Madonna della Libera, in 300 da Gioia dei Marsi (VIDEO)


   

Pratola Peligna (AQ), 3 maggio 2024 – Si rinnova il tradizionale pellegrinaggio dei devoti della Madonna della Libera che dopo 40 km di cammino a piedi arrivano al Santuario. Persone di ogni età spinte dalla grande devozione per la Vergine di Pratola compiono un lungo percorso dalle montagne marsicane del Parco Nazionale d’Abruzzo, risalendo a piedi e in ogni condizione meteorologica, colli e passi ridiscendendo, alla fine, verso la Valle Peligna. Lungo il tragitto, si fermano nei vari paesi che hanno attraversato. Salgono a Forca Caruso, poi Goriano Sicoli, accolti dalle persone del luogo. Qui rendono omaggio a Santa Gemma e consumano il loro pranzo. Dopo un tempo di riposo, proseguono verso il valico detto “la spiaggia di Goriano”. E lì, in vista del santuario della Madonna, preghiere di invocazione e di richiesta di aiuto alla Vergine Maria. Il cammino poi prosegue scendendo verso Raiano, fino a giungere a Pratola. Arrivati a Pratola vengono accolti da abbracci e applausi, e poi tra canti e controcanti, la Compagnia riprende il cammino alla volta del Santuario dove avviene il rito dello “strascino”. I devoti percorrono la passerella esterna sulle ginocchia, per penitenza, fino a raggiungere il monogramma di Maria posto sotto l’altare. Nel nostro video alcuni momenti del cammino da Raiano al Santuario

VIDEO IN EVIDENZA:


A Corfinio sfilano i carri realizzati in ginepro (VIDEO)


   

Corfinio, 1 maggio 2024 – Nella tradizionale festa di S.Alessandro sfilano dei carri allegorici unici e particolari perché interamente ricoperti di ginepro. La sfilata è partita dal piazzale di San Pelino, dopo aver percorso la Via Italica, è arrivato in Piazza dove poi è iniziata la festa che nemmeno qualche goccia di pioggia è riuscita a fermare. I carristi hanno realizzato dei veri capolavori, il più votato dalla giuria è stato il carro raffigurante un mulino a vento. La festa si è poi conclusa in serata con il concerto dell’orchestra di fiati filarmonica Giuseppe Ragni della città di Termoli. Nel nostro video alcuni momenti della sfilata lungo tutto il percorso e l’arrivo in piazza.

VIDEO IN EVIDENZA:


Processione San Panfilo a Sulmona (VIDEO)


   

Sulmona, 28 Aprile 2024 – Si è svolta oggi a Sulmona la processione del Santo patrono della città, San Panfilo. La festa si celebra da epoche remotissime. La conferma viene data da un’iscrizione che compare nel calendario liturgico affrescato nel Santuario di Bominaco situato lungo gli antichi sentieri della transumanza, in direzione di L’Aquila. La festività si celebrava in primavera, muoveva ed animava tutto il mondo rurale e contadino che affidava al “santo ortolano” (Sante Pampene urtulane) tutte le speranze per raccolti copiosi. Al momento della processione una folla si è accalcata lungo tutto il percorso, un vero tripudio al santo patrono. Nel nostro VIDEO alcuni momenti della processione lungo il centro storico, dall’uscita al rientro.

VIDEO IN EVIDENZA:


Sentiero della libertà, partita la 22esima edizione (VIDEO)


   

Sulmona, 26 Aprile 2024 – 320 le persone che si sono messe in cammino, questa mattina, per la 22/a edizione del sentiero della libertà: 60 chilometri da coprire in 3 giorni, partendo da Sulmona, fino ad arrivare a Casoli, con soste a Campo di Giove e Taranta Peligna. Un percorso che vedrà scavallare il Guado di Coccia, massima depressione della Maiella: qui si terrà l’omaggio a Ettore De Corti, il soldato italiano ucciso dai tedeschi, mentre tentava di raggiungere le truppe alleate. E poi il momento della deposizione della targa nel Sacrario della Brigata Maiella, a Taranta Peligna, fino al raggiungimento di Casoli, con sosta al monumento di Donato Ricchiuti. Questo percorso rappresentò la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione d’Italia, divisa dalla Linea Gustav dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Alla marcia si è unito anche Timothy Kingham, figlio di un ex prigioniero inglese.

“Bello rivedere questi luoghi che profumano ancora di storia” ha commentato Kingham prima del taglio del nastro che è stato effettuato dal vice sindaco di Sulmona, Sergio Berardi e dal presidente dell’associazione Il Sentiero della Libertà, Maria Rosaria La Morgia. “Il nostro obiettivo – ha detto quest’ultima – è quello di trasmettere la memoria e di costruire quindi un ponte tra le generazioni”. Nel nostro VIDEO l’arrivo a Campo di Giove e la deposizione della corona ai caduti.

VIDEO IN EVIDENZA:


A spasso con l’Ukulele, 300 studenti suonano in centro (VIDEO)


   

Sulmona, 13 Aprile 2024 – Si chiama “A spasso con l’ukulele” la passeggiata musicale con 300 studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Mazzini-Capograssi che, questa mattina nel centro storico della città, hanno suonato l’ukulele sotto la guida del loro insegnante di musica Angelo Ottaviani. “Nella nostra grande ‘orchestra a cielo aperto’, non ci sono selezioni né esclusioni. Ogni ragazzo ha trovato il suo spazio e il suo modo di esprimersi attraverso la musica. La musica è di tutti e per tutti e insieme faremo risuonare questa verità lungo le strade della nostra città” scrive su Facebook Ottaviani che sul suo canale YouTube conta oltre 190mila iscritti e oltre 1100 pubblicazioni: “il canale di didattica della chitarra più visto in Italia: registra infatti circa 70 milioni di visualizzazioni”. Nel nostro video alcuni momenti della giornata con le esibizioni degli studenti

VIDEO IN EVIDENZA:


L’Aquila, fiaccolata XV anniversario del sisma (VIDEO)


   

L’Aquila, 6 Aprile 2024 – Quindici anni dopo la tragedia del sisma che ha colpito L’Aquila e altri 56 Comuni del cratere sismico, è partita da via XX Settembre del capoluogo abruzzese la fiaccolata commemorativa delle 309 vittime. Dopo una sosta davanti la Casa dello studente, la fiaccolata si è conclusa in Piazzale Paoli dove si trova il Parco della Memoria con una partecipazione di circa 1400 persone. Il braciere installato all’interno della fontana che si trova al centro del memoriale è stato acceso da due giovani aquilani, nati nel 2009, anno del terremoto, ed entrambi frequentanti il conservatorio “A. Casella” del capoluogo abruzzese, Elisa Nardi e Tommaso Sponta. Dopo l’accensione del braciere, al Parco della Memoria, è stata data lettura dei nomi delle vittime del sisma e nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in Piazza Duomo, si è svolta la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila e presidente della Ceam (Conferenza episcopale abruzzese-molisana), cardinale Giuseppe Petrocchi. Alle 3:32, ora del terremoto del 6 aprile 2009, la campana della chiesa ha suonato 309 rintocchi in onore di quanti hanno perso la vita quindi anni fa.

VIDEO IN EVIDENZA:


Pasqua a Sulmona con il dj Mario Fargetta (VIDEO)

   

Sulmona, 31 Marzo 2024 – La musica del dj Mario Fargetta protagonista a Sulmona nella serata di Pasqua. Il popolare dj si è esibito sul palco di piazza XX Settembre e ha fatto ballare oltre duemila persone. L’evento denominato “La nostra Pasqua” è stato organizzato dal comune di Sulmona. Nel nostro video uno speciale con alcuni momenti del djset tutto da guardare e ballare.

VIDEO IN EVIDENZA:

Sulmona, processione della Madonna che scappa in piazza (VIDEO)

Sulmona, 31 Marzo 2024 – La Madonna che Scappa è una caratteristica rievocazione dell’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto. Le origini del rito sono incerte, e affondano le proprie radici fino al 1600, forse anche prima, nel periodo medievale. Dopo la messa della Domenica di Pasqua a Sulmona, dalla chiesa di Santa Maria della Tomba parte la processione della Confraternita della Madonna di Loreto, caratterizzata dai tipici colori verdi della confraternita, indossati dai confratelli che trasportano le tipiche luci e le statue dei santi Giovanni, Pietro e del Cristo Risorto. La “partenza” della statua è in piazza Garibaldi: figurativamente, le statue degli Apostoli raggiungono la Chiesa di San Filippo, annunziando alla Madonna l’avvenuta resurrezione del Figlio, cui Maria, secondo la leggenda, non crede. Dopo alcuni indugi la statua della Madonna esce in gramaglia, una volta avvistato il Cristo risorto parte di corsa per abbracciarlo perdendo il manto nero del lutto mostrandosi in veste verde inel segno della vita che rinasce. A seguire inizia una processione lungo le vie del centro storico fino ad arrivare alla chiesa di S. Maria della Tomba. Nel nostro video alcuni momenti della processione.

VIDEO IN EVIDENZA:

processione venerdi santo sulmona winterbugs 2022 processione ognissanti sulmona gabriele bonci a campo di giove carnevale sulmona carnevale pratola mercatini natale campo di giove banda babbo natale alle marane fiera ripartenza sulmona

Processione Venerdi Santo a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 29 Marzo 2024 – La processione del Venerdì Santo venne istituita nell’ultimo decennio del Seicento dai Gesuiti in concomitanza alla realizzazione della chiesa di S. Ignazio. Inizialmente la processione venne gestita dalla Compagnia dei Nobili, dopo l’Unità d’Italia venne affidata alla Confraternita della Trinità, i Confratelli sono contraddistinti da un saio rosso con soggolo bianco. Alle 20 la processione esce dalla Chiesa e da qui si diparte in religioso silenzio lungo le vie della città. La processione è disposta secondo uno schema prestabilito: “banda, due Mazzieri, fila orizzontale di sette portatori di lampioni (o fanali), quadrato formato da quattro portatori di lampioni, tre Dignitari (simbolo della Trinità) con al centro il caratteristico Tronco (croce processionale di velluto rosso con ornamenti in argento), quadrato formato da quattro portatori di lampioni, fila orizzontale di sette portatori di lampioni, fila di portatori di lampioni lungo i due margini della strada, il coro composto da oltre 100 confratelli che intonano il Miserere, seguiti dalla banda che accompagna il canto con la Marcia del Vella, parroco officiante, altra fila di portatori di lampioni lungo i due margini della strada, statua del Cristo Morto condotta da quattro trinitari, affiancati da altri quattro per il cambio, fila orizzontale di quattro fanali, chiude il lento e lungo corteo la statua dell’Addolorata vestita con un abito completamente nero, il passo dei portari è quello lento e dondolante del cosiddetto “struscio”.

La processione si snoda per le vie cittadine seguendo un itinerario ben preciso i cui i tratti salienti sono: via Ercole Ciofano ( direzione Ovest), S. Panfilo ( direzione Nord) da dove punta in direzione Porta Napoli (direzione Sud) dopo essere passata per Piazza Garibaldi. Il percorso non è casuale, ma vuole tracciare una croce immaginaria che rimanda a valenze e significati di carattere simbolico- religioso. Una volta giunta nei pressi di Piazza Garibaldi si assiste allo scambio di consegne tra i Confratelli della Trinità e quelli della Madonna di Loreto nel quale i primi cedono il Tronco e le statue del Cristo morto e della Madonna ai secondi. La scena è molto suggestiva e quasi teatrale, grazie allo scenario rappresentato dagli archi dell’ acquedotto medievale. A scambio avvenuto , la processione prosegue attraverso via Panfilo Serafini e giunta nei pressi di Porta Napoli torna attraverso Corso Ovidio verso la chiesa della SS. Trinità. All’altezza di Piazza Minzoni c’è di nuovo lo scambio delle consegne che tornano alla Confraternita della Trinità. Nel nostro VIDEO alcuni momenti della processione per rivivere tutte le emozioni.

VIDEO IN EVIDENZA:

Via Crucis a Sulmona (VIDEO)

   

Sulmona, 22 Marzo 2024 – Questa sera alle 21.00 si è tenuta l’ultima “Via Crucis” parrocchiale di questo periodo quaresimale che ha attraversato le principali vie delle tre parrocchie del centro storico. Confratelli e Consorelle dell’Arciconfraternita della Santissima Trinità hanno partecipato con grande fede e partecipazione. Preghiera e meditazione nelle stazioni della Passione e Morte di Cristo, con il pensiero rivolto non solo ai bisogni della comunità cittadina ma anche ai popoli oppressi nella loro libertà e vittima di guerre e violenze.

La prima stazione è stata condotta presso la chiesa della Santissima Trinità mentre le successive lungo Corso Ovidio e sul plateatico di Piazza Garibaldi fino a raggiungere la chiesa di San Filippo Neri dove per l’ultima stazione “GESU’ RISORGE DOPO TRE GIORNI”. Con oggi si entra nel vivo della Settimana Santa, con le prime messe pomeridiane, per la celebrazione della Domenica delle Palme. Nelle chiese e in città si vive il clima pasquale e cresce l’attesa del ritorno dei riti della tradizione. Nel nostro VIDEO alcuni momenti della Via Crucis lungo tutto il percorso.

VIDEO IN EVIDENZA: