Per la prima volta in Abruzzo il treno “Orient Express” (VIDEO)

 

Roccaraso, 11 Luglio 2021 – Per la prima volta nella storia, il mitico treno di Agatha Christie e di tanti film e romanzi arriva in Abruzzo sulla Ferrovia dei Parchi grazie alla collaborazione con la Fondazione FS. È una iniziativa di lancio che servirà a preannunciare la bellezza del viaggio con il Treno della Dolce Vita, fra tre anni nel 2023. Sarà un treno di lusso con suite e ristoranti e percorrerà tutta l’Italia inerpicandosi anche sulla Maiella. Oggi è l’assaggio con quello che succederà con il Treno della Dolce Vita, frutto della collaborazione fra Arsenale spa e Trenitalia. Il treno, composto da tre carrozze ristorante e tre carrozze pullman di cui un saloon bar, è partito dalla stazione Roma Termini alle ore 7.45 dal binario 22 con in testa la locomotiva E656.023 della Fondazione FS.

Il convoglio ha poi toccato le stazioni di Guidonia-Montecelio Sant’Angelo (ore 8.18) e Tagliacozzo (ore 9.25) ed è arrivato a Sulmona alle ore 10.45. Da Sulmona ha proseguito verso Roccaraso per un viaggio promozionale dedicato, in una inedita doppia trazione. L’Orient Express è ripartito poi alla volta di Roma Termini alle ore 16.08 da Roccaraso per giungere a destinazione alle ore 21.00, sostando nelle stazioni di Collarmele (ore 18.29) e Roviano (ore 19.37). Nel nostro video alcuni momenti della sosta e partenza da Roccaraso

VIDEO IN EVIDENZA:

Ferrovia dei Parchi: La “Transiberiana d’Italia” a Campo di Giove (VIDEO)

 

Sulmona, 4 Luglio 2021 – Nuovo viaggio per il treno storico della Ferrovia dei Parchi. Dopo la partenza da Sulmona, diretto a Castel di Sangro, ha effettuato una sosta di 60 minuti a Campo di Giove, qui i viaggiatori hanno potuto approfittare dell’occasione per visitare il borgo, la splendida Piazza Duval e Palazzo Nanni distante solo 5 minuti a piedi dalla stazione. Il viaggio è proseguito poi verso Roccaraso. Nel nostro video un breve “videoracconto” con l’arrivo alla stazione di Campo di Giove, la visita ai mercatini in centro e la ripartenza..

VIDEO IN EVIDENZA:

Primo viaggio per il treno storico “Mare e Monti” (VIDEO)

 

Sulmona, 27 Giugno 2021 – Primo viaggio per il treno storico Montesilvano – Roccaraso denominato “Mare e Monti. Dopo la partenza ha attraversato le stazioni intermedie di Pescara, Chieti, Pratola, Peligna e Sulmona per giungere a Campo di Giove, antico borgo incastonato nello splendido territorio del Parco Nazionale della Majella, dove i viaggiatori hanno potuto approfittare della sosta lunga per visitare il centro storico (distante soli cinque minuti a piedi), la splendida Piazza Duval e Palazzo Nanni.

Il viaggio è proseguito poi verso Roccaraso dalla cui stazione, percorrendo via Roma e Piazza Leone, è stato possibile raggiungere in pochi minuti il centro del paese allestito, per l’occasione, con stand enogastronomici. I passeggeri del treno storico hanno avuto, infine, anche la possibilità di partecipare ad ulteriori escursioni, tra cui la visita al vicino borgo di Pescocostanzo. Nel nostro video l’arrivo alla stazione di Campo di Giove, la visita ai mercatini in centro e la ripartenza..

VIDEO IN EVIDENZA:

Riparte la “Transiberiana d’Italia (VIDEO)

 

Sulmona, 19 Giugno 2021 – Nel Parco nazionale della Maiella sono ricominciati i viaggi in treno sulla cosiddetta “Transiberiana d’Italia”, nella tratta Sulmona, Pettorano Sul Gizio, Cansano, Campo di Giove, Palena, Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso lungo la linea ferroviaria Sulmona-Isernia. L’idea della “Ferrovia dei Parchi” è stata sviluppata dalla Fondazione FS Italiane, con il supporto dell’associazione Le Rotaie e della società di servizi turistici Pallenium Tourism. All’inaugurazione e alla partenza erano presenti, insieme al direttore generale di Fondazione FS Luigi Cantamessa, i vertici dell’Ente Parco, il presidente Lucio Zazzara e il direttore Luciano Di Martino, il sindaco di Sulmona Annamaria Casini e il sindaco di Cansano Luca Malvestuto. A Campo di Giove il sindaco Giovanni Di Mascio non ha fatto mancare la consueta accoglienza con banda musicale. Alla stazione di Palena (Chieti) il presidente del Parco e il direttore generale di Fondazione FS hanno condiviso con il sindaco Claudio D’Emilio saluti e idee per future iniziative.

Sono state organizzate attività per scoprire l’area dei Quarti, l’eremo celestiniano di Madonna dell’Altare, il geosito di Capo di Fiume, il museo e l’area faunistica dell’Orso a Palena, con un grande ruolo svolto dalla Proloco di Palena per le visite al borgo e al Museo Geopaleontologico dell’Alto Aventino. Tutela della natura e delle ferrovie storiche per la promozione di un turismo sostenibile che renda tutti più consapevoli delle potenzialità di sviluppo locale legate alla mobilità dolce e alla riscoperta dei piccoli borghi, che in questo caso si arricchiscono della presenza delle strutture del Parco, ora anche Geoparco Mondiale dell’Unesco, e di una rete sentieristica efficiente per scoprire la biodiversità, la geodiversità, e l’immenso patrimonio culturale. Nel nostro video l’arrivo, la sosta, e la ripartenza dalla stazione di Palena.

VIDEO IN EVIDENZA:

Giro d’Italia E bike, tappa Sulmona – Campo Felice (VIDEO)

 

Sulmona, 16 Maggio 2021 – Sulmona ha ospitato la nona delle ventuno tappe della terza edizione del “Giro E 2021”. Da Piazza Garibaldi i team del Giro E Bike, organizzato da RCS Sport, in sella alla bici da corsa a pedalata assistita, a cui l’evento nazionale è riservato, sono partiti per correre sullo stesso itinerario del Giro d’Italia e nelle stesse giornate della Corsa Rosa. Dal capoluogo peligno i corridori hanno raggiunto Campo Felice (Rocca di Cambio) attraversando Corso Ovidio, Piazza Tresca, Viale Matteotti, via Pescara, via Della Repubblica, proseguendo in direzione Pratola Peligna. Quasi 100 chilometri (97,5 per la precisione) per 2100 metri di dislivello, tre salite, sempre più alte, e due discese.

Si comincia con Forca Caruso, salita di categoria 3, abbastanza lunga ma senza pendenze proibitive; si prosegue con Ovindoli, categoria 2 e Gran Premio della Montagna; per arrivare a Campo Felice, categoria 1, pendenze fino al 12 per cento con un 5,8 per cento medio, ultimi 1800 metri su sterrato, riservati ai ciclisti e non ai mezzi della carovana. In gara ex professionisti come Moreno Moser (nipote del leggendario Francesco Moser) e Andrea Ferrigato, secondo alla Coppa del mondo di ciclismo su strada 1996. Nella squadra di Moser erano presenti anche i due ciclisti sulmonesi Aurelio Di Pietro e Paolo Pennestrì. A dare il via il sindaco Annamaria Casini, presenti anche la senatrice Gabriella Di Girolamo e il consigliere regionale Antonietta La Porta..

VIDEO IN EVIDENZA:

Giornata nazionale in memoria vittime Covid (VIDEO)

 

Sulmona, 18 Marzo 2021 – È stato approvato all’unanimità il d.d.l. che istituisce la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19, e che verrà celebrata con cadenza annuale il giorno il 18 marzo. L’ok è arrivato dalla commissione Affari costituzionali del Senato, in sede deliberante, dopo il parere favorevole della commissione Bilancio su un emendamento. Il 18 marzo è stato prescelto poiché in quello del 2020 i mezzi militari, a Bergamo, sfilavano per le strade con a bordo le salme delle vittime. Il provvedimento unifica due testi (primi firmatari il deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè e il senatore leghista Matteo Salvini) e prevede l’istituzione di tale Giornata per “conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute”.

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona: Due passi in centro un sabato mattina (VIDEO)


 

 

Sulmona, 6 Febbraio 2021 – Due passi in centro un sabato mattina a Sulmona passando per il mercato in piazza Garibaldi, Corso Ovidio, Piazza XX Settembre, la chiesa della SS. Annunziata, piazza Carlo Tresca, la villa comunale fino ad arrivare alla Cattedrale di S.Panfilo. Alcuni passeggiano, altri ascoltando la musica degli artisti di strada, i bambini che giocano, si cerca di tornare alla normalità prima di questa emergenza sanitaria che vede alcune comuni abruzzesi appena dichiarati zona rossa. Nel secondo video altri momenti registrati sempre nel centro storico ma di domenica mattina e che comprendono anche l’interno della villa comunale, piazza Plebiscito e porta Napoli.

VIDEO IN EVIDENZA:

Auguri 2021 “luminosi” a Sulmona

 

Sulmona, 4 Gennaio 2021 – Come diceva un famoso spot anni 80 “volevamo stupirvi con gli effetti speciali” e quindi abbiamo preparato il nostro spot per gli auguri ideato da Ivan Cianchetta. Un video mapping che con le sue luci, i suoi disegni, ha colorato Porta Napoli, Piazza Plebiscito, l’acquedotto medievale e la rotonda di S. Francesco.

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona: Primo giorno di zona rossa (VIDEO)


 

Sulmona, 18 Novembre 2020 – Primo giorno con l’entrata in vigore della zona rossa in Abruzzo come deciso dal presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, che ha firmato l’ordinanza numero 102 lo scorso lunedì 16 novembre. Marsilio ha deciso di non attendere i risultati del report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità sulla base del quale, dopo l’analisi dei 21 parametri, il ministro della Salute Roberto Speranza firma l’ordinanza che inserisce le Regioni italiane nelle tre diverse zone (gialla, arancione e rossa). Da oggi, dunque, in Abruzzo è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori comunali, nonché all’interno degli stessi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute, in cui adesso rientra anche la spesa. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza a scuola nei limiti in cui la stessa è consentita. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Fermo restando lo svolgimento in presenza della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, dei servizi educativi per l’infanzia e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, cioè le scuole medie, le attività scolastiche e didattiche si svolgono esclusivamente con modalità a distanza per le seconde e terze medie e le superiori. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratorio in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.

Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie. Chiusi, invece, negozi e centri commerciali, ad eccezione delle attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità concessi dal Dpcm. Restano chiuse anche le attività dei servizi di ristorazione, ma sono consentiti la consegna a domicilio e, fino alle ore 22, la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Consentito invece svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Possibilità anche di svolgere attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale.

Siamo andati a fare un “cameracar” in centro e nelle vie principali di Sulmona per vedere la situazione. (video in alto nella pagina).

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona e l’effetto del DPCM 24/10, città spettrale (VIDEO)

 

Sulmona, 28 Ottobre 2020 – Nuove regole e orari anti Covid per negozi, librerie, bar, centri commerciali. I ristoranti, i bar, i pub, le gelaterie e le pasticcerie possono rimanere aperti dalle ore 5 alle 18. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Dopo le 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico ma resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati. Inoltre, è fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale. Le regole applicate ai ristoranti sono estese anche alle strutture agrituristiche. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Continuano, poi, a essere consentite le attività delle mense e del catering. Restano infine aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti.

I saloni di bellezza, i parrucchieri e i barbieri possono continuare a lavorare. Anche i negozi al dettaglio come calzature, abbigliamento, accessori, librerie, profumerie restano aperti senza limiti d’orario, ma devono rispettare le regole: dalla distanza di un metro agli ingressi dilazionati dei clienti. La novità è nel passaggio in cui il governo chiede agli esercenti che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni. A loro è anche richiesto il rispetto dei protocolli e delle linee guida. Oltre ai negozi di generi alimentari e alle farmacie, rimangono aperti i centri commerciali. Il nuovo decreto chiude per un mese cinema e teatri: Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto.

I musei restano aperti e così gli altri istituti e luoghi della cultura, come aree archeologiche e monumenti. Gli ingressi del pubblico sono contingentati, i visitatori devono rispettare la distanza di almeno un metro e gli assembramenti sono vietati. Convegni, congressi e altri eventi sono sospesi, «a eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza. Anche i parchi tematici e di divertimento restano sospesi fino alla scadenza del decreto, fissata al 24 novembre. Nel Dpcm non è stata inserita alcuna norma specifica sui trasporti pubblici e quindi la capienza rimane fissata all’80%. È stata invece inserita un’esortazione ai cittadini: È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi. Rimangono consentiti sia gli spostamenti tra i comuni, sia quelli tra una regione e l’altra a meno che non ci siano ordinanze specifiche firmate dai governatori delle regioni.

Nel nostro video siamo andati a vedere, dopo cena, la situazione nel centro storico di Sulmona da Piazza Tresca a Porta Napoli.

VIDEO IN EVIDENZA: