Sulmona, 7 Aprile 2023 – Si è svolta questa sera la “Processione del Cristo Morto” tornata al classico persorso tradizionale. Ha origini antichissime, medievali, ma l’attuale solenne allestimento risale al 1500 circa. I confratelli dell’Arciconfraternita della SS. Trinità, la più antica di Sulmona, che ha sempre curato la rievocazione della morte di Cristo, fin dall’alto medioevo, indossano un vistoso saio rosso porpora con pettorina bianca e cingolo rosso, simbolo di costrizione e umiltà e sfilano lungo le vie del centro con un corteo processionale suddiviso in vari settori. Dapprima sfila la banda, poi è la volta del quadrato, uno schema processionale formato da 20 confratelli che recano dei fanali i quali “fanno quadrato” attorno al “Tronco”, bellissima Croce Processionale lignea del 1700. L’ordine e la perfetta simmetria tra i vari componenti il corteo funebre sono assicurati dai mazzieriI, ossia da 5 confratelli trinitari che seguono le direttive del Capo dei Sacristani, a cui spetta l’onore di sovrintendere a tutta la processione. Dall’imponente corteo, sotto la fioca e tremula luce della lunga teoria di fanali, si diffondono le meste note del Miserere, intonate dal coro di sole voci maschili con più di cento cantori e sottolineate dallo struscio, lo strofinare lento e ritmico delle suole a terra in segno di invocazione di misericordia. Nel nostro VIDEO il passaggio del corteo nella “piazzetta” dedicata a Celestino V in corso Ovidio.VIDEO IN EVIDENZA: |
sulmona
StraorBinario! Assassinio sulla Transiberiana d’Italia (VIDEO)
Campo di Giove, 2 Aprile 2023 – Oggi sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, sulla tratta Sulmona – Castel di Sangro, i viaggiatori hanno vissuto un’esperienza che unisce le bellezze del territorio con le avvincenti storie di alcuni dei personaggi più famosi della nostra Regione, grazie allo spettacolo itinerante “StraorBinario, assassinio sulla Transiberiana” scritto e diretto da Alessandro Martorelli (Benedetto Croce) con Antonio Pellegrini (Gabriele D’Annunzio), Alessandro Scafati (Luigi Antonelli), Natascia Pietrangeli (la Contessa), Maria Beatrice Lo Re (Nanda Primavera), Stefano Doschi (Edward Lear) e Paola Munzi (Chiara Villani). Musicisti: Giuseppe Morgante e Germana Rossi. Uno spettacolo teatrale ambientato negli anni ’20, iniziato sul treno, proseguito poi nell’anfiteatro di Palazzo Nanni di Campo di Giove e terminerto nel bellissimo teatro F. Paolo Tosti di Castel Di Sangro.Ogni compleanno della Contessa Margherita Borghese è sempre un evento. Ma quest’anno per i suoi 40 anni ha deciso di fare le cose in grande! Festeggiare con un viaggio sulla Transiberiana D’Italia, assieme ai più grandi artisti e intellettuali abruzzesi: il Vate Gabriele D’Annunzio, il compositore Primo Riccitelli, la cantante attrice Nanda Primavera, l’illustratore inglese Edward Lear, la ricamatrice Chiara Villani e il drammaturgo Luigi Antonelli. Personaggi affascinanti, molto diversi tra loro, ma con un punto che li accomuna: l’odio verso la Contessa. Perché quindi quest’ultima ha invitato proprio loro per festeggiare il suo compleanno? Quale è il suo scopo? Ma soprattutto perché gli altri hanno accettato?“Assassinio sulla Transiberiana” è un giallo/gioco, dove sono gli stessi passeggeri a dover indagare ed aiutare il filosofo Benedetto Croce a scoprire il responsabile che si è macchiato dell’orribile crimine. Dopo la presentazione dei personaggi sul treno, infatti, durante la sosta di Campo di Giove, proprio durante la consegna dei regali alla Contessa da parte dei suoi invitati, accade qualcosa di inquietante. Nel proseguo del viaggio verso Castel di Sangro tutti i sospettati sono a disposizione dei passeggeri per rispondere ad eventuali domande che potranno aiutarli nella soluzione del mistero. Mistero che avrà il suo epilogo a Castel di Sangro, dove finalmente si scoprirà il colpevole e soprattutto colui che ha vero fiuto da investigatore, si aggiudicherà un fantastico premio messo in palio dall’organizzazione. Nel nostro video alcuni momenti dello spettacolo a Campo di Giove e le interviste ai protagonisti e viaggiatori.VIDEO IN EVIDENZA: |
Via Crucis in centro a Sulmona (VIDEO)
Sulmona, 31 Marzo 2023 – Questa sera dalle ore 21.00 si è svolta, nel centro storico di Sulmona, l’ultima “Via Crucis” parrocchiale di questo periodo quaresimale. Confratelli e Consorelle dell’Arciconfraternita della Santissima Trinità, guidati dal Cappellano Don Gilberto ed un numeroso gruppo di fedeli della Parrocchia, hanno partecipato al “pio esercizio” con grande fede e partecipazione. La prima stazione è stata condotta presso la chiesa della Santissima Trinità mentre le successive lungo Corso Ovidio e sul plateatico di Piazza Garibaldi fino a raggiungere la chiesa di San Filippo Neri dove per la 15ª ed ultima stazione “Gesù’ risorge dopo tre giorni”. Nel nostro video alcuni momenti della serata.VIDEO IN EVIDENZA: |
Sulmona celebra Ovidio con il Dies Natalis (VIDEO)
Sulmona, 20 Marzo 2023 – Ovidio, simbolo fondamentale e perenne della Città di Sulmona, deve incoraggiare tutti a tenere viva la sua memoria, in nome della cultura e per amare sempre più Sulmona, il cui nome, grazie al suo figlio più illustre, è conosciuto ovunque nel mondo”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio comunale, Cristiano Gerosolimo, partecipando questa mattina alla celebrazione del Dies Natalis di Ovidio, in piazza XX Settembre.“Vedere tanti giovani dell’Istituto Superiore Ovidio protagonisti di questo momento celebrativo è segno eloquente che la Città ha davanti orizzonti incoraggianti per il suo futuro, puntando sull’incentivo culturale, come l’Amministrazione comunale fa, per aprire nuove strade di sviluppo, che confermino sempre più la nostra Città nel ruolo di capoluogo di cultura” ha affermato Gerosolimo, sottolineando gli impegni e gli sforzi degli amministratori comunali per dare alla Città un’importante rete museale, per rendere fruibile e valorizzare, anche come volano di turismo, il grande giacimento di cultura, patrimonio della comunità sulmonese e dell’intero Abruzzo.Dopo la lettura dei versi ovidiani, a cura dei liceali dell’istituto, è stata depositata la corona d’allora sul capo della statua del poeta sulmonese. La giornata dedicata alle celebrazioni e proseguita al Cinema Pacifico dove sono stati premiati i vincitori del concorso dedicato ad Ovidio e indirizzato alle scuole primarie della città. Nel nostro video alcuni momenti del Dies Natalis in piazza XX Settembre.VIDEO IN EVIDENZA: |
Carnevale Sulmona 2023, in tanti lungo le vie del centro (VIDEO)
Sulmona, 21 febbraio 2023 – Torna il Carnevale in presenza, dopo l’emergenza Covid finalmente si rivedono maschere e carri in strada. Music & Dance insieme a Cittadella delle Arti hanno preparato un carro a tema Walt Disney animando il centro storico per la gioia di grandi e piccini. Alle 15.30 la partenza della sfilata in piazza Tresca, per poi attraversare corso Ovidio fino a porta Napoli, e arrivare in piazza Garibaldi. Una bellissima giornata, con cielo sereno e clima mite, scandita da musica e tanta allegria, ha richiamato una buona presenza di pubblico lungo le strade del centro. “In un contesto internazionale segnato dalla guerra in Ucraina e dal recente tragico terremoto in Turchia e Siria, l’Amministrazione comunale ha acconsentito alla proposta di eventi dedicati al Carnevale, considerando che per la gran parte vedono protagonisti i più piccoli – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Rosanna Tuteri – ma l’occasione della festa deve essere anche momento di riflessione e solidarietà con i popoli in questi giorni martoriati da guerra e da calamità naturali, di cui migliaia di bambini sono vittime innocenti”. Nel nostro video alcuni momenti della giornata, dalla partenza in piazza Tresca fino all’arrivo in piazza.VIDEO IN EVIDENZA: |
San Valentino Flash Mob, Sulmona: Sarà perchè ti amo (VIDEO)
Sulmona, 13 Febbraio 2023 – In occasione della festa di San Valentino abbiamo realizzato, sulle note di “Sarà perchè ti amo” dei Ricchi e Poveri, un flash mob “messaggiato” nel centro storico di Sulmona in collaborazione con la “Music & Dance” di Ada Di Ianni. Non soltanto le classiche coreografie in piazza Garibaldi, Piazza XX Settembre, plateatico della SS Annunziata, rotonda di S. Francesco, fontana Del Vecchio, acquedotto medievale e altri angoli del centro storico, ma anche canti, dediche, proposte di matrimonio e messaggi d’amore. Le immagini e il montaggio sono di Ivan Cianchetta, l’organizzazione di Emma Carfagnini. Ringraziamo tutte le persone, e i turisti, che hanno partecipato alla registrazione del video |
Eventi di Natale a Sulmona (VIDEO)
Sulmona, 29 dicembre 2022 – Nei nostri video amatoriali alcuni eventi di Natale del cartellone 2022/2023 organizzato dal comune di Sulmona. Nel primo (13 Dicembre 2022) gli alunni delle scuole d’infanzia “Rodari” e “Celidonio” ballano sul plateatico della SS Annunziata. Nel secondo video (15 Dicembre 2022) alcuni momenti del presepe vivente dei bambini in piazza XX Settembre. Nel terzo video (22 Dicembre 2022) il flash mob di Natale alla rotonda di San Francesco organizzata dalla scuola di ballo “La Gomera”. Nel quarto video (29 Dicembre 2022) lo spettacolo “Soffi di Natale” con i pifferai d’Abruzzo alla “rotonda” di S. Francesco. |
Buon Natale da Sulmona (VIDEO)
Sulmona, 19 dicembre 2022 – Abbiamo realizzato un video, divertente, senza pretese, per augurare buon Natale dalla città di Sulmona. Grazie a tutte le persone, e alle attività commerciali che ci hanno dedicato 10 secondi del loro tempo, grazie a quelli che con ironia hanno partecipato alla registrazione lungo Corso Ovidio e al mercato. Le coreografie in piazza Garibaldi, piazza XX Settembre e plateatico della SS Annunziata sono state curate da Laura Villanuci (a.s.d. Fitness e Benessere), l’idea, le immagini e il montaggio sono di Ivan Cianchetta, che ha mixato anche le basi del video, mentre l’organizzazione è di Emma Carfagnini. |
La banda di Babbo Natale al Bagnaturo (VIDEO)
Sulmona, 11 Dicembre 2022 – Nel tardo pomeriggio di oggi la banda di Babbo Natale ha fatto tappa alla frazione Bagnaturo suonando musiche natalizie e regalando caramelle e ciocollatini ai bambini. L’evento fa parte del cartellone natalizio 2022 / 2023 del comune di Sulmona. La banda è composta da musicisti del complesso bandistico città di Introdacqua. Nel prossimo fine settimana altri appuntamenti nelle frazioni di Cantone e Torrone |
La banda di Babbo Natale fa tappa alle Marane (VIDEO)
Sulmona, 11 Dicembre 2022 – Questa mattina l’allegra banda di Babbo Natale ha fatto tappa alla frazione Marane suonando nei vicoli e regalando caramelle e ciocollatini ai bambini. L’evento fa parte del cartellone natalizio 2022 / 2023 del comune di Sulmona. Nel pomeriggio poi altra tappa nelle frazioni Badia e Bagnaturo. La banda è composta da musicisti del complesso bandistico città di Introdacqua. Nel prossimo fine settimana altri appuntamenti nelle frazioni di Cantone e Torrone |