La Transiberiana d’Italia in stazione a Palena (VIDEO)

 

Palena (CH), 6 settembre 2020 – Nuovo viaggio per il treno storico della Transiberiana d’Italia che, partito alle 09.00 da Sulmona, arriva alle 11.35 alla stazione di Palena dove sosta per un ora prima di ripartire per Roccaraso. Ad attendere i viaggiatori alcuni stand con prodotti tipici del territorio abruzzese. Numerosi gruppi provenienti da tutta Italia hanno partecipato a questo nuovo viaggio, “E’ stata un esperienza meravigliosa, non conoscevo questi posti della regione Abruzzo” – al nostro microfono una signora arrivata da Torino – “fare questo viaggio in treno è stato interessante e tutto ha funzionato benissimo, compresa l’accoglienza”. La stazione di Palena entrò in servizio il 18 settembre 1897, con l’apertura della tratta Cansano-Isernia, è situata a 1258 metri s.l.m, nel 2011 il servizio ordinario sulla linea Sulmona-Isernia venne sospeso; pertanto da tale data la fermata di Palena non è più servita da alcun treno. Nel 2014 l’intera linea ferroviaria è stata riaperta dalla Fondazione FS Italiane e dall’associazione culturale no-profit Le Rotaie come ferrovia turistica. Per informazioni e prenotazioni https://www.railbook.it/events. Nel nostro video un piccolo reportage dalla stazione di Palena dove abbiamo sentito le impressioni dei viaggiatori e delle le aziende locali presenti in stazione.

VIDEO IN EVIDENZA:

Estate 2020 a Campo di Giove con l’Alabama Dixie Band (VIDEO)

 

Campo di Giove, 13 agosto 2020 – Aspettando il Ferragosto uno degli eventi del cartellone estivo di Campo di Giove ha visto protagonista oggi l’Alabama Dixie Band di Celano. Uno spettacolo itinerante per i tanti turisti presenti nel borgo che hanno potuto visitare anche i mercatini allestiti nel cortile di palazzo Nanni. Per i più piccoli spettacoli di animazione, bolle di sapone, trampolieri e trucca bimbi. Prossimo evento previsto il 16 Agosto con Dance evolution multicolor band nel cortile di palazzo Nanni. Nel nostro video un piccolo trailer di due minuti con vari momenti della giornata.

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona, sfide tra guerrieri alla Grande Fiera Storica

 

Sulmona, 24 luglio 2020 – Al via la seconda edizione della Grande Fiera storica “Città di Sulmona”, che quest’anno raddoppia. Dalle ore 16 sarà aperto il villaggio storico allestito quest’anno, interamente all’interno della villa comunale, al centro della città. Sono oltre trenta gli espositori che trasformeranno l’area verde in un piccolo villaggio medievale animato da giocolieri, musici, artigiani, dame, saltimbanchi e guerrieri. Ci saranno anche accampamenti che per tre giorni faranno rivivere ai visitatori momenti quotidiani del Medio Evo: una delle attrazioni più caratteristiche sarà la taverna medievale tedesca, fedele riproposizione di un locale bavarese dell’epoca. In serata e anche nelle sere successive saranno proiettate sulla facciata del palazzo tra Piazza del Carmine e Largo Faraglia, nei pressi dell’Acquedotto Medievale le immagini più suggestive della Giostra cavalleresca, per rivivere anche in questa fase di emergenza sanitaria, i momenti più suggestivi e caratteristici della manifestazione. Sono 5 le compagnie di spettacolo che hanno già confermato la loro presenza alle quali, nei prossimi giorni, se ne aggiungeranno altre. Tra questi i Rota Temporis, L’Arpa del diavolo, Lo Mago Abacuc oltre a vari stand in cui sarà possibile acquistare oggetti e monili e gustare piatti tipici e specialità gastronomiche dell’epoca medievale.

Questa sera si andrà avanti fino a tarda notte per poi riprendere domani mattina quando dalle 9,30 il villaggio tornerà a rianimarsi. Nel pomeriggio alle 18,30 sarà inaugurata all’interno del museo civico dell’Annunziata la mostra dei costumi più belli dei primi 25 anni della Giostra Cavalleresca. Nell’occasione il presidente dell’associazione Giostra cavalleresca, Maurizio Antonini terrà insieme al sindaco Annamaria Casini e al presidente della Fondazione Carispaq Mimmo Taglieri una conferenza stampa in cui illustrerà i particolari degli eventi della manifestazione in corso affrontando anche il futuro della Giostra. La Grande Fiera storica “Città di Sulmona”, andrà avanti per tutta la giornata di domenica per poi riprendere venerdì 31 luglio sempre alle 16,00 fino a domenica 2 agosto con gli stessi orari di questo fine settimana. L’evento è organizzata dall’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona in collaborazione con Marco e Manuel Di Camillo ed Emanuele Binucci del CIANS, (Comitato Italiano Associazioni Storiche). Nel nostro video alcuni momenti con lo spettacolo della Compagnia Arpa del Diavolo

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona, Giullar Leo alla Fiera Storica della Giostra Cavalleresca

 

Sulmona, 24 luglio 2019 – Al via la seconda edizione della Grande Fiera storica “Città di Sulmona”, che quest’anno raddoppia. Dalle ore 16 sarà aperto il villaggio storico allestito quest’anno, interamente all’interno della villa comunale, al centro della città. Sono oltre trenta gli espositori che trasformeranno l’area verde in un piccolo villaggio medievale animato da giocolieri, musici, artigiani, dame, saltimbanchi e guerrieri. Ci saranno anche accampamenti che per tre giorni faranno rivivere ai visitatori momenti quotidiani del Medio Evo: una delle attrazioni più caratteristiche sarà la taverna medievale tedesca, fedele riproposizione di un locale bavarese dell’epoca. In serata e anche nelle sere successive saranno proiettate sulla facciata del palazzo tra Piazza del Carmine e Largo Faraglia, nei pressi dell’Acquedotto Medievale le immagini più suggestive della Giostra cavalleresca, per rivivere anche in questa fase di emergenza sanitaria, i momenti più suggestivi e caratteristici della manifestazione. Sono 5 le compagnie di spettacolo che hanno già confermato la loro presenza alle quali, nei prossimi giorni, se ne aggiungeranno altre. Tra questi i Rota Temporis, L’Arpa del diavolo, Lo Mago Abacuc oltre a vari stand in cui sarà possibile acquistare oggetti e monili e gustare piatti tipici e specialità gastronomiche dell’epoca medievale.

Questa sera si andrà avanti fino a tarda notte per poi riprendere domani mattina quando dalle 9,30 il villaggio tornerà a rianimarsi. Nel pomeriggio alle 18,30 sarà inaugurata all’interno del museo civico dell’Annunziata la mostra dei costumi più belli dei primi 25 anni della Giostra Cavalleresca. Nell’occasione il presidente dell’associazione Giostra cavalleresca, Maurizio Antonini terrà insieme al sindaco Annamaria Casini e al presidente della Fondazione Carispaq Mimmo Taglieri una conferenza stampa in cui illustrerà i particolari degli eventi della manifestazione in corso affrontando anche il futuro della Giostra. La Grande Fiera storica “Città di Sulmona”, andrà avanti per tutta la giornata di domenica per poi riprendere venerdì 31 luglio sempre alle 16,00 fino a domenica 2 agosto con gli stessi orari di questo fine settimana. L’evento è organizzata dall’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona in collaborazione con Marco e Manuel Di Camillo ed Emanuele Binucci del CIANS, (Comitato Italiano Associazioni Storiche). Nel nostro video alcuni momenti con lo spettacolo di Giullar Leo

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona, Arpa del Diavolo alla Grande Fiera Storica


 

Sulmona, 24 luglio 2019 – Al via la seconda edizione della Grande Fiera storica “Città di Sulmona”, che quest’anno raddoppia. Dalle ore 16 sarà aperto il villaggio storico allestito quest’anno, interamente all’interno della villa comunale, al centro della città. Sono oltre trenta gli espositori che trasformeranno l’area verde in un piccolo villaggio medievale animato da giocolieri, musici, artigiani, dame, saltimbanchi e guerrieri. Ci saranno anche accampamenti che per tre giorni faranno rivivere ai visitatori momenti quotidiani del Medio Evo: una delle attrazioni più caratteristiche sarà la taverna medievale tedesca, fedele riproposizione di un locale bavarese dell’epoca. In serata e anche nelle sere successive saranno proiettate sulla facciata del palazzo tra Piazza del Carmine e Largo Faraglia, nei pressi dell’Acquedotto Medievale le immagini più suggestive della Giostra cavalleresca, per rivivere anche in questa fase di emergenza sanitaria, i momenti più suggestivi e caratteristici della manifestazione. Sono 5 le compagnie di spettacolo che hanno già confermato la loro presenza alle quali, nei prossimi giorni, se ne aggiungeranno altre. Tra questi i Rota Temporis, L’Arpa del diavolo, Lo Mago Abacuc oltre a vari stand in cui sarà possibile acquistare oggetti e monili e gustare piatti tipici e specialità gastronomiche dell’epoca medievale.

Questa sera si andrà avanti fino a tarda notte per poi riprendere domani mattina quando dalle 9,30 il villaggio tornerà a rianimarsi. Nel pomeriggio alle 18,30 sarà inaugurata all’interno del museo civico dell’Annunziata la mostra dei costumi più belli dei primi 25 anni della Giostra Cavalleresca. Nell’occasione il presidente dell’associazione Giostra cavalleresca, Maurizio Antonini terrà insieme al sindaco Annamaria Casini e al presidente della Fondazione Carispaq Mimmo Taglieri una conferenza stampa in cui illustrerà i particolari degli eventi della manifestazione in corso affrontando anche il futuro della Giostra. La Grande Fiera storica “Città di Sulmona”, andrà avanti per tutta la giornata di domenica per poi riprendere venerdì 31 luglio sempre alle 16,00 fino a domenica 2 agosto con gli stessi orari di questo fine settimana. L’evento è organizzata dall’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona in collaborazione con Marco e Manuel Di Camillo ed Emanuele Binucci del CIANS, (Comitato Italiano Associazioni Storiche). Nel nostro video alcuni momenti con lo spettacolo della Compagnia Arpa del Diavolo

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona: torna il mercato in piazza Garibaldi tra le polemiche (VIDEO)

 

Sulmona, 23 maggio 2020 – Torna da oggi il tradizionale mercato “completo” in piazza Garibaldi, esteso anche su Corso Ovidio, via Dorrucci e via Federico II. Una ripartenza che ha suscitato diverse polemiche tra gli ambulanti a causa dei cambi di posto. Tanta confusione in questa prima giornata di ritorno al mercato seguendo però le regole di precauzione e sicurezza imposte dalle nuove regole per la salute dei cittadini. Nel nostro servizio abbiamo sentito le opinioni di alcuni ambulanti.

VIDEO IN EVIDENZA:

Fase due Covid 19: Sulmona riparte (VIDEO)

Sulmona, 18 maggio 2020 – Dopo circa dieci settimane di lockdown da questa mattina a Sulmona via libera alle riaperture di bar, ristoranti, parrucchieri e negozi di commercio al dettaglio. Riprenderanno le celebrazioni religiose aperte al pubblico, sempre nel rispetto delle oramai ben note misure precauzionali. Resta il divieto di assembramento e dunque l’obbligo di rispettare le distanze, di indossare la mascherina particolarmente al chiuso, ma anche all’aperto, specie in luoghi affollati. Non tutti hanno però rialzato le saracinesche, un 30% delle attività è rimasta chiusa per adeguare i locali alle nuove misure di sicurezza. Tutto è avvenuto nel pieno rispetto delle linee guida e delle regole sanitarie previste ed emanate dagli organismi governativi, amministrativi e sanitari preposti. Da oggi inoltre sono consentiti gli spostamenti all’interno della propria Regione senza bisogno di autocertificazione e ammessi gli incontri con gli amici (sempre all’interno della propria Regione). Dal 25 maggio riapriranno le palestre, dal 3 giugno saranno consentiti gli spostamenti tra regioni e tra paesi dell’UE, senza quarantena, dal 15 giugno riapriranno anche cinema e teatri.

GUARDA ANCHE:

Carnevale 2020 a Sulmona senza carri (VIDEO)

Sulmona, 25 febbraio 2020 – Carnevale senza carri ma con alcuni gruppi in maschera che hanno sfilato lungo le vie del centro accompagnati dalla musica di una street band, trampolieri e clown. La partenza alle 15.30 da piazza Carlo Tresca per poi arrivare in piazza Garibaldi e successivamente in piazza XX Settembre dove sono stati allestiti i gonfiabili per i bambini e spettacoli di magia, numeri di giocolieri e equilibristi. Nel nostro video un piccolo trailer con alcuni momenti della sfilata e dei vari spettacoli in piazza XX Settembre.

GUARDA ANCHE:

Grande successo per il Carnevale di Pratola Peligna (VIDEO)

Pratola Peligna, 23 Febbraio 2020 – Grande successo per la 28esima edizione del carnevale pratolano, organizzato dalla Pro Loco di Pratola Peligna, che festeggia i suoi 50 anni, in collaborazione con il Comune. Sono stati 7 tra gruppi e carri a partecipare alla sfilata che ha attraversato le vue della città per arrivare poi in piazza per le premiazioni. Il Drago di Mulan di Corfinio tra i gruppi e La Carica dei 101 per i carri hanno vinto il primo premio, la manifestazione è stata presentata da Roberto Ruggiero insieme ai ragazzi di Ciao Darwin. Nel nostro video un piccolo trailer con alcuni momenti della sfilata e le premiazioni.

GUARDA ANCHE:

Miss Reginetta d’Italia a Porto Allegro è Vittoriana Cacciatore (VIDEO)

Montesilvano, 28 dicembre 2019 – E’ partito ieri sera, dal centro commerciale Porto Allegro, il tour Abruzzo 2020 del concorso nazionale Miss Reginetta d’Italia che proseguirà fino a Settembre. Una serata all’insegna non solo della bellezza ma anche della moda, con in passerella gli abiti dello stilista sulmonese Guido Di Sante, la musica e il ballo con le cantanti Aurora Lupiani, Simona Capozucco e il gruppo Rocco’s Angel. La serata è stata presenta da Fiorenza Quadraro di Canale Italia, l’organizzazione curata da Emma Carfagnini e il backstage da Francesco Chiola. Un attenta giuria dopo aver visto le miss prima in abito elegante e poi nel classico costume personale ha eletto Miss Reginetta d’Italia Porto Allegro Vittoriana Cacciatore, 20 anni di Pescara, con il sogno di diventare una fisioterapista. Presenti anche i partner ufficiali del concorso,il fotografo Marcello Coletti e Videoesse . Nel nostro video un primo speciale con le immagini della serata e le interviste.

GUARDA ANCHE: