmonese abbia ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura. “Ho provato un tale entusiasmo nel partecipare a questa Giostra che ha l’impegno, la passione e la consapevolezza di una grande città italiana che ho quasi dimenticato di essere qui in veste ufficiale di membro di Governo”, ha detto l’onorevole. “Ho accettato di partecipare per curiosità, dopo tante occasioni in cui sono stato al Palio di Siena e al palio di Ferrara, essendo io ferrarese, ma l’impegno che vedo nella realizzazione di questa Giostra, alla presenza della regina d’Atagona, interpretata da Ornella Muti, mi fa pensare che sarà mio dovere far sapere a tutta l’Italia che questa è una delle grandi solennità di Giostra italiane. Dare forza, conoscenza, pubblicità a una regione così importante perché in questa Giostra arrivino così tante persone da doverne organizzare due tornate” In tribuna autorità il presidente della Regione Marco Marsilio. “La Regione non ha fatto mancare sostegno alle grandi manifestazione, cornice di identità del nostro popolo e così anche alla Giostra di Sulmona”, ha sottolineato, “che è sempre all’attenzione del Governo regionale”. Presente anche il vicesindaco di Faenza, Andrea Fabbri. Prima delle gare, ha salutato la città e ringraziato Sulmona e la Giostra per la loro vicinanza e solidarietà. Ad accoglierli, oltre a tutta la città, il sindaco di Sulmona, Gianfranco Di Piero, e il presidente del consiglio comunale, Cristiano Gerosolimo. A tutti i presenti il saluto del Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri: “Rivolgo il mio pensiero a tutti i volontari, i musici e gli sbandieratori che rendono questa Giostra così grande e bella”,sono state le sue parole. “Bisogna continuare così perché la prossima settimana sarà la volta della Giostra d’Europa, per la quale abbiamo un grande progetto”. Al suo saluto si è unito il presidente, Maurizio Antonini. “Voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno permesso di realizzare anche quest’anno questa nuova edizione di Giostra”, ha detto, “grazie a tutti i Borghi e Sestieri, ai volontari e a tutto il direttivo”. Nel nostro video uno speciale sul Corteo Storico lungo le vie della città.

VIDEO IN EVIDENZA:

Il bando di sfida dei Capitani apre la Giostra Cavalleresca

corteo bando di sfida dei capitani
   

Sulmona, 26 Luglio 2023 – Con il Bando di sfida dei capitani entra nel vivo la XXVII edizione della Giostra Cavalleresca di Sulmona. Il bando andrà in scena, come lo scorso anno, in piazza Maggiore, ormai pronta per accogliere figuranti, cavalli e cavalieri. Il programma prevede un piccolo storico, con i rappresentanti di tutte e sette i rioni cittadini, che partirà da Piazza Tresca alle 21. Il corteo giungerà in piazza Maggiore: i figuranti si disporranno sull’anello grande. Quindi parola all’araldo che inviterà i sette capitani dei borghi e sestieri a lanciarsi reciproca sfida e darsi appuntamento per la tenzone equestre in programma sabato 29 e domenica 30 luglio. Tutti potranno assistere al Bando: libero l’accesso sugli spalti per il pubblico. Sempre domani inizieranno le visite ai cavalli che saranno in gara nel prossimo fine settimana. Giovedì 27 e venerdì 28 luglio spazio alle prove libere dei cavalieri per testare la pista in vista della doppia giornata di gare di sabato e domenica, prima delle sfide semifinale e finale per l’assegnazione del palio, realizzato da Luna Berlusconi.

Queste, nell’ordine, le sette gare eliminatorie in programma sabato: Borgo Pacentrano-Sestiere Porta Bonomini; Sestiere Porta Filiamabili-Borgo San Panfilo; Sestiere Porta Japasseri-Borgo Santa Maria della Tomba; Sestiere Porta Manaresca-Borgo Pacentrano; Sestiere Porta Bonomini-Sestiere Porta Filiamabili; Borgo San Panfilo Sestiere Porta Japasseri; Borgo Santa Maria della Tomba-Sestiere Porta Manaresca. Domenica sarà la volta di Borgo San Panfilo-Borgo Santa Maria della Tomba; Sestiere Porta Bonomini-Sestiere Porta Japasseri; Borgo Pacentrano-Sestiere Porta Filiamabili; Sestiere Porta Manaresca-Borgo San Panfilo; Borgo Santa Maria della Tomba-Sestiere Porta Bonomini; Sestiere Porta Japasseri-Borgo Pacentrano: Sestiere Porta Filiamabili-Sestiere Porta Manaresca. Poi spazio a semifinalisti e finalisti per la conquista dell’ambito titolo.

Al centro delle gare e dell’intera manifestazione ci sarà, come sempre, il pieno rispetto degli animali. La kermesse di grande risonanza culturale e turistica, che ogni anno porta nella città di Ovidio migliaia di visitatori, ha, da sempre, messo al bando frustini e speroni; non ci sarà nessuna sbarra alla partenza ma solo due persone nel ruolo di palafrenieri in campo e sarà l’intensificato il numero di visite ed esami veterinari, comprensivi di controlli antidoping per la piena sicurezza dei cavalli. Inoltre nelle scuderie dei sette borghi e sestieri, che concorrono per la Giostra, quest’anno i cavalli saranno messi in una condizione di ulteriore relax, non solo per la grande attenzione verso la cura e l’igiene dei bellissimi esemplari, ma perché a contribuire al loro benessere arriverà la musica classica che, secondo numerosi studi scientifici, aumenta le sensazioni positive degli animali. La musica sarà quella di Erika Zoi e della sua opera “Calma”. Aspetto questo gradito anche alla madrina Ornella Muti, grande amante degli animali, che domenica vestirà i panni della regina Giovanna d’Aragona, principessa di Sulmona. I biglietti per assistere alla manifestazione sono in vendita nella biglietteria della Giostra, aperta in piazza XX settembre con i seguenti orari: mattina ore 10:30-12:30 e pomeriggio ore 17:30-20:00; venerdì, sabato e domenica orario continuato. Nel nostro video alcuni momenti del corteo storico dal centro verso piazza Garibaldi.

VIDEO IN EVIDENZA:

Festa internazionale degli Gnomi a Roccaraso (VIDEO)

festa degli gnomi roccaraso
   

Roccaraso, 14 Luglio 2023 – La Festa Internazionale degli Gnomi, quest’anno compie 20 anni. Il 14, 15 e 16 luglio a Roccaraso in località Fonte della Guardia – Aremogna, torna in scena l’appuntamento più “Gnomoso” dell’estate, una festa, che ancora una volta animerà i boschi abruzzesi con fate, elfi, gnomi, folletti, unicorni e cavalli alati. L’edizione di quest’anno si preannuncia ancora più ricca di appuntamenti spettacolari, proposti da compagnie dedite al teatro ambiente e al teatro fantasy di rilevanza nazionale e internazionale. Boschi accoglienti, laboratori creativi, racconti animati, passeggiate guidate da personaggi fiabeschi, danze fatate, evoluzioni di unicorni alati e gli immancabili spettacoli notturni illuminati da fioche lanterne, diverranno ancora una volta la perfetta cornice di un mondo fatato capace di restituire il fascino senza tempo del “Piccolo Popolo”. Nel corso degli anni, la Festa è diventata un punto di riferimento Nazionale e Internazionale per tutti gli appassionati di un genere fantasy e di un un linguaggio teatrale che sa coniugare la forza e il fascino di un ambiente naturale e incontaminato alle storie che quegli stessi luoghi sanno evocare. Oggi, a buon diritto, la Festa Internazionale degli Gnomi è considerata, nel panorama dell’offerta culturale nazionale, una delle più importanti manifestazioni dedicate al’infanzia e alle nuove generazioni.

L’edizione 2023 coinvolgerà oltre 120 artisti che si esibiranno in più di 30 spettacoli e laboratori creativi, in breve questi i numeri: oltre 6300 visitatori nell’edizione precedente, oltre 18.000 followers, oltre 100.000 visualizzazioni web, oltre 1.000.000 di visualizzazioni sui social, 900 pernottamenti in hotel convenzionati. “E’ un progetto di successo che ogni anno si rinnova con collaborazioni e spettacoli nuovi mantenendo immutata la sua natura giocosa e rispettosa dell’ambiente”, spiega Zenone Benedetto direttore artistico del festival: “in questi giorni, grazie alla versatilità professionale della Compagnia de I Guardiani dell’Oca, stiamo portando la Festa in formato ridotto anche nelle altre regioni italiane, in Campania e in Toscana. Il progetto si chiama Gnomi in Festa e cioè un progetto che prevede piccoli eventi di preparazione alla Festa “madre” che resta quella di Roccaraso”. L’attenzione ai luoghi naturali e all’ambiente si sposa con la natura stessa del progetto di “teatro-ambiente”, in cui il luogo diventa esso stesso parte della narrazione e protagonista dell’evento. Un racconto fantastico fatto “con i luoghi” e non “nei luoghi”, che ogni anno aggiunge un nuovo pezzo al puzzle: per questa edizione i nuovi traguardi in termini di sostenibilità e rispetto della natura sono poter disporre di acqua gratuitamente dalla Fonte degli Gnomi.

Come sottolinea il Sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato “Quest’anno abbiamo voluto fare un ulteriore passo in direzione di una festa amica della natura dotando di acqua pubblica corrente l’area della manifestazione”. L’impegno di rendere la Festa ancor più sostenibile, continuerà anche nell’edizione 2023, attraverso il progetto plastic free, “Crediamo molto nello sviluppo di un turismo sostenibile e di iniziative così attente ai luoghi verdi” Bando dunque a bottigliette di plastica, ma anche piatti bicchieri e posate: sarà tutto compostabile, in linea con la filosofia che da sempre caratterizza questa festa amica del bosco e della natura. Per festeggiare la 20ma edizione la Festa Internazionale degli Gnomi riconferma prestigiosi partener storici quali: Unima Italia (Associazione mondiale della Marionetta), Parco Nazionale della Maiella, Unicef Abruzzo e introduce un nuovo network collaborativo prestigiosissimo con WWF Italia. Nel nostro video alcuni momenti della sfilata in centro e piazza Leone.

VIDEO IN EVIDENZA:

processione venerdi santo sulmona